di Gabriele Censi
Sala piena per il convegno “Sostenibilita e rating Esg, fattori chiave nelle strategia di investimento” nella filiale di Sambucheto della Bcc di Recanati e Colmurano.
Un segno di apertura della banca verso gli imprenditori invitati ad approfondire il tema con qualificati esperti: «E’ estremamente importante per l’attività economica, per le banche, e per le imprese, essere sempre più sostenibili e rispettare i parametri Esg (Environmental, social, and governance). – spiega nel suo saluto iniziale Sandrino Bertini, presidente Bcc Recanati e Colmurano – Perché poi di fatto questo impatta anche sui tassi sui finanziamenti. È un tema di carattere anche generale che riguarda l’intera umanità. Con questo spirito abbiamo organizzato l’incontro e la risposta è stata la sala piena. Essere imprenditore oltre che presidente di banca, significa vedere le cose da due parti diverse ma simili, nel senso che è un percorso da fare insieme, tra banca e imprese, è un percorso da fare insieme alle istituzioni, è un percorso da fare insieme tutti noi, dobbiamo cominciare a pensare che dobbiamo lasciare ai nostri nipoti sì qualche risparmio, ma diciamo un pianeta vivibile e sano»
Perchè essere sostenibili, come esserlo e opportunità e rischi sono stati i temi trattati da Gian Luca Galletti, presidente Emil Banca, già ministro dell’Ambiente: «Siamo davanti a una grande trasformazione dell’economia. Sostenibilità significa cominciare a valutare le imprese, non solo per il risultato economico, per l’ultima riga di bilancio, ma anche per l’impatto che hanno sull’ambiente in cui svolgono la propria attività. E non è solo una questione di tipo ambientale. Ma anche una questione di tipo sociale, etica e morale. Questo vuole dire proprio cambiare la testa delle imprese. Vuole dire trasformare le imprese in un soggetto quasi pubblico, in un soggetto sociale. Quindi non vederle più solo come produttrici di reddito, ma come produttrici di benessere per la collettività in cui operano. È un processo lungo, è un processo anche pieno di regole, perché vuole dire cominciare a rendicontare questi impatti. E tutto questo ha un’influenza anche sulla finanza. E quindi le banche sono pienamente coinvolte. Le banche di credito cooperativo, in particolare, perché questo lo facevano già prima. Le Bcc investono i propri utili, sui territori, nella comunità in cui operano. Quindi oggi più di ieri dovranno fare questo. È una sfida grande e affascinante e anche molto difficile. Piena sicuramente di vantaggi, piena anche di rischi».
Felicita De Marco, responsabile Group Sustainability & ESG Strategy Gruppo Bcc Iccrea ha evidenziato in particolare l’impatto dell’Esg sulle micro e piccole imprese: «Parliamo della grande trasformazione del nostro tempo e soprattutto le banche di credito cooperativo, quindi le banche del territorio hanno una grande azione da fare per accompagnare e supportare i clienti, soprattutto le micro e piccole imprese nel contesto di questa grande trasformazione. Le micro impese si troveranno da affrontare degli impatti di natura indiretta, non hanno degli obblighi normativi, ma per esempio lavorando nell’ambito delle catene di fornitura si potranno trovare ad avere indicazioni da parte delle imprese di grandi dimensioni per fornire informazioni e dati sul loro percorso di sostenibilità. Senza contare che la domanda dei consumatori sta sempre di più andando nell’ottica di richiedere prodotti e servizi che abbiano caratteristiche di sostenibilità. E qui arriva quindi il supporto delle banche di credito cooperativo e nel caso di specie della Bcc di Recanati e Colmurano che sta provvedendo proprio a supportare gli imprenditori della zona attraverso prodotti di finanziamento specifici come polizze assicurative che consentono la mitigazione dei rischi climatici e ambientali e soprattutto anche attraverso azioni come quella del convegno di questa sera, quindi azioni di divulgazione rivolte agli imprenditori».
«Un tema quanto mai attuale vedendo i disastri delle crisi ambientali e climatiche- sottolinea Marcello Marcolini, vice direttore generale Bcc Recanati e Colmurano –. Se pensiamo a quello che è successo nella nostra regione e in Emilia Romagna comprendiamo l’importanza della sostenibilità, il Rating Esg è un argomento anche del futuro. Le imprese avranno dei compiti importanti in questo settore, ma hanno bisogno di consulenza, di attenzioni perché anche per loro sarà un costo non indifferente. La sostenibilità porta vantaggi a tutti, all’imprenditoria e alle comunità locali. È una cosa molto sentita a livello di popolazione».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati