Il commissario alla ricostruzione Guido Castelli
Ripristino delle sponde del fiume Chienti a Pieve Torina, stanziati oltre centomila euro. Il commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli, ha firmato il decreto che dispone il trasferimento di 101.738 euro all’Ufficio speciale per la ricostruzione per il completamento dell’intervento di ripristino del dissesto fluviale in corrispondenza dell’area produttiva Pip di Pieve Torina.
L’opera, del valore complessivo di 264.673 euro, rientra tra gli interventi previsti dall’Ordinanza Speciale 20/2021 e mira alla messa in sicurezza del tratto fluviale a protezione dell’area produttiva locale, particolarmente vulnerabile dopo gli eventi sismici del 2016. I lavori, già affidati, hanno raggiunto uno stato avanzato con una spesa documentata pari all’80% dell’importo autorizzato.
«La difesa del territorio e la sicurezza delle aree produttive sono condizioni essenziali per il rilancio economico dei borghi colpiti dal sisma – dice Castelli –. Questo intervento permette di tutelare l’abitato e le imprese di Pieve Torina, garantendo protezione e favorendo le condizioni per una ripresa duratura». «Prosegue l’opera di riqualificazione e manutenzione delle aree di criticità lungo le sponde del Chienti» ha sottolineato il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. Quello sulle sponde del Chienti, continua Gentilucci, è un «intervento necessario per il quale siamo grati all’ufficio commissariale per la costante attenzione volta ad assicurare un contesto produttivo idoneo alle imprese locali. È un percorso che si sta concludendo, come tante altre progettualità, ed è un’ulteriore conferma del buon lavoro che, insieme al commissario, stiamo portando avanti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi è nuovo che il Comune di Pievetorina confini per un tratto con il fiume Chienti, eppure ho avuto un avo che ha fatto il Sindaco per tre mandati li!
Ma dove posso trovare questo signore prima che passi la metà di settembre? Mi sembra alquanto prodigo sempre che non sia pratico del Colpo del Beccaccione che gli permette di far credere a chiunque tocchi di venir miracolato e di essere finalmente entrato nel mondo di quelli che contano… soprattutto i soldi degli altri. Pur non conoscendolo ho notato che da qualche tempo e non è il solo ma questo mi sembra più solido, più costruito quasi sia del mestiere, non fa che dare soldi a tutti e dal momento che di questo non ho la verifica immediata, mi viene però in aiuto un po’ d’esperienza. In più e non nuoce, una certa conoscenza fisiognomica determinista lombrosiana, di cui quel poco che sono riuscito ad apprendere. E così, casualmente mi sono accorto di vederla stampata sui loro lineamenti dolci , fino alla delicatezza che si nota in certe madonne dipinte da Raffaello e ritrovarla simile in chi si adopera per la politica come sacrificio per gli altri, e tanto mi basta per fidarmi. Persino nella romana prima di ogni “esercizio di esorcizzazione “( se non lo leggete bene e senza tentennamenti siete un po ciacci), ne colgo gli stessi bagliori tipo quelli del vecchio Paperone quando fa il bagno o del più simpatico Donzelli fuso con Del Mastro che riescono ad intimorire pure Caron dimonio, con occhi di bragia. Detto ciò e trovatomi causa slittamenti monetari che non mi aspettavo alla Borsa di Shangai, avrei bisogno di un prestito, neanche un regalo e nemmeno tanto solido perché poi non vorrei che alla data temuta scomparisse e ci rimanesse solo lui a guardarmi con quegli occhi sempre nascosti dietro le lenti ma che lasciano trasparire un certo canzonar che anche lui col tempo… eh già… va un po’ a sapere come vanno le cose…
Questo (squallido) tipo è permanente coerente con la (squallida) amministrazione di MC, Regione Marche e governo nazionale…
Spiegatemi., se l’ordinanza speciale è del 2021, come mai i soldi vengono stanziati ad agosto 2025?