Willy Giannubilo, direttore dell’Unità operativa di urologia dell’ospedale di Civitanova
Urologi, oncologi, radioterapisti, radiologi e anatomopatologi si incontreranno martedì a Civitanova per il congresso su “I tumori urologici 2.5 – Interazioni multidisciplinari”, una giornata di approfondimento dedicata ai più recenti percorsi diagnostici e terapeutici in ambito uro-oncologico.
L’evento, che si svolgerà all’hotel Cosmopolitan, è accreditato Ecm e si rivolge a medici chirurghi di tutte le discipline. La direzione scientifica è affidata ai dottori Giovanni Benedetti, Massimo Giannini e Willy Giannubilo e vede la partecipazione di oltre 60 specialisti provenienti da tutta la regione. Il programma prevede tre sessioni dedicate ai principali ambiti dell’urologia oncologica: tumori della prostata, del rene e uroteliali delle alte e basse vie urinarie, con un format del tutto innovativo. Tutti i team uro-oncologici marchigiani saranno chiamati individualmente a discutere un caso clinico, non conosciuto fino al momento della presentazione, in real time così come avviene quotidianamente nella pratica clinica.
L’impatto epidemiologico dei tumori oggetto della discussioni è particolarmente rilevante, poiché il tumore della prostata a livello mondiale è il secondo per incidenza negli uomini, con una stima di 1,4 milioni di diagnosi nel 2020. Inoltre, è il tumore a più alta prevalenza: attualmente in Italia sono 564mila gli uomini che convivono con una pregressa diagnosi di tumore prostatico, mentre il tumore della vescica e del rene sono tra i primi per incidenza sia nel sesso maschile che femminile. «Il trattamento dei tumori urologici oggi richiede un approccio di squadra – dice Willy Giannubilo, direttore dell’Unità operativa di urologia dell’ospedale di Civitanova – urologi, oncologi e radioterapisti devono lavorare fianco a fianco per offrire ai pazienti percorsi diagnostico-terapeutici sempre più efficaci e personalizzati, anche alla luce di tutti i recenti progressi in ambito diagnostico, medico e chirurgico». Tra i relatori figurano alcuni dei principali esperti regionali e nazionali, che affronteranno temi come il Pdta uro-oncologico, le innovazioni nel trattamento del carcinoma prostatico e renale e le nuove strategie terapeutiche per i tumori uroteliali.
Bravissimo
Eccellenza e bravura ... complimenti e orgoglioso di te e del tuo Staff!
Servirebbe in Tutta la SANITÀ nelle Marche più di 150mila non si curano per difficoltà nelle liste d'attesa e perché non tutti hanno la possibilità di pagare le società che nascono come funghi per farsi una diagnostica su vari problemi di Salute ....QUI SI VA SEMPRE DI PIÙ SU UN MODELLO DI SANITÀ AMERICANO SE HAI UNA ASSICURAZUONE TI CURO ALTRIMENTI TI ATTACCHI
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati