Michela Sopranzi, Ferdinando Cavallini, John Mc Court e Mara Cerquetti
di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)
Rafforzare la cultura della sostenibilità e dello sviluppo responsabile per il futuro delle giovani generazioni. Per queste finalità è stata istituita la prima edizione del ‘Premio Esg Banca Macerata’ destinato a valorizzare le migliori tesi di laurea su tematiche legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance. L’accordo è stato sottoscritto da università di Macerata e Banca Macerata per una durata triennale e mette in palio ogni anno tre borse di studio del valore ognuna di duemila euro destinati a laureati triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico.
«Sapete tutti quanto la nostra banca sia attaccata all’evoluzione dei giovani, al benessere ed al futuro dei ragazzi – ha affermato il presidente dell’istituto di credito, Ferdinando Cavallini. – Sostenibilità e giovani è un bellissimo binomio, un qualcosa che Banca Macerata persegue da tempo: per quanto riguarda la sostenibilità dedichiamo risorse e tempi con il convincimento che non si può più tornare indietro.
Ci potranno essere dei rallentamenti nell’adeguamento di tutta l’economia, della società ai temi ambientali, ma sicuramente non ci sarà un freno totale come qualcuno ipotizza di recente. Il futuro lo conosciamo tutti quello che sarà: gli eventi climatici stanno cambiando il mondo, la sostenibilità, non solo in termini ambientali ma anche in ambito sociale e di governance come Esg dovrà essere il leit-motiv di tutte le politiche e di tutte le strategie aziendali e quindi a maggior ragione delle banche».
Al ‘Premio Esg Banca Macerata’ potranno partecipare tutti gli studenti che abbiano discusso la propria tesi tra luglio 2024 e luglio 2025, conseguendo una votazione non inferiore a 100/110. Le candidature dovranno essere presentate entro il prossimo 31 agosto. Le tesi saranno valutate da un’apposita commissione composta da tre persone: un rappresentante dell’ateneo, Michela Sopranzi vicepresidente di Banca Macerata e un rappresentante delle imprese in base a criteri di coerenza tematica, originalità, rigore scientifico e metodologico, completezza della trattazione e votazione finale di laurea. La consegna dei primi tre premi avverrà nel prossimo autunno con un’apposita cerimonia che si terrà nella sede di Unimc.
Il rettore John Mc Court
«Questa è una bellissima iniziativa per la nostra Università con Banca Macerata per istituire questo nuovo premio Esg, per le migliori tesi di laurea per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance – ha sottolineato il rettore John Mc Court. – Sarà un incentivo per i nostri studenti con questi sei premi per tre anni previsti dall’accordo sottoscritto con l’istituto di credito, ognuno di duemila euro che è una cifra importante. Incentiva la ricerca e gli studi che hanno al centro queste tematiche. Le tesi possono essere giuridiche, economiche ma che provengono anche dal mondo della filosofia e della letteratura essendo quello della sostenibilità un tema assolutamente trasversale che va capito e studiato da tutti i punti di vista necessari.
Per Unimc un bellissimo risultato, per questo ringrazio Banca Macerata per la loro visione lungimirante: da tanti anni sono presenti su queste tematiche, ne sono all’avanguardia e noi come ateneo li abbiamo messi al centro del piano strategico ed al centro della nostra alleanza europea. Per cui tutto torna, sono tematiche che dobbiamo sviluppare per il futuro dei nostri giovani che devono disegnare il futuro attraverso le loro tesi».
L’iniziativa si inserisce nel quadro degli obiettivi dell’ateneo maceratese che attraverso il proprio Piano strategico 2023-25 ha posto particolare attenzione alla promozione di pratiche sostenibili e alla diffusione della cultura della responsabilità sociale. Parallelamente Banca Macerata si impegna a sostenere progetti che favoriscano lo sviluppo del territorio con un approccio improntato a criteri Esg, riconoscendo il valore della formazione accademica nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Michela Sopranzi
«L’attenzione al tema dello sviluppo sostenibile e ai criteri Esg è nelle scelte aziendali di Banca Macerata – ha ribadito Michela Sopranzi, vice presidente di Banca Macerata. – Questo tema è complesso ed implica un cambiamento nei sistemi di produzione, di consumo e di investimento; tale trasformazione necessita prima di tutto di un cambiamento culturale. Il premio rappresenta un’opportunità per le giovani generazioni, solitamente sensibili a queste tematiche, ed ha la finalità di diffondere ed accrescere cultura in tema di sostenibilità, oltre a premiare l’eccellenza accademica».
Mara Cerquetti
Infine Mara Cerquetti, referente Unimc per la sostenibilità ambientale, ha sottolineato come «il nostro ateneo è parte dell’alleanza europea Erua che favorisce la cooperazione internazionale su temi chiave come l’innovazione, la sostenibilità e l’inclusione. Questa è la prima edizione del premio che ci consente di lavorare con altre istituzioni locali come Banca Macerata e assieme vogliamo contribuire ad uno sviluppo sostenibile del territorio.
Come ateneo da tempo lavoriamo sull’efficientamento energetico delle nostre sedi, promoviamo la cultura sostenibilità attraverso attività di ricerca e didattica su questo tema. Un premio come questo di tesi di laurea ci consente di condividere questi obiettivi con la comunità studentesca, aspetto importantissimo. Sostenibilità presente nei corsi di studio e nelle attività di ricerca che gli studenti fanno ad Unimc». Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando online sui siti dell’università www.unimc.it/premioesg e della banca www.bancamacerata.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati