
Gli studenti al teatro Velluti
Memoria storica, identità culturale e educazione civica al teatro Velluti di Corridonia. Protagonisti dell’evento di chiusura della mostra “Filippo Corridoni. Mito ed Eroe”, gli studenti dell’Ipsia “F. Corridoni”, accompagnati dal dirigente scolastico Gianni Mastrocola.
Il 4 novembre una rappresentanza di studenti ha preso parte alle celebrazioni della Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate, momento di riflessione sul valore della memoria collettiva.
Pochi giorni dopo, il 9 novembre, gli studenti delle classi quinte sono tornati al teatro Velluti di Corridonia per l’evento conclusivo della mostra “Filippo Corridoni. Mito ed Eroe”, ascoltando la conferenza “Corridoni: Nazionalismo, Interventismo” dello storico Giordano Bruno Guerri. L’iniziativa, promossa dal comune di Corridonia e dal centro socio culturale “Mons. R. Vita”, ha ricordato i 110 anni dalla morte di Filippo Corridoni e i 130 anni dalla nascita del capitano Eugenio Niccolai. I ragazzi hanno così potuto approfondire una pagina di storia che porta il nome della loro città e del loro istituto.
Sempre in questi giorni, gli studenti delle classi seconde hanno partecipato alla visita del teatro Velluti nell’ambito del progetto Play Theatre e del festival culturale itinerante “Marche Storie”. Un’esperienza alla scoperta delle tradizioni, delle leggende e dell’identità culturale marchigiana, con un focus su teatro, poesia, musica e arte.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati