Un taglio del nastro tira l’altro:
in Cardiologia nuove sale e macchinari.
«Vantiamo un polo di eccellenza»

MACERATA - Dopo l'inaugurazione di ieri dei locali della Psichiatria e in attesa di quella del punto salute di Montecassiano programmata per venerdì, oggi la presentazione del nuovo reparto Angiografico: lavori da 800mila euro. Il direttore generale Ast Alessandro Marini: «Possiamo vantare un polo di eccellenza»

- caricamento letture

Ospedale_AST_Cardiologia_FF-19-650x434

di Luca Patrassi (Foto di Fabio Falcioni)

Tra i beni di consumo in questi giorni alla Ast Macerata ci sono i nastri tricolori. Dopo il taglio del nastro di ieri dei locali della Psichiatria, e in attesa del Punto Salute di Montecassiano programmato per venerdì prossimo, stamattina presentazione delle nuove apparecchiature diagnostiche e delle nuove sale assegnate alla Cardiologia diretta dal dottor Mario Luzi.

Ospedale_AST_Cardiologia_FF-20-650x434

 

Prologo in biblioteca e chiusura nei locali che ospitano i nuovi macchinari. Anche oggi il tavolo dei relatori era composto dalla direzione Ast rappresentata dal direttore generale Alessandro Marini, dall’assessore regionale Filippo Saltamartini, dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e dal vescovo Nazzareno Marconi.

Ricci_Ospedale_AST_Cardiologia_FF-7-650x434

Il direttore generale Alessandro Marini e la direttrice sanitaria Daniela Corsi

A presentare i macchinari e l’azione del reparto sono stati il direttore della Cardiologia Ast Mario Luzi e il responsabile della Cardiologia interventistica Pellone, in sala decine di medici e tra questi – per rimanere in tema di Cardiologia, la responsabile dell’Utic Micaela Capponi. Il nuovo reparto angiografico è il risultato di lavori edili ed impiantistici per 800mila euro, che hanno interessato un’area di 360 metri quadrati: ci sono due nuove sale angiografiche dedicate una alla cura delle patologie aritmologiche e l’altra alle patologie cardiovascolari. Il progetto concretizza il connubio necessario per trattare i pazienti affetti da patologie cardiovascolari e che necessitano dl terapia medica e invasiva, garantendo efficienza nella logistica e ottimizzazione della comunicazione tra le diverse figure impiegate quotidianamente nella cura.

Ospedale_AST_Cardiologia_FF-17-650x434

 

L’intervento del direttore generale Ast Alessandro Marini: «Nella nostra azienda possiamo vantare la presenza di un polo cardiovascolare di eccellenza, in grado di garantire standard elevati di assistenza ai pazienti e al contempo un tasso di mortalità inferiore alla media nazionale. Ringrazio per questo i primari Mario Luzi e Francesco Pellone con le loro équipe per essere in grado di alzare sempre l’asticella della qualità delle prestazioni erogate ai cittadini».

Luzi_Ospedale_AST_Cardiologia_FF-22-650x434

Il dottor Mario Luzi

Il fronte dei medici, il direttore della Cardiologia Mario Luzi: «Possiamo vantare nell’ospedale di Macerata la presenza di quattro sale di emodinamica, la sala dell’elettrofisiologia forse è meno nota ai più, tuttavia ha una funzione vitale in quanto è in grado di riconoscere la presenza di patologie, quali ad esempio la fibrillazione atriale, che se non diagnosticate in tempo possono essere fatali. Abbiamo a disposizione nel nostro reparto tecnologie d’avanguardia che garantiscono efficacia e sicurezza nella cura, anche in pazienti di giovane età».

Ospedale_AST_Cardiologia_FF-3-650x434

Il primario Francesco Pellone: «Ringrazio la Regione per gli investimenti di questi ultimi due anni. Ogni anno nella sala angiografica dedicata alla Cardiologia interventistica-emodinamica si trattano in media 1200 pazienti. Macerata ha la mortalità media inferiore in Italia e credo che questo sia un risultato importante».

Saltamartini_Ospedale_AST_Cardiologia_FF-14-650x434

L’assessore Filippo Saltamartini

Chiusura affidata all’assessore regionale Filippo Saltamartini: «Credo che dobbiate essere orgogliosi dei risultati che state ottenendo in termini di crescita del numero delle prestazioni erogate e di qualità delle cure che siete in grado di offrire ai cittadini, la testimonianza del vostro encomiabile lavoro è tangibile perché la Regione Marche ha ottenuto anche quest’anno la quota premiale per la garanzia dei Lea (Livelli essenziali di assistenza), ma siamo anche Regione benchmark e primi in Italia, dopo la Provincia di Bolzano, per tecnologie elettromedicali più nuove».

Ospedale_AST_Cardiologia_FF-1-650x434

renna-parcaroli-dalessandro-angiografico-ospedale

corsi-parcaroli-saltamartini-reparto-angiografico

 

parcaroli-saltamartini-reparto-angiografico

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X