Travolgente la squadra maschile dell’Atletica Avis Macerata nella Fase Regionale del Campionato Marchigiano Assoluto su pista svoltasi a Fabriano lo scorso fine settimana. Una manifestazione, con la presenza anche dell’Umbria, che ha visto i ragazzi bianco-rossi sbaragliare il campo e vincere in Campionato con 21.556 punti davanti e confermarsi per la Finale Nazionale A “Argento” in programma a Sulmona il 26-27 settembre 2009; un traguardo mai raggiunto da società marchigiane, ed è la terza volta. Ma in grande spolvero anche le ragazze che vincono anche loro il Campionato Regionale con 20.197 punti e si qualificano per la Finale A1 di Formia nella stessa data. Un’accoppiata strepitosa del club maceratese che nelle due tappe fabrianesi ha visto riconfermato il grande spirito di squadra che anima tutti i suoi tesserati. Quando l’Avis chiama, tutti sono sempre pronti a dare il massimo. Ma andiamo al dettaglio: nella squadra maschile, come è tradizione, il gruppo velocità-ostacoli lancia la manifestazione e lascia il segno. I riferimenti del settore sono stati: l’intramontabile Marco Scalpelli nei 100 m. in 10”75, Alessandro Berdini (nella foto in alto a sinistra mentre a destra troviamo Filippo Reina) che ha corso i 100 m. in 10”97 ma è stato strepitoso nei 200 in 21”59, record personale. Filippo Reina, fondamentali le sue prestazioni nei 200 in 21”71 e nei m. 400 in 48”47, Carlo Nardi l’uomo delle staffette che ha portato al successo sia la 4 x 100 che la 4 x 400; sempre nelle staffette importante è stato l’apporto di Pierfrancesco Ceregioli, Marco Ruffini e Elia Ilari. Nei m. 110 ostacoli la coppia Matteo Gattari – Leonardo Ottaviani ha saputo reggere la scena benissimo con 15”66 per il primo e 15”83, record personale, mentre Stefano Savi, sempre determinante, ha portato punti decisivi nei 400 ostacoli in 56”26, dove si era già espresso Luca Ciprini in 58”06. Nel mezzofondo oltre ai bravissimi siepisti Giovanni Moretti, ritornato a ottimi livelli in 9’37”21, e Matteo Olivi, 9’45”79, è stato un fiorire di nuove leve che si sono alternate nelle varie specialità. Parliamo di Walter Federici, Francesco Viti, Giacomo Nalli, ma soprattutto di Matteo Falsi, un giovanissimo di Castelraimondo specialita dei m. 800. Il ragazzo, categoria allievi, si è inserito alla grande nella squadra assoluta portando un contributo fondamentale sia nella gara individuale che nella staffetta 4 x 400; la sua frazione è stata cronometrata addirittura in 50”6. Ricordiamo che l’atleta, in appena un mese di attività su pista, ha avvicinato il minimo di partecipazione ai Campionati del Mondo Allievi (1’54”50) con l’ottimo tempo di 1’54”98, che rappresenta, al momento, la sesta prestazione italiana dell’anno. Un grande talento del quale sentiremo parlare. Nei salti, importanti prestazioni di Marco Vescovi: triplo in m. 14.11, in difficili condizioni di gara, e lungo con m . 6.58, sempre nel lungo m. 5.87 di Saverio Santancini. Emanuele Fraticelli è salito a m. 1.86 nell’alto e Leonardo Ottaviani, che ha saltato m. 4.10 nell’asta, hanno portato un contributo essenziale.
I lanci: su tutti troneggia Giovanni Faloci con i suoi 1.061 punti nel disco ottenuti con un lancio di m. 62.56 e con m. 16.61 nel lancio del peso, dove l’eccellenza l’ha raggiunta Marco Carlini con m. 17.52, che si è ben difeso anche nel disco con m. 42.21. Nel giavellotto la vittoria è andata a Francesco Canullo che, con 61.58, ha anche ottenuto il minimo di partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti.
Nel settore femminile (nell’immagine al centro Sara Porfiri a sinistra e Sara Andrenelli a destra) tante sono state le piacevoli sorprese che le avisine hanno riservato al Presidente Arnaldo Porro. Nei 100-200 la coppia Beatrice Alfinito e Lucia Marchetti si è espressa ad ottimo livello ottenendo 12”46 e 25”84 la prima e 12”89 e 27”01 la seconda. Ma la regina della squadra è stata, come sempre, Daniela Reina che, da vera capitana, ha trascinato la squadra con una doppietta 200-400 metri di valore internazionale: 23”82 e 52”27 le sue prestazioni. L’atleta, da sola, ha dato alla classifica finale ben 2.079 punti. Veramente straordinaria.
Ma prezioso è stato l’apporto delle ostacoliste: Chiara Bonifazi si è migliorata nei m. 100 in 14.46, anche per lei minimo di partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti di Milano,e Delia Mita con 16”03. Nei 400 ostacoli Sara Andrenelli e Sara Porfiri hanno tenuto le posizioni con ottime prestazioni, 1’08”62 per la prima e 1’09”01 per la seconda.
Nel mezzofondo la stella è stata Alessia Pistilli con un’abbinata 1500-5000 di grande valore tecnico in 4’33”45 e 17’23”57. Preziosa anche la prestazione di Cristina Parini nei m. 1500 corsi in 5’24”01.
Nei salti Marta Bianchini dopo il 12.32 nel triplo della prima fase ha ottenuto un importante 5.56 nel lungo dove si è ottimamente ben inserita, con m. 5.19, anche Mita Delia, protagonista tra l’altro di una bella staffetta con Bianchini-Marchetti e Bonifazi in 49”40. Nell’asta m. 2.90 per Valentina Sideri, record personale. E nell’alto ancora Porfiri con m. 1.50. Nei settore lanci su tutte Eleonora Zappitelli che ha lanciato il martello molto lontano, a m. 54.80 con Serena Sgariglia sempre puntuale a m. 37.25. Nel peso Elisa Coltrinari e Kelly Nya Yanga hanno ottenuto buoni punti per la squadra con m. 10.18 e 9.78.
L’Avis è riuscita anche a schierare una coppia di marciatrici di assoluto valore che hanno portato punti pesanti; parliamo di Paola Bettucci che nei 5 km. ha ottenuto il tempo di 26’54”34 e della giovanissima Benedetta Gattari che si è ben difesa in 27’34”72.
Preziose le prestazioni di Morgana Evangelisti, Marta Palazzini, Ilaria Polverini atlete giovanissime che, oltre alle loro prove individuali, hanno consentito di schierare valide staffette consentendo la vittoria della squadra che a settembre, a Formia, difenderà i colori bianco-rossi dell’Atletica AVIS Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati