Un viaggio che ha unito culture, abbattuto barriere e aperto nuove prospettive didattiche. È questo il cuore pulsante dell’esperienza vissuta in Cina dal dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Marco Polo di Morrovalle Rosario Suglia insieme ad altre tre istituti del Maceratese: i comprensivi Regina Elena di Civitanova e il Vincenzo Monti di Pollenza e l’omnicomprensivo di San Ginesio.
Il gemellaggio con due scuole della provincia di Taicang, nei pressi di Shanghai, è il frutto del progetto “In viaggio con Marco Polo”, un’iniziativa che ha voluto ripercorrere idealmente le orme del celebre esploratore veneziano, promuovendo il dialogo interculturale e la cooperazione educativa. Grazie al prezioso supporto dell’associazione Via Soccer, il viaggio ha preso forma, trasformandosi in un’opportunità concreta di scambio e crescita.
Durante il soggiorno, la delegazione italiana ha avuto modo di visitare diverse istituzioni scolastiche di Taicang. Particolarmente sorprendente è stata l’importanza attribuita allo sport, elemento centrale nella formazione degli studenti cinesi, non solo come attività fisica ma come strumento di disciplina, socializzazione e benessere.
«Il viaggio ha incluso momenti di grande rilievo istituzionale – dicono dal Comune – l’incontro con il viceprovveditore della provincia scolastica, con i sindaci delle città ospitanti e con le autorità civili e scolastiche ha permesso di instaurare un dialogo diretto e costruttivo. Questi confronti hanno evidenziato una forte volontà di collaborazione e una sincera curiosità verso il sistema scolastico italiano. L’aspetto più significativo del viaggio è stato l’incontro con gli studenti cinesi. Attraverso attività condivise, scambi culturali e momenti di dialogo, si è creata una connessione autentica che ha superato le barriere linguistiche e culturali. I pregiudizi si sono dissolti, lasciando spazio alla scoperta reciproca e alla voglia di costruire insieme un futuro educativo più aperto e inclusivo. Le scuole coinvolte si sono impegnate a confrontarsi su metodologie didattiche, organizzazione scolastica e problematiche educative, con l’obiettivo di arricchire reciprocamente le proprie pratiche e visioni».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati