L’assessora all’urbanistica Roberta Belletti e il sindaco Fabrizio Ciarapica durante il Consiglio di martedì sera
di Laura Boccanera
Non usa la parola tutoraggio o congelamento, ma lo scopo dell’azione accentratrice sull’urbanistica che il sindaco ha avocato a sé è evidente: fermare il malcontento sulle varianti con un maggior controllo sui progetti ancora giacenti all’ufficio tecnico e uno stop su tutte le nuove pratiche. Un “ora ci penso io” che suona come una sfiducia, ma che sulla carta non si traduce in una revoca delle deleghe assessorili. Questa in sintesi una parte dell’esito dell’incontro avvenuto oggi tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessora Roberta Belletti che è sembrata esser stata tradita l’altra sera in Consiglio comunale dal suo stesso gruppo consiliare, Vince Civitanova, che attraverso il presidente del consiglio Fausto Troiani ha rinnegato l’impianto della variante (che pure era stata portata in giunta dalla precedente amministrazione quando lo stesso Troiani era assessore all’urbanistica) votando contro.
La gioia in aula dopo la bocciatura delle varianti
Un chiarimento, quello con Belletti, richiesto dal sindaco dopo la bocciatura di entrambe le varianti portate in consiglio, quella Cristallo di Germano Ercoli e quella Agriforest di Rolando Scocco. E se il voto contrario di Fratelli d’Italia era ormai noto ed è quello che ha fatto la differenza, ha stupito la posizione di Vince Civitanova (che ha poi dato il la alla Lega per uscire dall’aula e non votare) che si è detta contraria alla variante. Ciarapica pertanto ha chiesto a Belletti due cose: la prima un chiarimento con il suo gruppo per accertarne di essere ancora espressione politica del partito e dall’altro il congelamento delle deleghe con la supervisione del sindaco sui progetti ancora in essere e uno stop alle nuove pratiche.
La protesta prima del Consiglio
«Ho chiesto a Roberta anzitutto di chiarirsi con la propria lista – commenta all’uscita dall’incontro il primo cittadino – Non può succedere di nuovo che il suo gruppo non vota un provvedimento del suo assessorato. Ogni assessore deve essere espressione della propria lista e garantirsene l’appoggio. E’ assurdo far lavorare gli uffici e l’assessorato e poi non avere i numeri. Ovviamente ne parlerò anche con Troiani. Il secondo aspetto riguarda l’urbanistica. E’ evidente che ci sia un problema, non è la prima volta che succede (altre varianti bocciate sono state ad esempio quelle per l’area Santini, l’area commerciale dietro La Serra, Amadori, ndr) per cui ho chiesto una relazione sulle pratiche che si trovano in stato di avanzamento e uno stop su quelle nuove. Eserciterò un maggior controllo di supervisione, ma non si tratta di un tutoraggio, ma di un confronto più stretto e serrato sulle pratiche da portare ancora all’esame della giunta e del consiglio. Belletti ha capito le mie motivazioni e compreso che ci sono rimasto male e abbiamo concordato sul nuovo corso per il settore».
