Alla bocciofila del Polisportivo
arrivano biliardo e freccette

CIVITANOVA - Approvato il progetto esecutivo per 130mila euro. L'obiettivo è di diversificare l'offerta: saranno ridotte a quattro le corsie di gioco, le altre due riconvertite in locali per altre attività

- caricamento letture
bocciofila-del-Polisportivo-e1760436209122

La bocciofila

Nuovo look per la bocciofila del Polisportivo comunale di via Montenero a Civitanova.

La giunta ha approvato il progetto esecutivo per l’intervento di manutenzione straordinaria per un importo complessivo di 130mila euro. L’attuale struttura è composta da sei corsie per il gioco delle bocce.  «Viste le esigenze delle attività sportive che sono cambiate – fa sapere l’amministrazione – e con l’obiettivo di ottimizzare gli spazi e offrire anche alternative al gioco delle bocce, la società sportiva Asd Bocciofila La Pineta gestore dell’impianto, ha chiesto all’amministrazione comunale di ridurre a quattro le corsie di gioco e trasformare le due corsie vicine al locale bar in una sala per il gioco del biliardo oltre che predisporre una sala per il gioco delle freccette».

«Grazie a questi lavori – spiega Francesco Micucci, responsabile stecca della bocciofila e campione italiano di biliardo – verrà allestita una sala da biliardo specialità pull con tavoli internazionali in grado di accogliere tantissimi giovani e non».

Una soluzione che garantirà un’offerta diversificata delle discipline sportive con un maggiore flusso di utenti. L’intervento prevede opere edili, strutturali e impiantistiche (climatizzazione ed elettrico-illuminotecnico) per l’adeguamento funzionale e prestazionale degli ambienti, con particolare attenzione a sicurezza antincendio, assenza di barriere architettoniche, comfort termoacustico, efficienza energetica e requisiti ambientali Cam. I lavori rientrano all’interno della riqualificazione del patrimonio edilizio programmata dall’amministrazione comunale per ammodernare e migliorare le funzionalità degli edifici sportivi gestiti da società convenzionate, allo scopo di sviluppare e promuovere aggregazione sociale ed attività sportiva anche di carattere agonistico. La fine dei lavori è prevista entro 60 giorni dalla data di consegna dei lavori. Il progetto esecutivo è dell’ingegnere Domenico Luciani, il geometra Matteo Baldassarri è rup dell’intervento.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X