Cristiana Giacchetti torna alle origini:
la prima mostra a San Ginesio,
nella sua città natale

L'INAUGURAZIONE è in programma sabato 11 ottobre alle 17,30 al Loggiato dei Lumi

- caricamento letture
Foto_Cristiana-Giacchetti-e1759482673576-650x475

L’artista Cristiana Giacchetti

Con l’art exhibition “Amore Sacro – Ritorno alle Origini”, Cristiana Giacchetti, artista, scrittrice e formatrice, porta per la prima volta le sue opere a San Ginesio, sua città natale. L’arte come strumento di ricerca spirituale: Cristiana Giacchetti ha fatto suo un concetto caro a Sant’Agostino che l’ha accompagnata in un’esplorazione interiore. Il “ritorno” è il cuore pulsante della mostra personale di Cristiana nella sua San Ginesio, intitolata “Amore sacro, ritorno alle origini”.

L’artista guida il pubblico in un percorso artistico e, allo stesso tempo, spirituale che parte da un luogo fisico e intimo e si espande verso una dimensione universale. Non si tratta solo di un omaggio alla sua terra d’infanzia, ma di un vero e proprio pellegrinaggio interiore che l’ha portata a riscoprire sé stessa come artista. Ogni opera esposta parla di un “ritornare” al centro di sé, alle proprie origini, alla propria ricchezza spirituale e dunque alla propria terra.

«Le Marche sono la perfetta metafora dell’abbondanza umana, un luogo che racchiude in sé la pluralità e le infinite manifestazioni della Natura, le colline armoniose che si tuffano in un mare setoso, il moto perpetuo delle oceaniche campagne, i profumi pungenti e i colori vibranti, come infinite sono, del resto, le possibilità di realizzazione di ogni essere umano. Dunque, comprendere la mia terra ha significato per me comprendere me stessa e accettare le mie radici spirituali, contemplare il profilo assorto della Sibilla che domina i monti ginesini e divenire artista», commenta Cristiana Giacchetti.

L’inaugurazione della mostra, promossa da Comune di San Ginesio e Rete Museale Città Visibili, è sabato 11 ottobre alle 17,30 al Loggiato dei Lumi di San Ginesio, alla presenza del sindaco Giuliano Ciabocco. «Siamo lieti di ospitare la mostra personale della nostra concittadina Cristiana Giacchetti. Con Amore sacro – Ritorno alle Origini, San Ginesio non vuol essere semplicemente lo sfondo, ma il cuore pulsante di un’esposizione che unisce arte, spiritualità e la profonda connessione con il nostro territorio. La mostra di Cristiana è sì un evento culturale, ma anche una celebrazione della nostra identità, un omaggio a questa terra e un messaggio di rinascita e riscoperta», le parole del primo cittadino.

Nell’ambito del vernissage interverrà inoltre Ivan Antognozzi, direttore della Rete Museale regionale de Le Città Visibili che, con l’amministrazione comunale, ha voluto destinare e allestire il Loggiato dei Lumi quale luogo espositivo e presidio culturale di San Ginesio, segno di rilancio in un contesto urbano ancora segnato dal sisma del 2016.

«La mostra di Cristiana, ginesina, è in linea con il carattere identitario che si è inteso dare al Loggiato dei Lumi quale luogo di rappresentazione del patrimonio di valori artistici e culturali di San Ginesio. In questo senso la sua mostra prosegue il percorso avviato con la mostra appena compiuta su Adolfo De Carolis», aggiunge Antognozzi sottolineando l’intento del Comune. L’incontro sarà anche l’occasione per scoprire il recente romanzo di Cristiana Giacchetti, Tre Giri di Biska, un’alcolica filosofia d’amore, insieme alla casa editrice Pab Editore.

L’esposizione sarà aperta dall’11 ottobre al 30 novembre, visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30; sabato e domenica dalle 10 alle 12.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X