Fausto Troiani, leader di Vince Civitanova e presidente del Consiglio comunale
Affida ad un comunicato stampa il commento sulla mancata approvazione delle varianti e sulla scelta di votare contro Vince Civitanova che attraverso una nota firmata da Alessandro Urso, coordinatore della lista, Fausto Troiani e Paolo Mercuri (consigliere comunale) spiega quanto avvenuto e conferma l’appoggio a Roberta Belletti: «Il nostro voto contrario sulle varianti Agriforest e Cristallo nasce da una valutazione collettiva e condivisa all’interno del gruppo e della lista stessa, in cui, dopo un confronto approfondito, tenendo conto delle esigenze del territorio e del feedback dei cittadini, abbiamo ritenuto che le proposte, pur rispettando i requisiti tecnici, non rispondessero in modo ottimale alle priorità attuali della nostra città, anche in sintonia con le valutazioni dei Fratelli D’Italia gruppo più numeroso della maggioranza. Queste sono le motivazioni politiche che ci hanno portato a votare contro. Risibili sono poi i tentativi di strumentalizzazione da parte di chi, dopo il voto in consiglio comunale, vede la nostra scelta come la sconfessione del lavoro dell’assessore all’Urbanistica. Al contrario, riteniamo che abbia rispettato pienamente i criteri di trasparenza, correttezza e rispetto delle procedure che come gruppo abbiamo sempre sostenuto e a lei va il nostro apprezzamento nonché il nostro convinto e incondizionato appoggio affinché svolga pienamente la sua funzione senza nessun impedimento come ha sempre fatto in stretto rapporto con il sindaco, la giunta, la maggioranza consiliare. Il compito dell’assessore infatti, è stato quello di portare le varianti richieste dai privati all’attenzione del consiglio per garantire un confronto democratico, non poteva fare altrimenti, in questo caso, dopo il primo voto favorevole del Consiglio, ma le decisioni politiche finali spettano al gruppo, che ha il dovere di valutare con la massima attenzione ogni proposta e di esprimersi, come si è espresso unitamente ad altri gruppi di maggioranza, in maniera responsabile per l’esclusivo l’interesse della comunità. Il nostro impegno continuerà nel portare avanti le varianti di interesse pubblico, ricettive e quelle fatte per esclusivo interesse della città forti di una visione comune che mira al benessere della nostra comunità».
cultura, turismo e ora anche urbanistica? non è un po' troppo tuttologo questo sindaco???? tra l'altro le tre deleghe più importanti per la città
Forse ci doveva pensare prima!!!
Ergo: la prossima volta Ercoli parli con me.
Vai avanti Ciarapica sei un bravissimo sindaco.
In questa vicenda si capisce chiaramente chi "comanda" e chi ubbidisce.
Basta centri commerciali..poi fa la fine del vecchio Civita Center...x i cinesi...
Leggo: "Non può succedere di nuovo che il suo gruppo non vota il provvedimento del suo assessorato. È assurdo far lavorare gli uffici e l'assessorato e poi non avere i numeri". e mi domando: la volontà di 4000 cittadini che hanno espresso la loro contrarietà non conta niente?
Massimiliano Macellari bella osservazione ma non è una domanda ma un'affermazione....
Massimiliano Macellari ma che glie ne frega ...basta che butta su cemento
Ma questi non erano quelli che urlavano DIMISSIONI ..... quando erano all'opposizione e la giunta in carica andava sotto nelle votazioni ? ora per coerenza che fanno ? ...... Ipocrisia regna sovrana
A be siete messi male a civitanova
O fate come dico io o sei fuori, il bene del cittadino passa in secondo piano sempre!!!!
La destra in america trionfa.. Civitanova bocciata ..ci sarà un perché
Basta aprire gli occhi per vedere che non cè alcun bisogno di un ulteriore centro commerciale!
Da questa vicenda anche un bambino capisce che nel l'urbanistica Civitanovese forse ci sono dei "brogli" O favoritismi
Quanti commenti da disadattati che leggo! Siete solo dei poveri comunisti (cit.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Le bambole amano essere accarezzate e non criticate. Inoltre gli artefici dello scempio di Civitanova sono sulla stessa barca, pertanto non fanno in modo di affondarla, ma bensi’ di metterci dei tappi; tappi sempre a danno dei civitanovesi
Di sicuro il più bocciato di tutti è Ciarapica sia nelle altre varianti che in queste ultime dove ha perso in una in quattro set e nell’altra in due. Effettivamente è il meno rappresentativo dell’amministrazione. O dalla città o dal consiglio non gli mancano di certo le craccate e la proposta dell’avv. Feliziani che ha poi simpatie di destra di fare un comitato di controllo non sarebbe di certo sbagliato anche se diciamolo chiaramente, sarebbe proprio superfluo visto che di trascorsi qui c’è n’è già una sporta. Questi si scannano a vicenda per dare l’unica cosa che possono dare:
una patetica e ridicola caricatura dell’economo comunale gonfio, grasso e col naso bitorzoluto.
Esiste anche il commissariamento dei Comuni.