L’arrivo in città della Link University,
il rettore di Unimc spiega il suo no.
Centrosinistra sulle barricate, sì dalla Lega

MACERATA - A Villa Cola è apparso il totem con il logo dell'ateneo privato. Il numero uno di Unimc: «La scelta di una sede così ampia lascia presumere che non si tratti di un’iniziativa limitata a un singolo corso, come quello di Odontoiatria, ma che vi sia l’intenzione di un radicamento più esteso nel territorio». La segretaria del Pd Ninfa Contigiani: «Così si contrasta l’università di Macerata, una delle risorse più importanti del nostro territorio». Sandro Bisonni (Avs): «La destra non decide, non pianifica, lascia scorrere gli eventi con la precisa strategia di privatizzare i servizi essenziali». Favorevole Tommaso Lorenzini responsabile Università del Carroccio: «Dimostrazione che la città sta tornando ad essere attrattiva»

- caricamento letture
universita-link-1-650x488

Il pannello della Link a Villa Cola

di Luca Patrassi

Link University a Macerata, l’unica traccia resta il totem installato all’ingresso di Villa Cola, storica villa maceratese che sarà la nuova sede della citata università telematica. Silenzio dai politici del centrodestra, silenzio dal Comune e dalla Regione (del resto non sono loro a rilasciare autorizzazione per i corsi di laurea).

a483eb21-09d4-42a8-a51a-3e6d3bdf8876-650x433

John Mc Court

Il rettore di Unimc John McCourt ribadisce la linea del no: «Non ho molto da dire sull’apertura di una sede della Link Campus University a Macerata. Non ho mai avuto contatti con questa realtà, né da parte loro è mai giunta alcuna richiesta di dialogo o confronto con l’Università di Macerata. Ho appreso solo ieri che hanno preso in locazione Villa Cola, una struttura che il nostro ateneo ha lasciato in seguito al sisma del 2016, in quanto dichiarata inagibile. Immagino che nel frattempo il proprietario abbia eseguito i lavori necessari per ottenerne nuovamente l’agibilità. La scelta di una sede così ampia lascia presumere che non si tratti di un’iniziativa limitata a un singolo corso, come quello di Odontoiatria, ma che vi sia l’intenzione di un radicamento più esteso nel territorio. Intanto attendiamo le valutazioni di Anvur e le decisioni del Ministero, che dovrà esprimersi sull’accreditamento del nuovo corso di laurea. Al momento, tuttavia, non è chiaro cosa si celi dietro il cartello affisso all’ingresso. Come già espresso in maniera unanime dalle quattro università marchigiane, nutriamo forti riserve rispetto all’arrivo della Link in un territorio che dispone già di un sistema universitario pubblico ben articolato, radicato e complementare. Restiamo in attesa di comprendere meglio la natura e la portata di questo insediamento. E nel frattempo andiamo avanti convinti e determinati nel nostro lavoro».

Il fronte della politica registra gli interventi della segretaria del circolo Pd del capoluogo Ninfa Contigiani, dei Giovani del Pd, di Sandro Bisonni per Alleanza Verdi Sinistra e di Tommaso Lorenzini per la Lega.

Contigiani_Simonetti_Consiglio-Comunale_FF-17-650x434

Ninfa Contigiani

Osserva Ninfa Contigiani: «Così, contrastando e non valorizzando una delle risorse più importanti in termini economici del nostro territorio, in particolare della nostra città, l’università pubblica Unimc, semplicemente si impoveriscono le filiere economiche annesse e di conseguenza il territorio, con minori possibilità di lavoro e vita per tutti. Dove andranno a finire le risorse di profitto della Link university? Niente rimarrà sul territorio, praticamente un dragaggio verso patrimoni privati».

FestaPD_domenica_FF-20-650x434

Sandro Bisonni, portavoce provinciale Avs

Sandro Bisonni: «Il totem della Link University e il via vai di trasportatori a Villa Cola per logica può significare solo una cosa: la Regione Marche e il Miur hanno dato l’ok definitivo all’insediamento della Link University sul nostro territorio. Questo accade nonostante ci sia stato un coro pressoché unanime di No, da parte di quasi tutti i soggetti interessati. Quasi tutti perché a distinguersi dal coro, per il suo silenzio, era stato solo il primo cittadino di Macerata, nonché presidente della Provincia Sandro Parcaroli che aveva dichiarato di voler attendere gli eventi; già peccato che poi sia troppo tardi. Siamo alle solite, la destra di governo non decide, non pianifica, lascia scorrere gli eventi con la precisa strategia politica (non vogliamo pensare che l’incapacità politica arrivi fino a questo punto) di privatizzare i servizi essenziali».

Tommaso-Lorenzini-e1742390430997-650x584

Tommaso Lorenzini

L’intervento dei Giovani del Pd: «La provincia di Macerata ha due eccellenze: l’Università di Macerata e l’Università di Camerino, che meritano risorse, sostegno e potenziamento, non concorrenza sleale da chi vede l’istruzione come un business. Chiediamo a Unimc e Unicam di prendere parola. È inaccettabile che su una scelta così grave per il futuro del nostro territorio si resti in silenzio. Le università pubbliche sono il cuore della formazione e della ricerca, e devono essere difese. Le Marche non hanno bisogno di università d’élite, ma di più borse di studio, più alloggi, più investimenti nel diritto allo studio».

La Link occasione di crescita secondo il responsabile Università della Lega e Consigliere di circoscrizione Tommaso Lorenzini: «Come giovane e come residente, guardo con favore e auspicio di collaborazione l’arrivo di un nuovo ateneo, che è dimostrazione di come dopo decenni e grazie al lavoro dell’amministrazione, con le tante iniziative e le opere concluse e in corso, Macerata stia tornando ad essere attrattiva, a discapito di chi promuove decadenza, chiusura ed immobilismo».

A Villa Cola “spunta” l’università Link: «Com’è possibile nonostante i tanti no? Chiesto accesso agli atti in Regione»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X