La simulazione dei soccorsi
Treno si guasta in galleria con un principio d’incendio e un macchinista ferito. Questo il quadro dei soccorsi per l’esercitazione di protezione civile che si è svolta questa mattina lungo la linea ferroviaria tra Tolentino e San Severino. Il treno regionale proveniente da Macerata e diretto a Fabriano, nella simulazione, ha accusato un guasto ad un carrello frenante. Inoltre nella prima vettura si è registrato un principio di incendio ed il macchinista è ferito. Il treno si è arrestato a circa 200 metri dall’imbocco nord della galleria Bura; all’interno del treno oltre al macchinista, sono presenti il capotreno e alcuni passeggeri.
La simulazione dei soccorsi è stata organizzata da Rete ferroviaria italiana (Gruppo Fs) con il coordinamento della prefettura di Macerata e la partecipazione dei vigili del fuoco di Macerata, del compartimento Polizia ferroviaria per le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo, la questura di Macerata, i carabinieri, la Guardia di finanza, la polizia stradale, il 118 e la Protezione civile regionale e i comuni di Tolentino e San Severino. Particolare attenzione è stata riservata alla verifica dell’efficacia e della rapidità dell’attivazione delle procedure per la gestione delle emergenze.
L’esercitazione rientra tra quelle previste dal Piano Annuale delle attività esercitative del Gruppo Fs. Obiettivo comune è stato testare il piano di emergenza e soccorso in vigore emesso dalla prefettura di Macerata e collaudare sul campo il sistema di intervento tecnico e di assistenza previsto dai protocolli d’intesa stipulati tra il Gruppo Fs, Nue 112, Servizio di emergenza sanitaria e Protezione civile. La simulazione non ha causato ritardi ai treni.
Quando fecero la messa in scena nella galleria della Ss77 andò tutto bene, poi dopo qualche settimana prese fuoco veramente un veicolo e si scopri che le colonnine di soccorso non funzionavano oltre alla mancanza di un'antenna per il segnale telefonico. Ricordiamo una quindicina di intossicazioni e una trentina di giorni di chiusura e una manciata di indagati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma non c’erano nessun passeggero durante esercitazioni, bravissimi in questo modo salvate moltissime vite, continuate a fare queste esercitazioni come si fanno sempre in AMERICA.
Marco Romagnoli adesso voglio che mi spieghi come influisce la presenza di passeggeri nell’esercitazione di un treno GUASTO (c’è scritto non so se sai leggere, probabilmente no).
Carissimo ALESSANDRO, era tutto programmato con alcuni passeggeri x effettuare questa esercitazione.