Aziende maceratesi protagoniste
al “fuori salone” post Fashion week:
«Nuove sfide dopo i dazi Usa»

MODA – L’iniziativa di Confartigianato con Camera showroom Milano. Oltre ad imprese della nostra provincia anche quelle di Fermano e Piceno. Paolo Capponi, responsabile export dell’associazione: « Svizzera, Sudafrica, Nigeria e le nazioni scandinave: sono alcune delle realtà indicate dalle nostre imprese come importanti hub da sviluppare». Francesca Bracalenti, presidente Sarti e stilisti Confartigianato: «è strategicamente rilevante trovare spazi per aprirsi ad una clientela internazionale»

- caricamento letture
Artisanal-Evolution-1-650x595

Un momento dell’Artisanal Evolution

Dalla Fashion week ai workshop con gli showroom milanesi. Artisanal evolution è la partnership tra Camera Showroom Milano (Csm) e Confartigianato per dare visibilità alle micro e piccole imprese. Diverse le iniziative come un “fuori salone” delle collezioni selezionate nei vari showroom milanesi in occasione della Fashion week. Tra le tante iniziative, nei giorni scorsi si è tenuta a Milano la nuova edizione del workshop della rassegna, che ha visto le imprese partecipanti incontrare gli showroom associati a Csm Cbi (Camera Buyer Italia) e altri esperti del settore. Le aziende hanno avuto l’opportunità di esporre nuove collezioni e sono state attenzionate per partecipare alle edizioni successive di Artisanal Evolution (giugno e settembre 2025).

Artisanal-Evolution-Capponi-Bracalenti-e1744031035290-650x590

Paolo Capponi e Francesca Bracalenti

Grandi protagoniste, le imprese delle province di Macerata, Ascoli e Fermo, che hanno partecipato con ChicèChic; Dolcevita Studio; Gaiofatto; Giovanna Nicolai; Ivana Maiolati; La scarpetta di Venire; Laura Di Luca; Majo; Calzaturificio Marcos; Rue Andriol 15; S. B. Industries srls. Per Francesca Bracalenti, presidente Sarti e stilisti Confartigianato, è stata «un’occasione importante di confronto, in un momento in cui con i dazi Usa è strategicamente rilevante trovare spazi per aprirsi ad una clientela internazionale. Artisanal Evolution è l’opportunità giusta per aumentare le proprie relazioni commerciali con buyer di alto profilo. Compito di Confartigianato sarà anche quello di puntare sul ricambio generazionale e per questo è utile puntare su formazione di nuovi profili professionali».

Pensiero condiviso da Paolo Capponi, responsabile export di Confartigianato, che ha ricordato quanto siano importanti oggi più che mai «i percorsi di internazionalizzazione e il progetto Artisanal Evolution conferma questa linea. Il sistema dei dazi ci prospetta nuove sfide, che affrontiamo anche guardando a nuovi sbocchi. Svizzera, Sudafrica, Nigeria e le nazioni scandinave: sono alcune delle realtà indicate dalle nostre imprese come importanti hub da sviluppare. Ogni intervento, oggi, diventa fondamentale. A tal riguardo, Regione Marche e Camera di commercio delle Marche giocano un ruolo di supporto fondamentale per l’export. Nel prossimo futuro prevediamo nuovi incoming ed eventi di outgoing nei mercati emergenti».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X