A Viola Stefani e Tommaso Campanella
la borsa di studio “Paolo Mercuri”

MACERATA - I due studenti si sono aggiudicati 500 euro a testa. Il progetto è dedicato agli studenti delle scuole del capoluogo. Maurizio Mercuri, padre di Paolo: «Avrei voluto che ci fossero stati più fondi per premiare ancor più giovani»

- caricamento letture
Tommaso-Campanella_Volley-Macerata_FF-8-650x434

La consegna del premio a Tommaso Campanella

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

Viola Stefani e Tommaso Campanella sono i vincitori della terza edizione della borsa di studio sport e scuola “Paolo Mercuri”, progetto dedicato agli studenti e alle studentesse delle scuole di Macerata, che vede la collaborazione tra la Pallavolo Macerata e Banca Macerata.

L’assegnazione di due borse di studio, ciascuna del valore di 500 euro, destinate a studenti che si sono distinti per i loro risultati sia a scuola che nello sport, è un evento intitolato a Paolo Mercuri, amico della società di volley, scout man e allenatore biancorosso, tragicamente scomparso quasi quattro anni fa in un incidente stradale.

Viola-Stefani_Volley-Macerata_FF-7-650x434

La premiata Viola Stefani

«Questa borsa di studio viene assegnata per la quarta edizione, appuntamento voluto dalla società e dalla banca – ha detto Maurizio Mercuri papà di Paolo presente alla cerimonia svoltasi nell’auditorium di Banca Macerata assieme alla moglie Dora – per ricordare la memoria di Paolo che è stata una persona speciale, amata da tanti, da tutti coloro che l’hanno conosciuto. Vengo sempre volentieri con mia moglie perché vedere così tanta gioventù riunita qui per onorare la memoria di mio figlio mi riempie di commozione ed è un piacere per me. Avrei voluto che ci fossero stati più fondi per premiare ancor più giovani perché ce ne sono di ragazzi meritevoli in ambito sportivo dove ottengono grandi risultati abbinati al profitto scolastico. Io tante cose di Paolo le ho conosciute dopo che lui ci ha lasciato, molte testimonianze e cose belle fatte da mio figlio. Forse questo è il rammarico che mi porto dietro, però questo è un bel modo per ricordarne la memoria».

Sacchi_Volley-Macerata_FF-3-650x434

Presenti alla consegna delle borse di studio le scuole da cui provengono i due giovani premiati, la Mestica e il Liceo scientifico Galilei di Macerata ed anche le due società di appartenenza, il Centro nuoto Macerata e il centro danza El Duende. Viola Stefani viene da una famiglia di sportivi: il padre Danilo è stato calciatore giovanissimo nella Maceratese prima di spiccare il volo verso la Fiorentina e poi tanti altri club di serie B e C dove ha militato.

Tittarelli_Volley-Macerata_FF-4-650x434

«Quando ho saputo di questo premio sono stata felice – ha detto Viola Stefani ora trasferitasi a Siena all’Accademia di danza per continuare studi e gli allenamenti di danza contemporanea – perché non mi aspettavo che la danza fosse considerata uno sport. Fare 4 o 5 ore di allenamento al giorno è un sacrifico perché devi rinunciare a tante cose, anche lo studio è sacrificato però io cerco di tenere tutto sullo stesso piano. Mi piace fare danza, ho avuto modo di incontrare anche Roberto Bolle, ma la danzatrice a cui mi ispiro è Nicoletta Manni e vorrei raggiungere i risultati che lei ha colto in carriera».

Volley-Macerata_FF-1-650x434

L’assegnazione delle borse di studio avviene sulla base di tre criteri fondamentali: rendimento scolastico dell’anno, risultati sportivi ottenuti, condotta sia a scuola che durante la pratica sportiva. «Faccio nuoto agonistico e per salvamento – ha detto il 17enne Tommaso Campanella – e nel luglio del 2024 sono entrato in una finale ai campionati italiani al Foro Italico conquistando il quinto posto. Lo scorso gennaio, sempre agli assoluti, sono giunto sesto tra i ragazzi della mia età e 14esimo nella mia categoria. E’ difficile conciliare scuola e sport però con sacrifico ci si riesce. E questo premio ripaga degli sforzi e delle rinunce che faccio quotidianamente. Mi ispiro nel passato a Phelps, tra i contemporanei gli azzurri Paltrinieri, Ceccon, Martinenghi».

Volley-Macerata_FF-2-650x434

Presente al completo anche la squadra di A2 Banca Macerata Fisiomed che ha presentato le nuove divise, una rossa e l’altra verde da trasferta. «Paolo Mercuri era una persona speciale e siamo soliti in collaborazione con Banca Macerata abbinare la presentazione della squadra alla consegna delle borse di studio intestate al nostro scout man, grandissima persona, un amico sincero, la cui memoria va ricordata nel migliore dei modi -ha detto il presidente Gianluca Tittarelli accompagnato dal dg Italo Vullo – attraverso questo evento che si rivolge a giovani studenti che mettono assieme profitto sia a scuola che nello sport». Anche l’amministrazione comunale ha voluto partecipare alla cerimonia con gli assessori Riccardo Sacchi e Francesca D’Alessandro, oltre all’altro sponsor, il gruppo medico Fisiomed.

Volley-Macerata_FF-10-650x434

«L’iniziativa nasce con l’intento di sostenere e incentivare lo sport tra i giovani, promuovendo un equilibrio tra la pratica agonistica e il percorso di studi – ha ribadito il direttore generale di Banca Macerata, Toni Guardiani – studiare e fare sport non solo è possibile, ma entrambi sono strumenti fondamentali per la crescita personale e per formare cittadini consapevoli e responsabili. Noi siamo una banca giovane che premia i giovani. E’ un momento importante per il nostro istituto. Studiare e fare sport non solo è possibile, ma entrambi sono strumenti fondamentali per la crescita personale e per formare cittadini consapevoli e responsabili. Noi siamo sponsor da sei anni della squadra di A2, e lo facciamo con grande soddisfazione e orgoglio. Si tratta di una maglia pesante, perché questi giocatori rappresentano Macerata, la provincia, la nostra banca in tutta Italia. Speriamo che i risultati siano sempre migliori e, chissà, magari salire ancora di categoria, sarebbe una bellissima cosa».

Volley-Macerata_FF-11-650x434

Alla cerimonia di consegna delle borse di studio ha preso parte anche Debora Falcetta, direttrice commerciale di Banca Macerata, che ha ribadito come questa sia «un’opportunità per ricordare Paolo Mercuri nel modo più bello: sostenendo i giovani che, come lui, hanno passione, determinazione e voglia di crescere, nello sport e nella vita. Per il prossimo anno stiamo studiando la possibilità che possano partecipare a questo premio non solo gli studenti degli istituti di Macerata ma pure quelli di Civitanova, Tolentino, San Severino e della provincia di Fermo perché è un appuntamento molto atteso e partecipato dalla comunità scolaresca. Il nostro sostegno alla Pallavolo Macerata è più di una sponsorizzazione per noi, è divenuto un tema identitario nel rafforzare l’unione tra sport, territorio e giovani».

Volley-Macerata_FF-12-650x434

Volley-Macerata_FF-13-434x650

Volley-Macerata_FF-14-434x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X