Ussita, il Canalone
di Monia Orazi
Ussita, il Canalone è sempre più vicino, al via i lavori per la nuova cabinovia di Frontignano: investimento complessivo da 16 milioni con fondi Pnrr per gli impianti sciistici. Sono partiti i lavori di cantierizzazione per la realizzazione della nuova cabinovia che collegherà Frontignano al Canalone e al rifugio Cornaccione, il più alto di tutti a 1950 metri. Le ruspe sono già all’opera per rimuovere le vecchie seggiovie.
«Finalmente dopo anni di carte, riunioni, incontri, e discussioni, siamo arrivati ad iniziare i lavori di cantierizzazione del nuovo impianto del Canalone – ha annunciato il sindaco di Ussita Silvia Bernardini -. I lavori per la preparazione del cantiere prevedono in primis la rimozione della vecchia seggiovia biposto ad ammorsamento fisso “Arboretti – Malghe del Cornaccione” e come possiamo vedere procedono velocemente».
Silvia Bernardini, sindaca di Ussita
Il sindaco Bernardini ha illustrato la portata complessiva dell’intervento, che va ben oltre la semplice sostituzione degli impianti: «Dopo un lungo iter burocratico ed amministrativo la riqualificazione dell’area del Canalone della stazione turistica di Frontignano è finalmente arrivata ai nastri di partenza: un’opera concepita per offrire agli appassionati una fruizione della montagna più sicura, inclusiva ed ordinata, e soprattutto in tutte le stagioni. Nei giorni scorsi è avvenuta la consegna parziale dei lavori di smantellamento delle due seggiovie “Selvapiana” e “Cornaccione”, a servizio del settore del Canalone e della quadriposto “Ginepro” a servizio del settore Saliere», ha precisato il sindaco.
La decisione di optare per una cabinovia invece che per altri tipi di impianti risponde a precise esigenze di sostenibilità e inclusività. «La scelta ricaduta sulla cabinovia è stata dettata soprattutto dalle esigenze di destagionalizzazione ed inclusività, con un impianto opportunamente dimensionato per una pressione sostenibile sull’area servita» spiega Bernardini. L’utenza che potrà beneficiare dell’impianto sarà molto più ampia rispetto alla sola categoria degli sciatori, permettendo di valorizzare un territorio che offre «un panorama unico dal Monte Bove» e la possibilità di trascorrere giornate in «un ambiente naturale di pregio».
L’entusiasmo è condiviso anche da Francesco Cangiotti, gestore degli impianti sciistici di Frontignano: «Un’opera che segnerà il vero rilancio di Frontignano tornando ad essere la prima stazione delle Marche, con una continuità di giorni di neve sul canalone che superano i 90 giorni, e un utilizzo dell’impianto in tutte le stagioni. Avanti tutta così, noi faremo il massimo per valorizzarla e renderla sempre operativa».
Il progetto prevede la demolizione di tre impianti di risalita obsoleti – le seggiovie Om05 (Vallone di Selvapiana), Om07 (Arboretti–Malghe del Cornaccione) e Om08 (Pian della Croce–Memoria dei Fascinari) – e la realizzazione di una moderna cabinovia ad ammorsamento automatico. I lavori sono stati affidati alla Doppelmayr Italia srl nell’ambito di un appalto integrato da oltre 10 milioni di euro, con il via libera dell’Ansfisa ottenuto lo scorso 30 maggio.
L’intervento di demolizione avrà un costo di oltre 1 milione di euro e rappresenta la prima fase di un progetto più ampio dal valore complessivo di 16.775.525 euro. Il finanziamento arriva per 11,4 milioni dal Pnrr – fondo complementare sisma, 1,7 milioni dal fondo “Aiuti-ter” e 721 mila euro da fondi per la ricostruzione.
Affidata alla ditta Cagnini Costruzioni srl di Muccia la sistemazione della viabilità di cantiere per 98.000 euro. La sicurezza del cantiere sarà coordinata dall’ingegnere Fabio Pasquali di Foligno, mentre la commissione di collaudo è composta dagli ingegneri Giuliano Cingolani e Gabriele Mosca della Regione Marche e dalla geometra Patrizia Ortenzi del comune di Ussita.
Il sindaco ha voluto chiarire anche gli aspetti legati all’impatto ambientale dell’intervento: «L’intervento complessivo consiste nell’eliminazione della quasi totalità delle vecchie installazioni dismesse, compresa la vecchia funivia che attraversa la Val di Bove. Queste strutture impattanti e visibili anche da grandi distanze, oltre che in stato di degrado, saranno rimpiazzate con un unico impianto di arroccamento inserito nel paesaggio secondo le più moderne soluzioni progettuali».
Bernardini ha ammesso che «l’avvio dei lavori comporterà necessariamente un temporaneo impatto paesaggistico, inevitabile, vista la mole di vecchio materiale da smantellare», ma ha sottolineato che «il risultato andrà valutato a lavori compiuti e ripristini ultimati».
Bellissima notizia!! Non vedo l'ora di venire a sciare da voi quest' inverno
Data fine lavori?
Diamo prestigio, comprensorio Marche, Umbria, avanti a tutta bene
32 miliardi
Vedere il Rifugio Cornacchione come giace ora è deprimente. Speriamo in una nuova vita. Posto con grandi potenzialità.
Invece gli ecomostri sul monte Bove? Sono stati tolti?
Ma sì, sfasciamo ancora di più l'ambiente. Col riscaldamento globale non ci saranno più le temperature per mantenere la neve, se e quando ci sarà, in quota
Quanto avete da chiacchierare......
Ma chi paga? Siamo sicuri che il Prnn coprirà tutte le spese o sarà la carciofare stessa a ripianare i debiti?
16 milioni per sciare 10 giorni 'anno....
Marco Ferrari si ma la neve te la devi portare da casa
Mirco Pistolesi e quante ne vuoi sape'...
Vincenzo Loreti viene su la schlein a lavorare a gratis per finire i lavori, tranquillo
Roby Sopranzi io farei venire la carciofara ,il fannullone e il maggiordomo. Ma farebbero danni anche li.
Maria Gabriella Giorgi in due o tre anni rientreranno
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un bel laghetto per la tanta acqua necessaria all’innevamento artificiale non ce lo facciamo intanto ? A dove prendere tutta l’acqua ci penseremo dopo con il prossimo PNRR.
Un bel laghetto per la tanta acqua necessaria all’innevamento artificiale non ce lo facciamo intanto ? A dove prendere tutta l’acqua ci penseremo dopo con il prossimo PNRR.
Gli antichi impianti di risalita impattavano sull’ambiente, i moderni impianti di resilienza no.
Ottima la scelta di smantellare soprattutto la vecchia funivia e ovviamente i vecchi impianti che verranno sostituiti dal nuovo. Resto critico sul fatto che verrà costruita una cabinovia con stazione intermedia, piuttosto che una seggiovia da 4 posti sempre con stazione intermedia. Credo che una cabinovia sia molto più costosa sia in fase di costruzioni sia per la manutenzione negli anni futuri. Probabilmente sarà un impianto, che verrà più utilizzato in estate che in inverno causa la sempre più scarsa quantità di neve che cade nei nostri Sibillini. Sicuramente chi non sarà contento sono i camosci che vivono concentrati proprio sul monte Bicco e sul Monte Bove.In questi anni hanno vissuto relativamente tranquilli ma poi saranno costretti a convivere con gli umani. Speriamo che si adattino nel migliore dei modi… ma si sa noi umani non siamo proprio dei compagni ideali per una convivenza forzata.