Un linguaggio più inclusivo:
in arrivo il corso targato Unicam

CAMERINO - Il via sarà il 5 novembre. Iscrizioni chiuse il 25 ottobre

- caricamento letture

rettorato-campus-unicamConto alla rovescia per il via al corso dedicato ad un linguaggio più inclusivo. L’iniziativa, chiamata “Testi per l’inclusione: proposte di scrittura accessibile tra linguistica e neuropsicologia”, partirà il 5 novembre e vuole essere uno spunto di riflessione su temi quali accessibilità e inclusività linguistica, leggibilità e comprensibilità dalla prospettiva linguistica, tecnologie informatiche utili per valutare la leggibilità dei testi.

Al centro anche la leggibilità e comprensibilità dalla prospettiva neuropsicologica, comprensione del testo e disturbi del neurosviluppo, aspetti linguistici che rendono difficile la lettura e la comprensione di un testo, adozione di scelte linguistiche inclusive e accessibili, (ri)scrittura di testi accessibili e inclusivi.

Il corso sarà online e sarà svolto da Roberta Caddeo, linguista, assegnista di ricerca e docente di Linguistica generale all’Università di Bergamo ed autrice di pubblicazioni sui temi della leggibilità e comprensibilità dei testi, e dalla Silvia Stanga, psicologa, neuropsicologa e psicoterapeuta, analista transazionale didatta e supervisore in formazione e coautrice del volume “Scrivere bene… per includere meglio. Scrittura leggibile e comprensibile per l’inclusione: tematiche di genere e disturbi del neurosviluppo”.

La scadenza per l’iscrizione è fissata per il 25 ottobre. Le informazioni sono disponibili cliccando qui.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X