Teatro per tutti i gusti:
al via la nuova stagione di spettacoli

CALDAROLA - Sono 34 gli eventi del cartellone. Al via sabato con "Quanno na figlia se spusa"

- caricamento letture
Lintervento-di-Fabio-Macedoni-min

La conferenza stampa di presentazione della stagione teatrale

Trentaquattro appuntamenti divisi in quattro cartelloni, a cui si aggiunge la sezione “Altri percorsi” con almeno altre 10 date. Sono questi i numeri della stagione teatrale 2025/2026 del teatro comunale di Caldarola che per la prima volta non presenta un progetto legato solo al paese dove ha sede, ma a tutto il territorio dei cinque Comuni (Belforte, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona) coinvolti direttamente nel sostegno all’organizzazione affidata alla Compagnia teatrale Fabiano Valenti di Treia, gestore della struttura.

Il primo dei quattro cartelloni è quello della 14esima edizione della rassegna di teatro dialettale “Dialettiamoci” che conta dieci appuntamenti e compagnie che arrivano anche da fuori provincia (si parte sabato 18 ottobre alle 21,15 con “Quanno na figlia se spusa” del teatro club Gubinelli e si conclude domenica 14 dicembre alle 17,15 con lo spettacolo di varietà e le premiazioni delle compagnie). La rassegna, che lo scorso anno era abbinata a momenti conviviali nella caffetteria del teatro alla fine degli spettacoli, quest’anno sarà affiancata dagli aperitivi con prodotti locali. Ci sono poi le due novità della stagione: le rassegne “Ragazzi a teatro” e i “Caffè letterari”. Nel primo caso, sempre a cura di Francesco Facciolli, si tratta di quattro appuntamenti domenicali che prendono il via domenica 16 novembre alle 17 con L’usignolo del Teatro di carta di Recanati e terminano domenica 8 febbraio alle 17 con Fuga in maschera dell’Aps Tuttinsieme di Corridonia. Dodici invece gli appuntamenti dei “Caffè letterari” in programma per due venerdì al mese, alle 21,15, da novembre ad aprile (si parte il 7 novembre con Francesca Monaco che presenta “Paolina Leopardi – All’ombra del poeta” e si conclude il 10 aprile con “Chi dà luce rischia il buio” di Giulia Ciarapica).

A presentare le principali novità della stagione il presidente della Compagnia valenti, Fabio Macedoni: «Da quest’anno – ha detto – tutti i cinque Comuni hanno aderito a tutte le iniziative del teatro, non solo a Dialettiamoci, proprio a rappresentare il valore territoriale di questa struttura che ha ora un logo, un sito online da oggi e le pagine Facebook e Instagram dedicate».

Il sindaco di Caldarola, Giuseppe Fabbroni, ha evidenziato «l’orgoglio per la presentazione così partecipata che dimostra come fare squadra porti maggiori risultati. Il mio ringraziamento va agli sponsor e ai colleghi amministratori che hanno accettato la nostra idea di condividere l’intera stagione. Questo dimostra ciò che vogliamo costruire: un teatro non solo di Caldarola, ma dei cinque Comuni».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X