Prosegue il viaggio nei siti archeologici marchigiani del Tau, diciassettesima edizione dei Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico. Sabato 11 luglio all’anfiteatro romano di Urbisaglia e domenica 12 all’area archeologica “La Cuma” di Monte Rinaldo (ingresso gratuito) Enzo Curcurù presenta “Aristofane Show!” diretto da Enrico Zaccheo. «Come un detective, insieme al pubblico – si legge nelle note di regia -, in un comico percorso, pediniamo Aristofane che, raccontando la Grecia antica, fra poeti giudici e “puttane”, ci parla di noi. E rimane il dubbio che, come ne Le Nuvole, la nostra realtà sia una beffa, un bizzarro esperimento combinato da pochi, i cui risultati portano dei benefici sempre ai soliti arci-noti che si arricchiscono alla faccia della gente che lavora. I grandi protagonisti di Aristofane, con trovate iperboliche e situazioni comiche, ci portano nel loro mondo mossi dalla ricerca della felicità nel quotidiano dell’uomo; e ci si rende conto di quanta saggezza ci regali la commedia antica facendoci ridere di noi… fra noi». Con l’appuntamento di Urbisaglia si inaugurano gli “AperiTau. Sorsi e passeggiate di storia”, visite guidate gratuite alle aree archeologiche e ad altri luoghi di grande interesse culturale accompagnate da un brindisi realizzato con il prezioso contributo della Tenuta Carlini Vini e Vigneti, dell’Azienda Agricola Malacari, dell’Oleificio di Silvestri Rosina e di Enopolis Antiche Cantine di Palazzo Jona. Sabato 11 luglio alle 19.30 è offerta al pubblico (posti limitati, prenotazione consigliata al 349 1941092) una visita al Parco Archeologico di Urbs Salvia a cura di Meridiana Srl.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati