Scatta il domino per l’ex ospedale:
prelievi a Mogliano e Petriolo,
tutto il resto a Macerata

CORRIDONIA - La sindaca Giuliana Giampaoli ha annunciato il dislocamento, già partito nei giorni scorsi con lo spostamento della guardia medica (l'unica a rimanere in città) di tutti i servizi per consentire il completamento dei lavori alla struttura: il punto della situazione lunedì in un'assemblea pubblica al teatro Lanzi. Critica l'opposizione: «Hanno avuto tre anni per trovare delle soluzioni»

- caricamento letture
distretto-corridonia

L’ex ospedale di Corridonia

di Marco Pagliariccio

Dei lavori all’ex ospedale di Corridonia si parla dal 2021, quando ancora in carica c’era la giunta Cartechini. Dovevano essere lavori che, secondo il cronoprogramma dell’epoca, si sarebbero dovuti concludere per la fine del 2023. Sono passati altri due anni da quella scadenza e il nuovo termine è quello di marzo 2026, ammesso che sia quello giusto stavolta.

Il Comune, ma soprattutto la cittadinanza, è costretto a subire la situazione, ma nei giorni scorsi la polemica è tornata a divampare in seguito alla notizia dello spostamento di diversi servizi che trovano posto all’interno della struttura. Molti di questi, infatti, finiranno temporaneamente (spera la cittadinanza) lontano da Corridonia. L’amministrazione comunale, di concerto con l’Ast, ha deciso di fare chiarezza con un’assemblea pubblica che si terrà lunedì alle 19 al teatro Lanzi alla presenza della sindaca Giuliana Giampaoli, del direttore generale dell’Ast Alessandro Marini, della dirigente dell’area tecnica Ast Fulvia Dini e della direttrice del Distretto sanitario di Corridonia Giovanna Faccenda.

Giampaoli-marini

Un sopralluogo della sindaca Giuliana Giampaoli con il direttore generale Ast Alessandro Marini

Intanto però Giampaoli ha svelato quale sarà il riordino che sta scattando in questi giorni (il primo step è stato l’approdo della guardia medica nei locali della Protezione civile in via Sant’Anna). Il distretto verrà svuotato tra martedì e mercoledì, anticipato lunedì dal punto prelievi. «I prelievi saranno garantiti dal laboratorio privato accreditato Croce Bianca con sede a Mogliano e Petriolo – ha annunciato Giampaoli nelle scorse ore – a Petriolo sarà attivo il lunedì dalle 7,30 alle 9,30, ma il servizio è in fase di potenziamento e l’amministrazione sta valutando un servizio trasporto ad hoc. A Mogliano sarà attivo tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle 9,30». Un disagio mica da poco però per una cittadina di 15mila abitanti, costretta ad appoggiarsi sui più piccoli vicini di casa.

Per quanto riguarda il resto, il servizio di medicina fisica e riabilitativa da giovedì si sposta a Macerata: i trattamenti fisioterapici verranno eseguiti al servizio di Medicina fisica e riabilitativa del capoluogo, mentre le visite fisiatriche verranno effettuate ogni 15 giorni nella giornata del giovedì, all’ambulatorio 28 del Distretto di Macerata. Tutte le altre attività saranno invece spostate a Piediripa, nella sede Ast di via Annibali 31, e saranno attive da giovedì: attività consultoriale con ginecologa (venerdì dalle 8,30 alle 12 con presenza del ginecologo, venerdì dalle 7,30 alle 14,30 ostetrica); medico dirigente distretto (martedì 8,30-10): anagrafe assistiti sportelli (accettazione/Cup dal lunedì al sabato 7,45-12,30): segreteria dell’Adi (dal lunedì al sabato 10-12,30); ambulatorio infermieristico (il lunedì e giovedì 9,30-12,30); Tao (il lunedì e giovedì 11-12). Altre attività consultoriali come il corso preparto troveranno posto lunedì e martedì 10-13 alla palestra del centro sociale di Corridonia, mentre screening il mercoledì e giovedì 7,30-14,30 al Consultorio di Macerata, all’interno de Distretto sanitario. «Ci scusiamo con i cittadini di Corridonia per i disagi ai quali saranno temporaneamente costretti per fruire dei servizi del distretto a causa dei lavori del Pnrr – ha dichiarato il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini – nel rispetto del cronoprogramma previsto, avremo nel prossimo futuro a disposizione locali adeguati e funzionali ai bisogni della popolazione nelle costruende casa e ospedale di
comunità».

