
Confindustria Macerata rilancia con forza la connessione tra scuola, impresa e territorio: è partito da oggi il Pmu Day 2025, che quest’anno assume i contorni di un vero e proprio Pmi Year, con visite e incontri che proseguiranno fino alla primavera per coinvolgere centinaia di studenti delle scuole superiori del territorio.

Un’opportunità per vivere da vicino «la magia del fare impresa», entrando fisicamente nei reparti produttivi, parlando con imprenditori e tecnici, e scoprendo la passione e la dedizione che alimentano le piccole e medie imprese, cuore pulsante dell’economia maceratese. L’edizione 2025 è guidata da un messaggio potente e diretto: «Scegliere». Scegliere di imparare, di restare, di innovare, di credere in se stessi e nel valore del lavoro. Un invito a guardare al futuro con coraggio e curiosità, come fanno ogni giorno gli imprenditori locali.

A sottolineare il valore dell’iniziativa è Federico Maccari, presidente della Piccola industria di Confindustria Macerata: «Il Pmi Day è un ponte tra scuola e impresa, tra sogni e realtà – afferma – le nostre imprese credono nei giovani e investono con coraggio nel territorio. Vogliamo trasmettere loro un messaggio chiaro: il futuro si costruisce anche qui, dove la passione incontra la competenza».

Le prime visite si sono svolte in due eccellenze produttive del territorio: La pasta di Camerino, che ha ospitato gli studenti dell’Itc Antinori di Matelica, e Artigianvetro, che ha accolto le classi di Meccanica dell’itis Divini di San Severino. Ma l’iniziativa non si ferma qui: sono previste molte altre tappe nei prossimi mesi, con l’obiettivo di aprire le porte di decine di aziende ad altrettante scuole, creando un dialogo diretto tra il mondo dell’istruzione e quello produttivo.

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati