Venti quintali di ceci e fagioli
pronti per essere serviti:
al via Leguminaria

APPIGNANO - Domani si aprirà la 23esima edizione. Partenza alle 17, in piazza Umberto I, con il taglio del nastro. Gli eventi in programma

- caricamento letture
Leguminaria_

Una passata edizione di Leguminaria

Ai nastri di partenza la 23esima edizione di Leguminaria che celebra con una grande festa nel weekend i principali patrimoni storici e culturali di Appignano: i legumi e la ceramica.

L’edizione 2025, organizzata dal comune di Appignano con la Pro loco, si aprirà domani pomeriggio e proseguirà sabato e domenica. Il festival offrirà ai visitatori un calendario fitto di degustazioni nelle numerose locande del borgo, performance musicali, spettacoli di strada, eventi e dimostrazioni dei maestri vasai nelle suggestive vie di Appignano.

Leguminaria-1-650x494

Protagonisti di Leguminaria sono i legumi autoctoni raccontati attraverso ricette tradizionali e rivisitazioni contemporanee, serviti nelle caratteristiche ceramiche locali, realizzate appositamente dai maestri vasai del paese, veri e propri souvenir da collezione da portare a casa come ricordo.

«Siamo pronti ad accogliere i visitatori di Leguminaria , il cuore del nostro borgo batterà a ritmo dei sapori e delle sapienti mani che creano. – ha detto il sindaco Mariano Calamita -. Sarà un fine settimana immersivo in cui il profumo dei legumi antichi e il calore delle ceramiche dei maestri vasai racconteranno radici e storie di memoria. Oltre 20 quintali di legumi saranno serviti sulle ceramiche locali dai figuranti in costume, il tutto condito da spettacoli ed eventi fino a notte fonda. Invito tutti a vivere con noi questa grande festa con curiosità, appetito e voglia di condividere il divertimento».

Leguminaria-4-650x482

I legumi serviti sulle ceramiche

Si parte alle 17, in piazza Umberto I, con l’inaugurazione ufficiale, l’apertura delle cantine e gli intrattenimenti musicali con il concerto Okarinò e lo spettacolo dei Briganti di Terra d’Otranto: tanta pizzica e taranta del Salento da ballare in piazza.

Nelle giornate di domani e sabato nel palazzo comunale, si svolgerà la mostra e la premiazione della prima edizione del concorso pittorico nazionale “Biennale – PitturAppignano 2025” organizzato dall’associazione culturale AppCreativa con il comune di Appignano.

Un concorso sul tema “Magia tradizione evoluzione”, un richiamo profondo all’antica leggenda della Sibilla Appenninica. Tanti gli appuntamenti con la ceramica organizzati dall’associazione Scuola di ceramica maestri vasai appignanesi (Mav), si parte venerdì alle 21 in via Roma 37, nei locali della scuola comunale di ceramica con le dimostrazioni dei maestri vasai e l’apertura della mostra di ceramiche.

IMG_2068-650x352

Sabato dalle 21,30 sempre in via Roma andranno in scena le performance di giocoleria con il fuoco della compagnia La Zandella che culmineranno con l’apertura spettacolare di una grande fornace, alta un metro e mezzo, appositamente allestita all’esterno, che permetterà la nascita tra le fiamme vive della nuova opera corale eseguita dalla Mav sul tema della pace.

Domenica, nella via dei Vasai, dalle 10 alle 19 Borgoceramica mostra mercato della ceramica. Dalle prime ore del pomeriggio fino a notte fonda le vie del borgo e il palco centrale di piazza Umberto I saranno animati da artisti di strada, concerti live e dj set si susseguiranno per offrire un intrattenimento continuo.

Oltre alla presenza dei coloratissimi mercatini artigianali sono tante le iniziative collaterali organizzate per tutti i gusti, tra cui la V edizione della Legu-bike, i giochi, le animazioni dedicati ai più piccini, laboratori esperienziali, spettacoli teatrali, esibizioni di gruppi musicali itineranti e dj set nel centro storico, nonché il concerto del corpo bandistico città di Appignano che si terrà il 19 alle 11 in piazza Umberto I, dedicato alla memoria e al genio di Peppe de Birtina a 100 anni dalla sua nascita e 20 anni dalla sua scomparsa, lo storico cantastorie e musicista che ha saputo immortalare l’anima e le vicende del borgo.

Esposte anche 120 auto d’epoca al piazzale Fabrizio De Andrè di Appignano, evento organizzato dal moto club Appignano Gli Scellerati. Per l’occasione sarà aperto al pubblico, ogni giorno con ingresso libero, il Museo dell’Arte Ceramica di Appignano – MarC.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X