Dalle buone notizie
alle cattive abitudini:
cinque storie in piazza

MACERATA - Dal Fentanyl alla privacy delle telecamere, passando per storie che scaldano il cuore come quella delle pantofole raccontata da Cronache: esperti e cittadini a confronto per la prevenzione

- caricamento letture

 

Laboratorio-Prevenzione_FF-7-650x434

L’incontro di oggi in piazza della Libertà

Nuovi spunti di riflessione questa mattina per il progetto “Laboratorio sulla cultura della prevenzione”, l’appuntamento del giovedì organizzato dall’Associazione nazionale Polizia di Stato sezione di Macerata e coordinato dall’ex questore Giorgio Iacobone. Cinque i temi affrontati nel gazebo di piazza della Libertà con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza: sicurezza, lotta alla droga, immigrazione, truffe e comunicazione. Esperti e testimoni si sono alternati confrontandosi con la comunità. Iacobone, presidente dell’Anps, ha sottolineato l’importanza «di una informazione costante, dell’occupazione di spazi pubblici e dell’ascolto attento, elementi fondamentali per superare la fretta del quotidiano e promuovere la prevenzione».

Paolo-Renna_Laboratorio-Prevenzione_FF-6-650x434

Paolo Renna e Giorgio Iacobone

Ad aprire la mattinata di discussione Paolo Renna, assessore alla sicurezza del comune di Macerata, che ha risposto alla domanda: “Le telecamere di sicurezza e la privacy: c’è contrasto?” «La privacy viene gestita con la Dpa, abbiamo un garante interno. Le telecamere non sono un grande fratello che chiunque può visionare, può farlo solo il personale autorizzato dotato di password che vengono tracciate. Con il nostro sistema Scntt, agganciato alla questura di Macerata e al ministero dell’Interno, ogni vettura che entra e esce viene in automatico controllata e se segnalata allo Sdi parte un alert immediato alla questura. Questo ha fatto si che il numero di reati predatori nella nostra città è diminuito».

Fabrizio-Falistocco_Laboratorio-Prevenzione_FF-1-650x434

Enrico Falistocco

Enrico Falistocco, amministratore di Fisiomed, ha spiegato il nuovo partnership con la Macerata Scherma. «Siamo vicini a tutti gli sport e a tutti gli sportivi, perché anche fare sport è un modo per tenersi in salute e fare prevenzione. La nuova partnership- ha concluso Falistocco – dimostra quanto Fisiomed voglia essere presente, radicata e di utilità per il territorio».

Gianni-Giuli_Laboratorio-Prevenzione_FF-5-650x434

Gianni Giuli

Presente anche Gianni Giuli, direttore del Dipartimento dipendenze dell’Ast Macerata, che ha relazionato sul tema: “Dal fumo al Fentanyl, possibili rimedi”. «Due tipi di droghe entrambe pesanti, non bisogna normalizzare la cannabis ormai considerata dal mondo scientifico come “pesante”, perché le piante hanno subito della variazioni. Il discorso legato alla cura è estremamente complesso – ha evidenziato Giuli -. Stiamo preparando la conferenza nazionale in cui si parlerà di dipendenze patologiche, il punto centrale per partire con i livelli di cura. Il Fentanyl, una droga molto rischiosa, viene studiato perché non ci sono linee guida di trattamento».

Bommarito_Laboratorio-Prevenzione_FF-11-650x434

Giuseppe Bommarito

Anche Giuseppe Bommarito, avvocato e presidente dell’associazione “Con Nicola oltre il deserto dell’indifferenza” ha relazionato sulla lotta alla droga: “Come possono i genitori accorgersi dell’esistenza del problema?” «Innanzitutto c’è un calo del rendimento scolastico, poi un cambio il giro di amicizie. Un altro elemento è il cambio degli orari. Il quarto è la messa da parte delle proprie passioni, dove a prendere il posto è la droga che si insinua lentamente. Spesso e volentieri i genitori, presi da tanti impegni, non si accorgono di questi cambiamenti, e sono gli ultimi che vengono a sapere che il figlio di droga. Senza trascurare- ha concluso Bommarito – che spesso il genitore rifiuta questa presa di coscienza, anche se ha mille segnali davanti agli occhi».

Francesca-Marsili_Laboratorio-Prevenzione_FF-9-650x434

Francesca Marsili

Francesca Marsili, giornalista di Cronache Maceratesi, è stata invitata per commentatare l’articolo che racconta la storia di una coppia di coniugi che ha mostrato solidarietà nei confronti di un anziano che non riusciva ad acquistare un paio di pantofole, notizia che ha registrato un altissimo numero di letture, condivisioni e commenti.

pantofole

«Sono stati i protagonisti e il sentimento che li ha legati a rendere una notizia apparentemente banale in una news letta da oltre 45mila persone. Uno studio scientifico del 2023 dell’università canadese McGill realizzato attraverso il tracciamento oculare, ha dimostrato che tutti i lettori che partecipavano al progetto, scelti in 17 Paesi di tutto il mondo, erano più attratti dalle cattive notizie, quelle in cui si parla di crimini, incidenti o calamità. Questo perché il nostro cervello è predisposto a dare maggiore importanza agli stimoli negativi in quanto considerati come segnali di pericolo. Il fatto che una good news come quella che ho raccontato – ha evidenziato la giornalista – sia stata letta tanto quanto solitamente avviene per fatti drammatici è già di per se una buona notizia».

Laboratorio-Prevenzione_FF-4-650x434

Mustafà, assieme ad Emanuela Fusaro, assistente sociale Caritas, ha raccontato dopo il viaggio dal Gambia a Lampedusa e i suoi sogni. Roberta Lamonaca, dell’ufficio Immigrazione ha relazionato sulla regolarizzazione del soggiorno e il ricongiungimento familiare, sugli antidoti alla percezione di insicurezza. Antonietta Marcantoni, di come ha sventato una truffa. Mentre Piero Paolini, affidatario di una ragazza tossicodipendente, ha risposto al quesito: “Se potesse tornare indietro, ma è ora tempo di guardare avanti”. 

(foto di Fabio Falcioni)

Bommarito_Laboratorio-Prevenzione_FF-10-650x434

Non ha i soldi per le pantofole, una coppia gliele compra: il bel gesto al supermercato

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X