Francesca D’Alessandro, vicesindaca di Macerata, Enrico Falistocco, ad di Fisiomed, Rolando Mozzoni, presidente del Rugby Macerata, Emanuele Panunti, dirigente del Rugby Macerata e Goia De Santis, coordinatrice dell’Astuta Ability Academy
di Federico De Marco
Siglato il sodalizio Fisiomed e Rugby Macerata. Si tratta di un accordo importante in cui il gruppo medico diventa official sponsor e medical partner della palla ovale maceratese. Fisiomed, che da sempre è vicino ad attività sociali, progetti e società sportive, ha colto la palla al balzo per diventare lo sponsor ufficiale del Rugby Macerata.
Enrico Falistocco
«Questa è giornata importante – spiega l’ad di Fisiomed Enrico Falistocco – perché suggelliamo un accordo con una nuova squadra, di uno sport non sempre capito e condiviso ma che, avendo io avuto la possibilità di praticarlo, insegna i valori sociali di rispetto e sostegno. Fisiomed è nato con la fisioterapia, poi abbiamo aggiunto la diagnostica per capire il problema, quindi anche la cura. Ma dobbiamo andare oltre. Dobbiamo ricercare il benessere. Ed è quello che stiamo facendo nelle nostre sedi, perché se stiamo bene noi, stanno bene anche gli altri».
Grande soddisfazione traspare anche nella dirigenza dell’associazione sportiva che potrà trovare in Fisiomed un partner medico per la cura, la riabilitazione e tutte le necessità sportive dei propri tesserati. «Accostare il nome di Fisiomed alla nostra associazione sportiva è un vanto – dichiara Rolando Mozzoni, presidente del Rugby Macerata -. Conosciamo tutti questo gruppo e quanto sia cresciuto negli ultimi anni. Speriamo anche noi di fare quel balzo in avanti a livello sportivo».
Questa partnership non coinvolge solo Fisiomed e il rugby ma anche il Comune di Macerata e l’amministrazione. La vicesindaca Francesca D’Alessandro ricorda: «Stiamo puntando moltissimo sul tema dell’inclusione con un’attenzione particolare al mondo dell’autismo. Puntiamo ad un’inclusione che prevede di avere una frequentazione dei luoghi della città a 360 gradi, comprese le attività sportive, per un inserimento di questi ragazzi nel tessuto cittadino. Vogliamo cercare di dargli una possibilità di vita piena con dignità e divertimento integrando anche attività che siano efficaci per la crescita psico-sociale».
Si tratta di un progetto innovativo e audace orientato a educare e formare i ragazzi con diagnosi di disturbo dello spettro autistico per offrire loro pari opportunità di accesso al mondo del lavoro. Questa attività è affidata alla Astuta Ability Academy che ha pensato di introdurre questi ragazzi al rugby. Se ne occupa la coordinatrice Gioia De Angelis: «Questo progetto è nato da un incontro fortuito con il presidente e da lì abbiamo pensato di formare la prima squadra di rugby integrata riconosciuta dalla federazione. Conoscevamo Fisiomed anche per altri progetti perché è un gruppo vicino anche ad altre realtà. L’idea è quella di creare una rete che abbia fini sociali, sportivi e umani nel territorio. Fisiomed è un nodo fondamentale di questa rete, un valore aggiunto».
Marco Storani, head coach
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati