di Gabriele Censi
Una ventata di freschezza si è respirata oggi nell’Aula Blu del Polo didattico Pantaleoni dell’Università di Macerata per le premiazioni di Digit+ – Digital Innovation in Training Plus. Il progetto finanziato dal Programma Europeo Erasmus+, gestito e coordinato dalla Camera di Commercio di Macerata, ha dato la possibilità a 122 studenti degli istituti superiori della provincia di Macerata (17 scuole partner del progetto) di svolgere un’esperienza lavorativa di 4 settimane in Austria, Francia, Irlanda, Lituania, Malta, Polonia, Regno Unito, Spagna o Ungheria (con ben 12 partner esteri).
Gli studenti beneficiari del progetto sono stati i protagonisti della giornata, con la conduzione dei due presentatori Chiara Tirri (del Liceo Leopardi di Macerata) e Luca Fumo (dell’Istituto Bramante di Macerata) e con i racconti delle esperienze di mobilità da parte dei diretti interessati. Di grande impatto e qualità sono stati i lavori dei ragazzi premiati per i concorsi associati alla partecipazione al progetto.
Elena Sofia Janata (Iis “C. Varano”) è stata per quattro settimane a Chester: “I nostri lavori sono stati scelti in base al nostro curriculum, ho lavorato nel ristorante dell’albergo dalle 7 alle 10 allestendo il buffet per i clienti, alla fine del mio turno mi era concesso di mangiare assieme agli altri camerieri, mi sentivo in una grande famiglia!” continua con un aneddoto divertente: “Eravamo a Chester nel periodo degli Europei di calcio e assistevamo ad ogni partita in piazza con il maxischermo, sfoggiando la nostra bandiera, ma venivamo scambiati per ungheresi. A farci forza un gruppo di italiani incontrati lì”. Un altro ragazzo Diego Pranzetti (Iis“E. Mattei”): “Sono stato a Vilnius, capitale della Lituania, avevamo un appartamento gestito completamente da noi, quattro ragazzi. La nostra prima domanda alla tutor riguardava come usare la lavatrice” quindi, per scappare dalle mura domestiche spiega: “Nei fine settimana organizzavamo delle uscite nei paesi vicini”.
Per “Digit On Air”, che valutava i migliori 3 video con reportage giornalistici dell’esperienza di tirocinio all’estero, sono stati premiati i seguenti gruppi: 1° premio di 350 euro a Giulia Guazzaroni, Letizia Issini e Elena Cherubini 2° premio di 250 euro a Elena Vecchietti, Giordaivis Tiberi, Giorgia Simonetti 3° premio di 150 euro a Aurora Torresi, Matteo Beccerica, Matteo Di Bartolomeo e Gloria Lo Scrudato Per “Digit On Line”, che valutava i migliori 3 reportage giornalistici con contenuti di tipo testuale, sono stati premiati i seguenti gruppi: 1° premio di 350 euro a Amos Zallocco, Abdellah Zahar, Andreea Bejan, Vanessa Guardianelli, Juliette Young e Federica Basile 2° premio di 250 euro a Alessia Carlini, Caterina Alloggio, Federica Ramadù 3° premio di 150 euro a Navprit Singh, Monica Pascucci, Ludovica Picotti, Camilla Amodio Da parte di tutti i rappresentanti delle istituzioni coinvolte (Giuliano Bianchi – presidente della Camera di Commercio di Macerata, Pamela Lattanzi – delegata del rettore dell’università di Macerata per l’Orientamento, Lorenza Natali – responsabile dell’Area Promozione della Camera di Commercio di Macerata e coordinatrice del progetto Digit+, Dario Matteucci – referente della Scuola Polo IisRicci di Macerata) è emerso forte l’appello a continuare su questa strada, continuando nello sforzo di avvicinare i giovani all’Europa come unico modo per costruire una solida identità europea ed un comune sentimento di appartenenza all’Unione Europea. Oltre alle scuole ed ai partner esteri, un importante contributo per la positiva realizzazione del progetto è stato offerto dai partner territoriali: Università di Macerata (che ci ospita presso le sue strutture), Università di Camerino, Provincia di Macerata, Jef, Macs, Playmarche, Ifts Nuove.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati