Giocare per imparare, con un dado e una plancia che insegnano il rispetto per l’ambiente. È questa l’idea alla base del SuperB game, il gioco presentato oggi all’interno dell’iniziativa “La sostenibilità nel Cuore”, promossa dal centro commerciale Il Cuore adriatico in collaborazione con 4energy, Cosmari e Marche a Rifiuti zero.
Protagonisti della giornata i volontari dell’associazione Il borgo di Montecosaro, che hanno ideato un gioco dell’oca rivisitato a tema ecologico, pensato per i più piccoli. «Giocare, per i bambini, è uno dei migliori modi per apprendere – racconta David Marignani, creatore del gioco – Così abbiamo deciso di sviluppare un gioco molto semplice, sulle orme del gioco dell’oca che tutti conosciamo, che potesse rendere anche divertente parlare di ambiente».
Il SuperB game propone una plancia diversificata: alcune caselle, chiamate “sicure”, sono decorate con bellezze naturali; altre, invece, sono “Inquinamento” e costringono a retrocedere di un passo. «Abbiamo spiegato ai bambini che si fermavano a giocare con noi che l’inquinamento costringe ad un passo indietro tanto nel gioco quanto nella vita. Non agire correttamente per la tutela dell’ambiente crea dei danni che ci costringono a rivedere i nostri stili di vita – spiega Chiara, volontaria de Il borgo – vorremmo trasmettere ai bambini l’importanza di agire bene ora, nel momento presente».
Completano il percorso altre due tipologie di caselle: “Energia Pulita”, dove rispondere correttamente a una domanda sull’ambiente permette di avanzare di due caselle; e “Imprevisto del Grugno”, il personaggio antagonista di Superborghetto, che può accelerare o rallentare la partita. Il pomeriggio si è svolto tra divertimento e riflessioni, con grande partecipazione e curiosità. Un successo che conferma il valore del progetto “La sostenibilità nel Cuore”, ormai appuntamento fisso del centro commerciale. I prossimi eventi sono già in calendario: venerdì 24 ottobre con “Diventa green hero” a cura di Adriatica oli, e sabato 8 novembre con “Disegno consapevole”, laboratorio dell’associazione Il borgo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati