Copagri, due giorni di festa
all’Abbadia di Fiastra:
dagli show cooking ai convegni

EVENTO - Il 4 e 5 ottobre la 14esima edizione di "Agricoltura in festa". Gian Luigi Silvestri, presidente regionale di Copagri: «E’ pensato per tutti, dai bambini fino agli anziani. Parleremo di biologico, di frumento, di api, di vini e formaggi». Tra gli ospiti Beppe Convertini

- caricamento letture

 

Copagri-5-650x426

Da sinistra: Gian Luigi Silvestri, Giorgio Menichelli e Edoardo Rosati, dello staff eventi Copagri

di Francesca Marsili

Unire il mondo agricolo e le sue aziende a quello dei consumatori attraverso convegni, spettacoli, show cooking, la Cena mezzadra, i trattori d’epoca e tanto altro: questo l’obiettivo di “Agricoltura in festa”, l’evento di Copagri Marche in programma il 4 e 5 ottobre nello splendido scenario dell’Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia. Ospite dell’evento, nel pomeriggio di domenica, il conduttore televisivo Beppe Convertini.

Copagri

A presentare l’iniziativa, arrivata alla 14esima edizione, Gian Luigi Silvestri, presidente regionale di Copagri: «E’ pensato per tutti, dai bambini fino agli anziani. Parleremo di biologico, di frumento, di api, di vini e formaggi con ospiti molto importanti.

Vorrei che tutto questo – ha sottolineato – serva a riavvicinare il consumatore al produttore. L’agricoltore è il custode della terra, e mi auguro, per i prossimi tre anni di mandato, di avvicinare quanti più giovani possibile affinché tornino a lavorare la terra».

Per il vice presidente della Camera di commercio delle Marche, Giorgio Menichelli, il ricco programma è fondamentale «per la promozione del settore agricolo, che ha grandi potenzialità di crescita e che va rafforzato. La forza di Copagri – ha aggiunto – è quella di mettere le aziende davanti al mercato dei consumatori. Le micro e piccole imprese del comparto agricoltura, come pure di quello dell’artigianato e commercio, si sviluppano attorno alla famiglia. Un elemento altamente caratterizzante che per noi marchigiani ha un grande valore, un connotato che ci viene dalla storia e un riferimento per il futuro e per questo va sostenuto e “fertilizzato”». Il vicepresidente di Copagri nazionale Giovanni Bernardini: «Una festa diventata un punto di riferimento nazionale che crea un connubio tra i vari aspetti dove al centro c’è l’agricoltore, per avvicinare i cittadini alla qualità dei prodotti del nostro territorio».

Copagri-10-650x510

In video collegamento Giovanni Bernardini

Paolo Carpera, direttore della Fondazione Bandini: «Ospitiamo con piacere l’iniziativa che approfondisce il mondo agricolo in tutto i suoi aspetti e i nuovi progetti. Come Fondazione crediamo fermamente nella figura dell’agricoltore come custode della terra, e siamo costantemente impegnati, a nostra volta, a custodire con senso di responsabilità il patrimonio dell’Abbadia di Fiastra».

Il sindaco di Urbisaglia Riccardo Natalini, ha sottolineato quanto il comune creda fortemente nell’agricoltura e nella figura dell’agricoltore come protettore del territorio. «Per questo – ha aggiunto – stiamo descrivendo un regolamento rurale perché sappiamo quanto siamo vulnerabili da tanti eventi che oggigiorno ci mettono alla prova. Il nostro comune ha una piccola azienda partecipata che produce il biologico». Un week end interamente dedicato all’agricoltura quindi, alle sue eccellenze e ai suoi protagonisti, ancora una volta in quello che è un luogo simbolo immerso nella natura: l’Abbadia di Fiastra, che ben rappresenta i valori di sostenibilità, tradizione e innovazione propri del mondo agricolo marchigiano.

Paolo-Carpera-

Paolo Carpera

Ricco il programma dell’edizione 2025: convegni tematici con esperti del settore e rappresentanti del mondo agricolo per fare il punto su sfide e prospettive del comparto. Degustazioni di prodotti tipici guidate da esperti assaggiatori, il mercato agroalimentare, attività ricreative per grandi e piccoli, tra cui laboratori didattici, percorsi sensoriali. E ancora: mostre, spettacoli e intrattenimenti per vivere il mondo dell’agricoltura in tutte le sue forme, presentazioni di libri e incontri culturali che raccontano il legame profondo tra territorio, agricoltura e comunità. Grande attesa per il convegno “Distretto biologico marchigiano: conoscerlo per sostenerlo”, in programma il 4 ottobre, alle 10 nell’aula verde dove interverranno, tra gli altri, Andrea Passacantando, presidente del Distretto biologico delle Marche, Ferruccio Luciani della direzione agricoltura e sviluppo rurale, funzionario referente regionale per i distretti delle Marche, l’agronomo Riccardo Tassi e Giacomo Packer, dottorando sui bio-distretti dell’Universita di Bologna. Nel pomeriggio di sabato, alle 15 convegno “Biodiversità agraria: patrimonio culturale e risorsa scientifica”. A seguire la proiezione del docufilm “Il mangiastorie alla scoperta della biodiversità”.

Il 5 ottobre, alle 10, si dibatterà su “Il destino del grano italiano: una sfida resiliente” con ospite Angelo Frascarelli, Unipg e esperti scientifici e tecnici, quali Antonella Petrini del Cermis. Nel pomeriggio, alle 15,30, seguirà l’incontro su “Parole che restano, messaggi che viaggiano. Dai libri ai social: un viaggio al servizio della natura e delle aziende” con ospite Beppe Convertini attore e presentatore televisivo, Nadia Stacchiotti del blog “Racconti di Marche”, Luca Tombesi del blog “I racconti dello stomaco”, il team di Agridipendenza e Sara Ventura dell’agriturismo Il Rifugio dei Marsi, a moderare questo viaggio nel mondo della comunicazione e dello storytelling la giornalista Alessandra Pierini. Al termine showcooking a cura dello chef Enrico Mazzaroni. Nella due giorni, nella zona ingresso pedonale di Abbadia di Fiastra sarà allestito il mercato de “Le piazzette dei mestieri e dei sapori” con aziende selezionate per tipologia nella sala ex ospizio sarà aperta la mostra “Pellegrini di speranza tra Roma e Loreto”, a cura di Antonio Volpini.

Alle 9 di sabato è in programma un e-bike tour per le meraviglie dell’Abbadia a cura di Marchexplore & Bikehello, alle 11 tocca alla degustazione “Itinerari del gusto: la birra dai frati ai giorni nostri”, mentre alle 14 il “Focus group: itinerari del gusto lungo la via Luretana”. Alle 15,30 spazio alla “Camminata immersiva”: escursione nella selva dell’Abbadia di Fiastra a cura di “Meridiana” e lo spettacolo dialettale “La fijiastra cittadina”, a cura del gruppo teatrale “L’alternativa”. Alle 16 laboratorio per bambini: “Il favoloso mondo delle api”, alle 17 la presentazione del libro “I legumi affettivi”, alle 17,30 Itinerari del gusto: “un vino maceratese: il Ribona”, mentre alle 20,30 prima edizione della Cena mezzadra al ristorante Casa Filarmonica di Macerata. Il secondo e ultimo giorno è in programma dalle 10 una mostra di trattori, vespe, lambrette e 500 d’epoca, alle 10 il Laboratorio per bambini: “di tintura” a cura di Hort; alle 11 l’itinerario del gusto: “scoperta e sapori del miele” a cura di Amap, alle 16 itinerari del gusto: “conosciamo i formaggi del pellegrino” con degustazione, alle 17 presentazione del libro: “Basilico e pomodori, letture e laboratorio creativo dell’albo illustrato”, alle 19 “Ginevra ne vale la pena”, una lezione spettacolo su corteggiamento e cavalleria di e con Cesare Catà nella chiesa di Abbadia di Fiastra.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e si svolgeranno anche in caso di pioggia. Per degustazioni, laboratori e lo spettacolo in Chiesa, la prenotazione è obbligatoria.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X