Filippo Sorcinelli diventa
cittadino onorario di Bolognola
Nel 2016 firmò il profumo “Epicentro”

RICONOSCIMENTO - L'imprenditore originario di Mondolfo che realizza i paramenti sacri dei papi è molto legato al paese alle pendici dei Sibillini: aveva creato un'essenza ispirata al sisma e aveva realizzato il nuovo stendardo del Comune. «Sono onorato e commosso, ho sentito una connessione immediata con questa comunità». La sindaca Cristina Gentili: «Orgogliosi di poterlo chiamare concittadino». La cerimonia sabato 8 novembre

- caricamento letture
filippo-sorcinelli

Filippo Sorcinelli

Sabato 8 novembre il Comune di Bolognola consegnerà con una cerimonia pubblica, che si terrà alle 11 alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, la cittadinanza onoraria a Filippo Sorcinelli. Imprenditore e artista originario di Mondolfo, fondatore di Lavs, noto atelier di paramenti sacri che ha vestito i papi Benedetto XVI e Francesco e oggi veste Leone XIV, e del brand di profumi che porta il suo nome, nel 2016 quando Sorcinelli creò “Epicentro”, una fragranza dedicata ai luoghi colpiti dal sisma e in particolare a Bolognola.

epicentro-filippo-sorcinelli-profumo

“Epicentro”, il profumo ispirato al terremoto

Da quel momento Sorcinelli, che era sconosciuto agli abitanti di Bolognola, è diventato una presenza costante in paese e nel corso degli anni si è impegnato, attraverso la promozione della fragranza “Epicentro” nel mondo e a sviluppare un intero progetto di sostegno alla popolazione del territorio, affinché potesse tornare ad essere Bononia, ovvero la “terra delle cose buone”. Nel corso delle sue visite il legame tra Filippo Sorcinelli e il borgo si è intensificato al punto che qualche anno fa, il maestro ha accolto la richiesta della sindaca Cristina Gentili di ripristinare lo stendardo del Comune che si era rovinato. Oltre a ricomporre lo storico stendardo, ne ha realizzato uno nuovo con le tecniche del suo atelier e lo ha donato al paese. Gesto, questo che ha consolidato ancora di più la connessione del maestro con il Comune e tutta la cittadinanza. «Siamo orgogliosi di poter chiamare adesso Filippo Sorcinelli concittadino – dichiara Gentili – dal 2016 ci dimostra la sua vicinanza non solo in quanto marchigiano, ma come membro attivo della popolazione, aiutandoci con la sua arte e la bellezza che ne scaturisce a far conoscere il nostro territorio, impegnato ancora nella ricostruzione post-sisma, nel mondo. Questa cittadinanza è perciò un ringraziamento da parte di tutti noi a Sorcinelli, nella speranza che il legame che ha creato con Bolognola resti indissolubile nel tempo».

stendardo-comune-bolognola-sorcinelli

Lo stendardo del Comune di Bolognola realizzato da Sorcinelli

«Ringrazio il Comune di Bolognola, sono onorato e commosso nel diventare cittadino onorario di questa comunità che mi ha ispirato fin dal primo istante e con cui ho sentito subito una connessione immediata e profonda – continua  Sorcinelli – la tragedia del sisma ha scosso la mia coscienza ed è stato per me naturale avvicinarmi a questo territorio, perché sono nato e vivo nelle Marche, una regione così straordinariamente bella e discreta. Ogni giorno, attraverso la coltivazione dell’arte, del lavoro e dell’impegno sociale e di promotore della cultura, cerco di fare la differenza, di spronare chi incontro ad essere unici scuotendo le coscienze per far riflettere. Questo riconoscimento mi riempie di gioia e al tempo stesso mi carica di responsabilità nei confronti dei cittadini di Bolognola e dell’intera comunità della regione».

Filippo Sorcinelli, dopo la licenza di maestro d’arte e la maturità in arti applicate, si diploma al Conservatorio Rossini di Pesaro perfezionandosi al Pontificio istituto di musica sacra di Roma e diventando nel corso degli anni organista titolare alle cattedrali di Fano, Rimini e San Benedetto del Tronto. Nel 2001 realizza la sua prima casula per un amico che doveva prendere i voti. È la prima opera di Lavs, acronimo di Laboratorio atelier vesti sacre, ma anche Lode, in latino, che l’uomo rende a Dio attraverso l’opera delle proprie mani. L’atelier, con sede a Santarcangelo di Romagna, si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di vesti sacre, di suppellettili ed accessori per la sacra liturgia cattolica e in pochi anni è diventato un riferimento nel settore sia in Italia che all’estero. Dalle vesti sacre ai profumi il passo è stato breve, perché Filippo Sorcinelli decide di profumare le confezioni che custodiscono i paramenti sacri al momento di essere spedite e così nel 2013 nasce il marchio Filippo Sorcinelli con la prima collezione olfattiva: Unum. Nascono tante fragranze in questi anni, che traggono ispirazione delle esperienze, dalle emozioni e dagli incontri di Filippo e contestualmente anche quattro punti vendita a Roma, Milano, Assisi e Mondolfo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X