La classe della Secondaria
“Monumenti aperti” arriva per la prima volta nelle Marche e la prima località a essere interessata è Montefano. Nel weekend del 25 e 26 ottobre saranno aperte le porte dello storico teatro La Rondinella e del Ciclo Museo, dedicato alle tradizioni ciclistiche.
Monumenti Aperti è un’iniziativa nazionale coordinata su scala nazionale dalla Odv cagliaritana Imago Mundi, che per alcuni giorni, consente l’accesso a centinaia di siti storici, artistici e architettonici solitamente inaccessibili.
La Secondaria a teatro
L’obiettivo è promuovere la cultura e sensibilizzare i cittadini sul valore del patrimonio culturale italiano attraverso visite guidate, attività didattiche e laboratori. Nata a Cagliari nel 1997, la manifestazione si è diffusa in tutto il Paese, coinvolgendo numerosi monumenti in un’unica iniziativa. I siti sono accessibili gratuitamente, durante l’evento, i visitatori saranno accompagnati da studenti, che svolgeranno il ruolo di guide per fornire un’esperienza didattica.
Per la prima volta, “Monumenti aperti” invita a visitare Montefano per scoprire il teatro tipico dei piccoli centri marchigiani, fu costruito alla fine del 1700 in risposta al crescente amore dei montefanesi per il melodramma. La sua eleganza e intimità lo rendono un luogo speciale, dove ogni angolo racconta la passione per la musica e la cultura.
Il Ciclo Museo rappresenta un nuovo punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo e per chi desidera immergersi nelle tradizioni locali, offrendo un viaggio nel tempo tra storie e esperienze legate ai mestieri e al ruolo della bicicletta nella nostra vita passata. Entrambi i siti sono gestiti dall’associazione culturale La Rondinella.
La quinta della Primaria
L’evento ha il patrocinio del Comune di Montefano ed è curato dall’associazione culturale La Rondinella, con il supporto della Pro Loco di Montefano e sotto la supervisione del regista Marco Bragaglia. Durante i due weekend, i bambini delle classi 3A, 3B e 5A della scuola primaria Olimpia e della classe 2C della secondaria Falcone e Borsellino di Montefano, parte dell’Istituto comprensivo Luca Della Robbia, saranno le guide d’eccezione.
I ragazzi hanno seguito un percorso di apprendimento delle strutture che verranno aperte e hanno trasformato la loro esperienza anche in diverse attività culturali. La 5A si cimenterà in uno spettacolo, che verrà presentato durante le visite dei turisti. Inoltre, alcuni lavori artistici, disegni, plastici e componimenti poetici, realizzati dalle altre classi saranno esposti nel foyer del teatro in una mostra temporanea, mentre gli studenti della 2C hanno realizzato un progetto speciale, disponibile online sulle maggiori piattaforme di streaming: un podcast interamente scritto e registrato dagli studenti dedicato al teatro La Rondinella: “Volare, alla scoperta di Montefano”, in ascolto su Spotify.
Le terze della Primaria
Il sindaco, Angela Barbieri, esprime la sua soddisfazione per ospitare la prima edizione marchigiana di questa importante manifestazione e riconosce l’impegno di tanti ragazzi delle scuole che si sono messi in gioco con dedizione per scoprire e mostrare il proprio paese. «L’edizione 2025 di Monumenti Aperti si presenta sotto il titolo di “Dove tutto è possibile”, un invito a lasciarsi sorprendere e a guardare con occhi nuovi la straordinaria eredità culturale che ci viene consegnata, creando connessioni tra passato e futuro», dice Massimiliano Messina, presidente dell’associazione Imago Mundi che ha fondato e coordina l’iniziativa a livello nazionale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati