La presidente Fita Marche Federica Bernardini, il sindaco Leonardo Catena e la presidente di “TuttaScena” Francesca Nardi
di Claudio Ricci
Una sfida tra le compagnie di teatro amatoriale di tutta la Regione sul palco del teatro Camillo Ferri di Montecassiano. Sei ensemble dalle province di Pesaro, Ancona, Macerata e Fermo si cimenteranno davanti ad una giuria d’eccezione e al pubblico per vincere e rappresentare le Marche alla finale del premio nazionale Fita (federazione italiana teatri amatoriali) al teatro Sistina di Roma.
Si chiama “Marche in atti” il contest voluto a Montecassiano dall’associazione culturale “TuttaScena” in collaborazione con l’amministrazione comunale che prenderà il via domenica alle 17,30 con lo spettacolo fuori gara “Sogno di una notte di mezza estate”messo in scena dai Tuttascena Junior (per la regia di Leonardo Spinelli). Fino al 4 dicembre, giorno della premiazione (che si chiuderà con lo spettacolo Funny Money, per la regia di Lucia Mengoni), ogni domenica pomeriggio le compagnie si avvicenderanno portando in scena testi «rigorosamente in lingua italiana», tiene a specificare la presidente della Fita Marche Federica Bernardini. «Abbiamo accolto la proposta volentieri – dice il sindaco Leonardo Catena – Porterà a Montecassiano una stagione teatrale inedita e molto ricca con compagnie nuove che non conosciamo. La nota positiva è il coinvolgimento dei giovani che con questa attività si formano grazie all’associazione Tuttascena che negli anni è cresciuta per quantità e qualità delle iniziative».
Il bacio accademico arriva proprio dai vertici del teatro amatoriale marchigiano con Bernardini che parla di «teatro impegnato e tutt’altro che di secondo piano» e di «preziosa collaborazione» con i giovani dell’associazione montecassianese guidati dalla presidente Francesca Nardi. Via al concorso domenica 16 ottobre (gli spettacoli inizieranno sempre alle 17,30) con “Il povero Piero”, testo di Achille Campanile messo in scena dalla Compagnia delle Nuvole di Fermo. il 23 sarà la volta di “Oh Dio mio” di Anat Gov con il Teatro Claet di Ancona; si prosegue sulla scia dell’alta tradizione con “Tutto in una suite”, liberamente tratto da Hotel Plaza dal Teatro Accademia di Pesaro. il 6 novembre sarà la volta del Teatro Liolà di Cingoli con “Sangue di Rosa Scarlatta” di Vittorio Graziosi. Sarà il Teatrotre-Teatrodrao di Ancona a cimentarsi con “Le due zitelle” di Tommaso Landolfi domenica 13 novembre. Il 27 novembre si chiude con un classico, “Improvvisamente l’estate scorsa” di Tennesse Williams della Piccola Ribalta di Pesaro. Costo dei biglietti 7 euro (ridotto 5 euro per i tesserati Fita) abbonamento per la rassegna 37 euro. Informazioni: 339 5315539 o sulla pagina Facebook “TuttaScena”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati