«Fare l’imprenditore non si insegna:
ossessione e lavoro in team
sono le chiavi del successo

MACERATA - Marcello Ascani ospite di Confartigianato alla Domus San Giuliano: per il content creator circa 500 persone. «Da non sottovalutare la cura del proprio personal branding: a parità di prodotto, va avanti chi è capace di farsi notare»

- caricamento letture

Marcello-Ascani-3-650x488

«Non partire dall’obiettivo, ma da ciò che ti appassiona e in cui sei capace. Da ciò che ti rende unico, speciale e utile agli altri. Quindi, cerca di farti notare attraverso quella tua peculiarità. Poi? Trova il mezzo per raccontarti al pubblico». L’auditorium della Domus San Giuliano di Macerata ha accolto Marcello Ascani, imprenditore digitale, noto content creator e divulgatore molto seguito dalle nuove generazioni. In platea, 500 tra giovani imprenditori e studenti delle scuole del territorio hanno approfondito con lui i temi legati al lavoro, alla libera professione e alla consapevolezza delle proprie scelte.

Marcello-Ascani-2-488x650

L’evento è stato promosso dal Movimento giovani imprenditori di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli -Fermo. Ascani, intervistato dalla digital pr ed event organizer Ilaria Barbotti, ha raccontato la sua evoluzione professionale: dalla nascita del canale YouTube, dove inizialmente parlava di viaggi ed esperienze all’estero, fino all’apertura della propria agenzia, una realtà che mette in contatto aziende e creatori di contenuti digitali. «A differenza di altri mestieri, nessuno ti insegna a fare l’imprenditore – ha detto Ascani – perché ci sono mille modi per esserlo: c’è lo startupper, l’artigiano, chi vende servizi. Essere imprenditore racchiude molto, quindi è bene capire cosa è più vicino alle proprie corde».

Marcello-Ascani-4-650x488

Per Ascani, le prerogative fondamentali sono due. «Innanzitutto bisogna ossessionarsi con un obiettivo, trovando la forza per raggiungerlo. Quando ero più giovane volevo assolutamente diventare creator e ho fatto molti sacrifici per riuscirci, rinunciando a tanti sabato sera con gli amici. Poi bisogna avere la capacità di lavorare in team, perché da soli non si arriva molto in alto. Gli imprenditori bravi si distinguono per la capacità di trovare persone di talento e incentivarle». Da non sottovalutare, inoltre, la cura del proprio personal branding, perché, a parità di prodotto, “va avanti chi è capace di farsi notare». Le difficoltà sono sempre dietro l’angolo, come quella di raggiungere una buona conciliazione tra vita e lavoro, che secondo Ascani si matura con l’esperienza. L’imprenditore ha poi risposto alle numerose domande del pubblico, che hanno spaziato su temi che vanno dalla formazione all’importanza di una corretta gestione della finanza personale. Un consiglio su tutti? «Avere la forza di dimostrare agli altri che ciò che hai in mente può funzionare».

Marcello-Ascani-6-650x488

«Marcello Ascani è uno dei tanti esempi di giovani che hanno creduto nelle proprie capacità e idee e hanno costruito un percorso con tanta pazienza e sicuramente sacrificio che sta dando i suoi frutti – ha dichiarato Maicol Pizzicotti Busilacchi, presidente interprovinciale del Movimento giovani imprenditori – vogliamo condividere con i giovani esempi virtuosi da cui prendere spunto. I nostri territori hanno bisogno della creatività, dell’energia e delle idee dei giovani, e crediamo che questo percorso di avvicinamento all’autoimprenditorialità possa dare un forte contributo».

Marcello-Ascani-5-488x650

L’evento ha visto la partecipazione di Gerardo Pizzirusso presidente della Bcc di Recanati e Colmurano e di Mariateresa Guglielmi, Hr business developer Openjobmetis, entrambi partner dell’iniziativa.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X