Biennale Off sbarca in centro,
due giorni di eventi
intorno al tema della caricatura

TOLENTINO – Il 25 e 26 ottobre lo spin off di Biumor con incontri, spettacoli, artisti che si dedicheranno alle caricature live, visite guidate e una speciale edizione di AperiGusto. L’assessore alla Cultura Fabio Tiberi: «Avevamo detto che avremmo portato una parte della Biennale in centro storico e ogni promessa è debito»

- caricamento letture
Biennale-Off

La presentazione della Biennale Off

di Francesca Marsili

In centro a Tolentino, 25 e 26 ottobre, arriva Biennale Off, una due giorni di eventi che ruotano attorno alla 33esima edizione della Biennale dell’umorismo nell’arte e alla mostra sui 50 anni del Premio Mari, al Miumor di Palazzo Sangallo, dedicato alla caricatura.

Lo spin off coinvolgerà l’intera città, mostrando Tolentino attraverso uno dei suoi pilastri culturali: l’umorismo e con aperture gratuite del Castello della Rancia e del Miumor, incontri, spettacoli, artisti che si dedicheranno alle caricature live, visite guidate e una speciale edizione di AperiGusto grazie a Confartigianato.

«Lo avevamo detto che avremmo portato una parte della Biennale in centro storico e ogni promessa è debito – ha esordito l’assessore all Cultura Fabio Tiberi durante la conferenza stampa di presentazione -. Una serie di eventi di grande livello che affrontano il tema della caricatura sotto diversi punti di vista: in questo modo riusciamo a valorizzare la mostra del premio Mari a Palazzo Sangallo, la caricatura come momento di osservazione particolare. Vista la particolarità del premio, legato alla caricatura, abbiamo deciso, in accordo con la direzione artistica, di creare una serie di eventi sia di natura divulgativa che di spettacolo, in grado di coinvolgere tutta la città, oltre a rendere completamente gratuita l’entrata al Miumor per una facile fruizione delle opere esposte».

Fabio-Tiberi

Fabio Tiberi

L’assessore al Turismo Diego Aloisi: «Sono certo della riuscita di un evento cosi ben articolato e ricco nell’offerta: un’occasione per rimarcare come la scelta di inserire la Biennale nel contesto del Castello della Rancia dopo un anno in cui è stato chiuso per lavori, sta registrato numeri più grandi rispetto agli anni precedenti la chiusura». Entusiasta il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi: «La sensazione è quella che Tolentino negli ultimi tempi sia frequentata da persone che arrivano da fuori in maniera più assidua. E’ un’occasione per offrire la visione umoristica che ruota attorno alla nostra città».

Biennale-off-4-650x488

Si inizia il 25 ottobre, alle 15,30 al Ponte del Diavolo, dove partirà la “Passeggiata del Sorriso”: un viaggio in cinque tappe, fino a Piazza della Libertà, alla scoperta del lato umoristico della città attraverso l’osservazione curiosa di luoghi e personaggi ed il racconto di storie e leggende. La partecipazione è libera e gratuita, non è necessaria la prenotazione, a curare la passeggiata il Circolo culturale Tullio Colsalvatico, in collaborazione con Laboratorio Artistico Bura e la partecipazione di Adriano Marchi. Alle 17,30, al Museo dell’Umorismo, nella Sala Mari di Palazzo Sangallo, sarà il tempo de le “Faccine” di San Nicola: una conversazione sulle decorazioni del ciclo pittorico del Cappellone di San Nicola con Padre Marziano Rondina, già priore della Basilica di San Nicola e di San Giacomo a Bologna, Enrico Maria Davoli, direttore artistico della Biennale Internazionale umorismo nell’arte e Lucia Tancredi, scrittrice. «Un talk in cui proveremo a confrontarci sul significato di queste decorazioni, delle emoticon ante litteram che la maggior parte dei cittadini di Tolentino non conosce» ha sottolineato Tiberi. A moderare e condurre l’evento sarà il giornalista Luca Romagnoli.

Biennale-off-5-650x482

Padre Marziano Rondina

Alle 21,15 al Politeama, appuntamento da non perdere con “CaricaturaShow”. Quattro artisti ed un musicista incrociano segni e suoni per celebrare la grande arte della caricatura: Marco Martellini, Marzio Mariani, Federico Cecchin, Angelo Ciaramella. Luca Giarritta al pianoforte eseguirà musiche di Rossini, Campogrande. A presentare lo spettacolo Luca Romagnoli, con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Domenica 26 ottobre, con partenza alle 9-10,30-12-15-16,30-18, visite guidate a Casa Marcorelli e al Miumor: avranno la durata 1 ora, 1 ora e 30 con prenotazione obbligatoria al numero 333.8337285 (anche WhatsApp). Il ritrovo sarà in Piazza Strambi, 2 (davanti al Politeama) e sarà curato dell’associazione Zagreus. Dalle 10 alle 13, in Piazza della Libertà: “CaricaturaLive” dove Biennale off regalerà un sorriso: quattro caricaturisti a disposizione per un curioso e particolare ritratto. Un’occasione unica dalla matita di Marco Martellini, Federico Cecchin, Angelo Ciaramella, Marzio Mariani, (in caso di maltempo gli artisti lavoreranno nell’androne di Palazzo Sangallo). Alle  21,15, al teatro Nicola Vaccaj, “Elio in Teatro”, l’unico evento a pagamento, ma a un prezzo popolare dove lo sguardo ironico, divertito e divertente di Stefano “Elio” Belisari che, a chiusura di Biennale Off, rileggerà e interpreterà, con uno straordinario gruppo di musicisti, il repertorio di Gaber, Fo, lannacci, Cochi e Renato nello spettacolo “Quando un musicista ride” drammaturgia e regia Giorgio Gallione. Lo spettacolo è un omaggio alla comicità musicale italiana degli anni ’60, reinterpretata con ironia e libertà da Elio e da una band di giovani musicisti e richiama perfettamente il tema della comicità involontaria della Biennale 2025. Biglietti in vendita: www.vivaticket.com 0733.960059 (tasto 3) – wwwteatrovaccai.it

Biennale-off-6-650x488

Samanta Casali e Lucia Biagioli, Confartigianato

Nei due giorni dell’evento, apertura gratuita del Castello della Rancia e del Miumor. Apertura speciale Museo Internazionale dell’umorismo nell’arte, sabato 25 ottobre alle 10,30/13 – 15/21 con visite guidate a cura di Samanta Casali. Domenica 26 ottobre, 9,30/13,30 – 15/19,30. Info: 3423885215 www.biumor.com. In occasione di Biennale Off, Confartigianato promuove e organizza Aperigusto, due giorni di proposte speciali sul tema dell’umorismo e del sorriso. Un viaggio fatto di degustazioni e tipicità ispirate alla Civiltà del Sorriso per coinvolgere gusto e palato con proposte enogastronomiche e non solo molto stuzzicanti.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X