Macerata Racconta, alla Filarmonica
c’è lo spin-off d’inverno:
letteratura, musica e infusi

FESTIVAL - La kermesse è in programma dal 31 gennaio al 2 febbraio. Il tema di questa decima edizione è “I racconti della veglia”. Saranno ospiti Nadia Terranova, Antonella Lattanzi, Filippo Cerri e Mariano Tomatis.

- caricamento letture
Merla-2024-7-325x244

Una passata edizione di Macerata Racconta

Arrivano i giorni della merla, le giornate più fredde dell’anno, e con loro si apre la nuova stagione di Macerata Racconta con lo spin-off invernale che si intitola, appunto, “I Giorni della Merla piccolo festival d’inverno”. La rassegna si svolgerà da domani (31 gennaio) a domenica a Macerata. Le direttrici della kermesse, Loredana Lipperini e Lucia Tancredi, hanno scelto come tema di questa decima edizione “I racconti della veglia”, quel momento in cui, nella tradizione antica e popolare, l’ultimo sole ambrato dell’autunno cede alle lunghe notti dell’inverno.

Come spiega Lucia Tancredi, «Un tempo, davanti al fuoco, la veglia era il ritrovo in cui tutte le generazioni condividevano il patrimonio della memoria e l’affabulazione del racconto. Nella sospensione magica della stagione, si pensava che la natura d’inverno sprigionasse forze istintive e magnetiche, che l’invisibile si mostrasse nelle forme della paura e della meraviglia. I racconti procuravano una sorta di estasi che faceva sognare da svegli, creavano varchi con il mondo della follia, degli spiriti, dei morti, delle metamorfosi atterrenti tra uomini e animali».

terranova

Nadia Terranova

Nel manifesto realizzato da Domenico Valori una merla spaesata e infreddolita trova riparo e conforto davanti a un camino acceso così come gli spettatori che saranno accolti al Teatro della Filarmonica per celebrare l’inverno tra letteratura, musica e i magici infusi di Fabiola Ruggiero, creatrice del blend Cose di Tè.

I tre appuntamenti avranno inizio sempre alle 17,30 con ingresso libero senza prenotazione. Si parte quindi domani con “Il racconto dell’invisibile” e la scrittrice Nadia Terranova che presenterà il suo nuovo bellissimo romanzo “Quello che so di te” (Einaudi): la normalità di una mitologia familiare che deve integrare l’ombra della bisnonna Venera internata nel manicomio di Messina. Per la seconda giornata, sabato 1 febbraio,“Il racconto del desiderio” l’ospite è la scrittrice Antonella Lattanzi con il suo ultimo successo “Capire il cuore altrui, Emma, Flaubert e altre ossessioni” (HarperCollins) un viaggio nella psiche delle grandi eroine della letteratura in cui la sua vita e quella immaginaria dei personaggi si intrecciano e creano una nuova narrazione di sé.

lattanzi

Antonella Lattanzi

L’ultimo incontro domenica 2 febbraio “I racconti della paura e della meraviglia” ha come protagonisti i due autori Filippo Cerri e Mariano Tomatis. Il primo con il suo “Maleveglie (effequ)” nel quale raccoglie le storie di paura popolare, le fiabe sporche che esorcizzano terrori primordiali e delineano la perturbante geografia del folklore. Mentre Tomatis con “Il mio libro di magia (Tlon)” racconterà di come l’illusionismo possa decostruire la manipolazione, trasformando lo spettatore in complice, in un gioco capace di suscitare connessione, stupore e confidenza.

Come tradizione gli appuntamenti saranno accompagnati da musiche eseguite dal vivo affidate a Salvadei Brass, Shanti, Andrea Peroni e Jan e dalle letture interpretate da Pamela Olivieri e Alberta Ricottini. «Con questa nuova edizione – dice Giorgio Pietrani Presidente dell’associazione Contesto che organizza la manifestazione – le due curatrici confermano ancora una volta la loro raffinata capacità di saper coniugare la ricerca della qualità a quella dell’originalità e ci offrono una nuova occasione d’incontro, di confronto e di pensiero. La manifestazione si avvale del contributo di Coop alleanza 3.0 e della preziosa collaborazione della Società Filarmonica Drammatica di Macerata.

tomatis-cerri

Filippo Cerris e Mariano Tomatis



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X