Poliziotti fanno lezione a scuola
per dire stop alla violenza sulle donne

MACERATA - L'incontro organizzato dall'assessorato alle pari opportunità. Patrizia Peroni, dirigente della Divisione anticrimine, ha illustrato tutti gli elementi di prevenzione

- caricamento letture
Patrizia-Peroni-dirigente-della-Divisione-anticrimine

Patrizia Peroni, dirigente della Divisione anticrimine

Un incontro rivolto agli studenti delle superiori per contrastare la violenza di genere. Protagonisti gli agenti della questura di Macerata. L’appuntamento di ieri mattina è stato organizzato da Francesca D’Alessandro, assessore alle politiche per le pari opportunità del comune di Macerata, nell’ambito dell’iniziativa “Guardami negli occhi”, giunta alla quinta edizione.  
A rappresentare la Questura Patrizia Peroni, dirigente della Divisione anticrimine che, dopo aver portato il saluto istituzionale del questore Luigi Mangino, ha illustrato ai numerosi studenti delle scuole superiori della città quali sono gli strumenti di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne, partendo dalla segnalazione sino a giungere alla denuncia, passando per la possibilità di chiedere un ammonimento del questore.
polizia-a-scuola-3-650x421

Al centro Francesca D’Alessandro, vicesindaca di Macerata

Su questa misura di prevenzione si è soffermata l’attenzione dei ragazzi, anche perché può essere richiesto dai minori non solo per i reati di stalking, ma anche per episodi di bullismo, cyberbullismo e revenge porn.

La dirigente della polizia ha ribadito l’importanza di segnalare alle forze dell’ordine e al centro antiviolenza ogni violenza ma soprattutto essere d’aiuto per chi è in difficoltà a riconoscere i primi segnali di violenza informando chi può intervenire e quindi proteggere.
polizia-a-scuola-2-488x650«La polizia è presente nelle scuole anche per educare i giovani al rispetto e per far comprendere il valore del contrasto alla violenza di genere – dicono dalla questura -, per questo è promotore di campagne di sensibilizzazione come “Questo non è amore” che si prefigge l’obiettivo di raggiungere un pubblico sempre più ampio riconoscendo la necessità di un cambiamento culturale indispensabile a raggiungere lo scopo di diminuire le vittime e aumentare le denunce».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X