“Quello che gli uomini non dicono”,
il mondo interiore maschile
e gli episodi di violenza

MACERATA - Organizzato dall'assessorato alle Politiche sociali, si svolgerà il 19 novembre alla biblioteca Mozzi Borgetti

- caricamento letture
Francesca-DAlessandro

Francesca D’Alessandro, assessore alle Politiche sociali di Macerata

Uno sguardo sul mondo interiore maschile per capire come nascano gli episodi di violenza. E’ il tema del convegno “Quello che gli uomini non dicono”, organizzato per il 19 novembre (alle 17) dall’assessorato alle Pari opportunità del comune di Macerata. Si svolgerà all’auditorium “Dante Cecchi” della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Un viaggio al maschile nella piaga della violenza, per cercare di approfondire e capire quali sono le dinamiche che si creano nei rapporti di coppia disfunzionali che a volte, purtroppo, sfociano in tragedia e vedono la donna restarne vittima.

«Giunto alla sua terza edizione, questo format intende accendere un riflettore sul genere maschile all’interno delle dinamiche disfunzionali della violenza di genere, con l’obiettivo di promuovere una riflessione più ampia e consapevole sui rapporti di coppia e sulle relazioni tra uomini e donne – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Pari opportunità Francesca D’Alessandro, che modererà l’incontro -. L’iniziativa, a cui parteciperanno anche rappresentanti delle forze dell’ordine, propone un approccio multidisciplinare che unisce la prospettiva giuridica e psicologica, affrontando anche il tema della giustizia e il modo in cui linguaggio e sentenze influenzano la percezione e la gestione della violenza di genere. Si tratta di un evento accreditato per la formazione obbligatoria degli avvocati, a conferma della volontà di coinvolgere il mondo giuridico in un dialogo serio e costruttivo su un tema di grande attualità».

Dopo i saluti istituzionali a cura del sindaco Sandro Parcaroli e del presidente dell’Ordine degli avvocati di Macerata Paolo Parisella, interverranno il presidente del Tribunale di Macerata Paolo Vadalà, il responsabile della Scuola di formazione della Camera penale di Macerata Paolo Giustozzi, la dirigente della Divisione anticrimine della Questura di Macerata Patrizia Peroni, il comandante provinciale dei carabinieri di Macerata Raffaele Ruocco, la docente Unimc di Psicologia Sociale Alessandra Fermani, lo psicologo e psicoterapeuta Adelio Bravi e l’assistente sociale dell’Ambito Territoriale Sociale 15 – Area Prevenzione e contrasto alla violenza di genere – Valeria Pasqualini. Modererà l’incontro il vice sindaco e assessore alle Pari opportunità Francesca D’Alessandro. L’evento è accreditato per la formazione obbligatoria degli avvocati.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X