Trasformare scarti agricoli e caffè
in risorse e cosmetici:
la Start Cup lancia nuove idee per il futuro

CAMERINO - Le premiazioni del contest riservato a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo. IL VIDEO

- caricamento letture
unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-15-650x397

Tutti i premiati dell’edizione 20205 di Start Cup Marche

Dieci progetti presentati, tre vincitori, cinque menzioni speciali, quattro atenei in sinergia, cinque sponsor sostenitori: questi i numeri dell’edizione 2025 di Start Cup Marche, la business plan competition riservata a studentesse, studenti, ricercatrici e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario.

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-13-650x433

Anche per questa edizione Start Cup Marche è promossa e organizzata da tutte e quattro le università delle Marche, Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, Università di Macerata e Università di Urbino, dando così modo ai giovani studenti e laureati intraprendere un auspicato percorso di autoimprenditorialità, che porterà benefici sia per il loro futuro lavorativo e professionale, sia per il territorio.

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-12-650x411

Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il progetto “Agrifish”, che ha l’obiettivo di trasformare gli scarti agricoli in una risorsa sostenibile ad alto valore aggiunto, producendo un mangime innovativo per l’acquacoltura arricchito con sostanze bioattive provenienti da vinacce e vinaccioli, al secondo posto il progetto “Coffee Glow” che vuole valorizzare gli scarti del caffè trasformandoli in cosmetici naturali e sostenibili, per creare prodotti skincare efficaci, testati e aromaticamente unici, e al terzo posto il progetto “Sam – Software Automatic Multitransport”, che mira a semplificare e digitalizzare il trasporto merci su ferrovia attraverso una piattaforma innovativa, riducendo costi logistici ed emissioni di anidride carbonica e favorendo così una mobilità più sostenibile ed efficiente. I primi due progetti sono stati proposti da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Camerino, mentre il terzo da un ricercatore dell’Università di Macerata.

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-11-650x433

Anche per l’edizione 2025 sono state assegnate diverse menzioni speciali: la menzione speciale “Climate Change” per il miglior progetto di impresa in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali è stata assegnata al progetto “Agrifish”; quella “Social Innovation” per il miglior progetto di innovazione sociale è andata a “Spreky”, mentre il progetto “Coffee Glow” si è aggiudicato la menzione speciale “Imprenditoria femminile” per il miglior progetto con un team a maggioranza femminile. Al progetto “Tipicità in tavola” è andata la menzione speciale “Intellectual property” assegnata da Rubino&Partners, mentre al progetto “Clari” è andata la menzione speciale “Connessioni” assegnata da CarpeDiem Business Agency.

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-10-650x433

La cerimonia di premiazione dei tre progetti vincitori, ai quali sono stati assegnati i tre premi da 6.000, 4.500 e 3.000 euro, tutti sotto forma di contributo per l’innovazione da utilizzare esclusivamente per la realizzazione del progetto presentato, si è svolta nella mattinata di oggi in ateneo alla sala convegni della Scuola di studi superiori Carlo Urbani. I lavori sono stati aperti dai saluti del rettore Unicam Graziano Leoni e del delegato Unicam ai rapporti con le imprese e spin-off Fabio Marchetti; presenti anche la delegata del rettore Unicam Serena Gabrielli, i rappresentanti degli enti promotori della Start Cup Marche tra i quali Donato Iacobucci dell’Università Politecnica delle Marche, Annalisa Sentuti dell’Università di Urbino, Laura Marchegiani dell’Università di Macerata, Claudio Chiti di Banca Intesa Sanpaolo, Giovanni Manzotti e Gianluca Pesarini della Camera di Commercio delle Marche, Marco Pinciaroli dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino, Roberto Spagnolo e Noemi Sgammotta dello Studio Rubino&Partners – Ip Consulting,  Marco Iacchelli di CarpeDiem Business Agency. E’ seguita poi la presentazione dei progetti da parte di tutti i finalisti.

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-9-650x433

«E’ una grande soddisfazione – ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni – effettuare oggi la premiazione di questa nuova edizione di Start Cup Marche. L’Università di Camerino crede molto nelle potenzialità di studentesse, studenti, laureate, laureati, ricercatrici e ricercatori e per tale motivo ritiene fondamentale aiutarli nel settore dell’auto-imprenditorialità, per generare occupazione giovanile e creativa. Da brillanti idee dei nostri giovani sono nate diverse imprese di successo che hanno importanti ricadute nel nostro territorio, segnale estremamente positivo, mi auguro che possa essere lo stesso anche per i vincitori di questa edizione. Esprimo inoltre grande soddisfazione per la sinergia instaurata da qualche anno con gli altri atenei delle Marche che ha dato importanti risultati anche in questa competizione, nonché per la consolidata collaborazione con i sostenitori del progetto».

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-14-650x405

«Innovazione e nuova imprenditorialità – ha dichiarato Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo – sono fattori determinanti per la crescita e la competitività delle Marche e del Paese. Il supporto a Start Cup Marche si inserisce nel solco di una lunga collaborazione con università, acceleratori e imprese, qualificando l’ecosistema dell’innovazione che in regione è dinamico e in costante sviluppo. Il nostro gruppo è impegnato nel sostenere la crescita delle startup facilitandone l’accesso a investitori, aziende clienti e servizi bancari con i nostri Specialisti Innovazione, l’Intesa Sanpaolo Innovation Center e programmi di accelerazione e sviluppo internazionale. Ad oggi oltre un terzo delle startup italiane e la metà delle pmi innovative hanno scelto di avvantaggiarsi delle opportunità che offriamo».

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-1-650x434

La Start Cup Marche è l’unica della nostra regione ad essere accreditata dal Premio nazionale dell’innovazione, promosso dall’associazione Pni-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane. Le tre idee progettuali vincitrici entreranno dunque in competizione con i vincitori delle Start Cup di altri atenei italiani, partecipando di diritto all’edizione 2025 del Premio Nazionale dell’Innovazione, che si terrà il 4 e 5 dicembre a Ferrara.

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-2-650x433

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-4-650x391

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-3-650x433

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-6-650x433

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-7-650x433

unicam-start-cup-marche-2025-camerino-FDM-8-650x414



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X