«Sulla base di questa nuova organizzazione delle prestazioni, l’amministrazione si sta già impegnando a monitorare e verificare le criticità che si dovessero verificare in questi mesi e a intervenire dove e come possibile per diminuire i disagi ai cittadini, valutando ogni opzione», precisa la sindaca Giampaoli. Che nei giorni precedenti si era difesa sul fatto che non si sia riusciti a reperire locali idonei a conservare i servizi in città. «Un’esigenza nota da tempo per la quale l’amministrazione si è attivata negli anni per trovare possibili soluzioni – ha detto Giampaoli – a giugno 2025 l’Ast ha pubblicato un avviso per reperire locali idonei, ma come dichiarato dal direttore generale Marini, nessuna delle proposte pervenute ha garantito l’immediata disponibilità di locali già pronti per le necessità espresse nel bando stesso. Solo pochi giorni fa siamo stati informati della decisione di spostare ambulatori e Cup, anche per la necessaria messa a norma dell’attuale sede. Per limitare i disagi, abbiamo messo a disposizione in soli tre giorni i locali di via Sant’Anna per la guardia medica, attualmente sede della Protezione civile comunale. Per le altre prestazioni, che richiedono requisiti tecnici specifici, non disponiamo al momento di locali idonei. La priorità dell’amministrazione è garantire continuità per Cup e prelievi».

Emanuele-Pierantoni_Consmari_FF-13-325x217

Manuele Pierantoni, consigliere di Corridonia Insieme

Pensare Corridonia e Corridonia Insieme, che quando erano alla guida della città avevano iniziato a impostare questo lavoro, ha criticato duramente l’operato dell’amministrazione. «Prima, quando erano all’opposizione, dicevano sì alla ricerca di locali per garantire i servizi sanitari; poi, una volta in maggioranza, hanno bloccato tutto; infine, lo hanno reinserito nel Dup. Una sequenza che racconta bene la confusione e la mancanza di visione politica di questa amministrazione – affermano i due gruppi di opposizione – altro che trasparenza: si tratta di giustificazioni postume, arrivate solo dopo le nostre domande e le pressioni dell’opinione pubblica. Accogliamo invece con favore l’annuncio di un piano di reclutamento del personale sanitario: una scelta in controtendenza rispetto al resto della Regione, dove le stesse agenzie sanitarie segnalano gravi difficoltà nel reperire medici e infermieri. E concludiamo prendendo in prestito le parole della sindaca: “Contano i fatti, non le parole.” Siamo perfettamente d’accordo. Perché i fatti purtroppo dicono che le parole e le promesse pronunciate quando era in opposizione e in Consiglio comunale nell’ottobre 2023 non sono state mantenute. Oggi l’ex ospedale è ancora chiuso e anche per questo inverno i cittadini faranno la fila all’aperto per le analisi del sangue o per qualche altro stringato servizio. Speriamo di non dover attendere le prossime elezioni, o i prossimi post dell’opposizione, per avere finalmente notizie sull’apertura dell’ex ospedale di Corridonia».

sandro-scipioni-1-325x217

Sandro Scipioni

Ma anche Missione Rinascita, la lista del consigliere comunale ed ex segretario provinciale Psi Sandro Scipioni, ha rincarato la dose. «Sono tre anni che sanno dello spostamento e mai hanno voluto accettare un confronto in tal senso, sia in consiglio comunale, visto che abbiamo fatto mozioni e interrogazioni, sia con i dirigenti Ast, mai convocati – tuona Scipioni – sulla riapertura dell’ospedale si vedranno le capacità amministrative della giunta e del sindaco, la capacità di avere più servizi possibili. E crediamo che  avverrà il prossimo autunno a Corridonia, essendo la struttura finanziata con i fondi del Pnrr, che scade a giugno».

Casa e ospedale di comunità, sopralluogo al cantiere di Corridonia: «Ecco la medicina di prossimità»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X