Appuntamenti in ateneo:
convegni e concorso fotografico

- caricamento letture

Convegno internazionale sulle teorie francescane del primo Trecento

Venerdì e sabato, 12 e 13 dicembre, al Dipartimento di Filosofia e Scienze umane dell’Università di Macerata (via Garibaldi, 20) si svolgerà il convegno internazionale “Contingenza e libertà. Teorie francescane del primo Trecento”, organizzato dalla Facoltà di Lettere e filosofia, dal Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, dal Dipartimento di Scienze storiche, documentarie, artistiche e del territorio ‘Renzo Paci’ e dalla Provincia picena dell’Ordine del Frati Minori.

I lavori prenderanno il via venerdì alle 9 con il saluto delle autorità e la presentazione del convegno. Quindi, interverranno: Timothy Noone, della Catholic University of America, Guido Alliney dell’Università di Macerata, Luca Parisoli dell’Università della Calabria, Tiziana Suarez-Nani dell’Università di Friburgo, Tobias Hoffmann, della Catholic University of America, William Duba dell’Università di Friburgo, Fabrizio Amerini dell’Università di Parma.

Si riprende sabato alle 9 con i contributi di Leonardo Sileo dell’Università Antoniana, Roberto Lambertini dell’Università di Macerata, Mario Conetti dell’Università dell’Insubria, Annamaria Emili dell’Università di Macerata.

************************************************************************

Il valore della testimonianza tra letteratura e filosofia, lezioni conclusive

Prosegue venerdì, sabato e lunedì il corso di eccellenza “Etica, scrittura e testimonianza: un percorso tra letteratura e filosofia” tenuto da Massimo Lollini, professore associato di Letteratura Italiana all’Università dell’Oregon, alla Facoltà di Lettere e filosofia. Ecco il calendario completo delle lezioni conclusive: venerdì, ore 15-17; sabato, ore 10-12, lunedì, ore 10-12.

Il corso propone l’esplorazione di un percorso interdisciplinare tra letteratura e filosofia puntando sull’etica come fruttuoso terreno d’incontro tra le due discipline. In questa maniera sarà possibile approfondire la nozione di “testimonianza” che rimane cruciale per gli scrittori della Shoah come Paul Celan e Primo Levi. Dopo una breve introduzione storica e filosofica alla nozione di testimonianza, il corso si concentrerà sull’etica di Emmanuel Levinas in rapporto alla lettura di testi letterari, dal classico Don Chisciotte della Mancia alla poesia di Paul Celan. Nella seconda parte del corso verrà introdotta l’etica della scrittura di Carlo Sini in rapporto all’analisi di testi esemplari di scrittori “testimoni” come Primo Levi e Paul Celan. Il corso si concluderà con la lettura di Se questo è un uomo di Primo Levi che fornirà l’occasione di ridiscutere l’etica dell’alterità di Levinas e l’etica della scrittura di Sini alla luce di uno dei testi più esemplari della testimonianza delle atrocità della storia del Novecento.
*********************************************

Concorso fotografico, “La tela delle immagini”

Il Comitato Pari Opportunità dell’Università di Macerata organizza la terza edizione del concorso fotografico “La tela delle immagini” per offrire immagini di donne nei loro diversi ruoli e identità, al di fuori delle rappresentazioni stereotipate. La partecipazione è aperta sia a tutte le componenti interne all’Ateneo maceratese – studentesse e studenti, personale tecnico-amministrativo e docenti – sia a professionisti, e non, esterni.

Ogni partecipante può proporre non più di 3 fotografie, in bianco e nero o a colori. Le fotografie pervenute saranno selezionate dal Comitato a suo insindacabile giudizio, in base alla qualità artistica e all’aderenza con le finalità della mostra .Saranno premiate le due migliori foto: una scelta fra quelle presentate dalla componente interna all’Università, l’altra fra quelle presentate da autori esterni. Il premio per ciascuna categoria consisterà in un buono-spesa del valore di 300 euro per l’acquisto di libri. Le foto migliori potranno, inoltre, essere inserite nel patrimonio fotografico della mostra itinerante, che il Comitato allestirà nei locali dell’Ateneo durante il prossimo anno accademico. Per leggere il bando nel dettaglio e scaricare il modulo di partecipazione, consultare il sito www.unimc.it/ateneo/organi/comitato-pari-opportunita.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X