Perdono l’orientamento durante una escursione, scattano i soccorsi a Pioraco per un gruppo di undici persone. Il problema è nato dall’aver perso la traccia del sentiero. Questo ha portato il gruppo a non riuscire più a capire il percorso da fare anche per rientrare alla base. A questo punto il gruppo ha chiamato i carabinieri, intorno alle 16 di questo pomeriggio.
I militari hanno attivato le operazioni di soccorso contattando il Soccorso Alpino (stazione di Macerata) e i vigili del fuoco. I soccorritori si sono messi in moto per raggiungere il gruppo che si era perso. Il gruppo è stato raggiunto dal Soccorso alpino, intorno alle 17,30, e le hanno riportate sul sentiero e poi alle loro auto.
Comunque ragazzi, non so se sia questo il caso, ma sul parco monti sibillini, è risaputo che la segnaletica lascia molto a desiderare.
Potrebbe capitare a chiunque, ci vuole sempre un principio di esperienza
Bisogna avere attenzione massima ovunque specialmente in montagna.
Ogni domenica la stessa storia,andate al centro commerciale zio can!
Per chi vorrebbe far pagare il soccorso, ricordo che paghiamo tutti le tasse, anche le 11 persone che si sono perse, quindi il soccorso dovrebbe essere già pagato. Poi anche la persona espertissima, potrebbe scivolare, farsi male e deve chiamare i soccorsi. Allora? Si potrebbe dire che anche questa persona in qualche modo ha sbagliato, di sicuro avrà messo male il piede ... ecc ... ma siamo sicuri di voler andare in questa direzione? E comunque di sbagliare può capitare a tutti.
La foresta del Borneo de Pioraco
Se cala la luminosità, si perdono o non si hanno proprio i riferimenti, tutto può capitare in un bosco. Quanti spiritosi leggo
Gianluca Gelsomino se vai in una foresta almeno uno, dico uno, non attiva un gps sul telefono?
Gianluca Gelsomino non è che la luminosità cala così de botto, senza preavviso. Hanno inventato gli orologi
Perdersi in undici é da fantascienza. Sono proprio bravi, ma bravi bravi!!
Non ci si improvvisa a fare gli escursionisti.prima di fare un sentiero lo si studia.oppure prendi una guida.senno ce sta lungomare de Civitanova per camminare oppure i centri commerciali
Addirittura in undici. Ma perché non rimanete a casa??
No comment soccorso alpino e vigili del fuoco x..perdersi a Piorarco?fate pagare l impegno dei soccorritori a sta gente che si improvvisa perdersi a Pioraco e cronache maceratesi che pubblica questa notizia vergogna..ma questa è la nostra povera Italia
la montagna non è il lungomare; la montagna non è il centro commerciale. Gente che arriva ai rifugi e pretende lo spritz. Gente che arriva ai rifugi in auto, con le infradito. In spiaggia, dovete starei in spiaggia.
Di notte ci può anche stare. Ma si giorno. È evidente che bevono liquido per batterie e si fanno iniezioni di candeggina perché uccide il 99,5% di batteri.
A pioraco...ma steteve a casa moccolotti,voglio conoscervi uno per uno
Avevo promesso di non commentare più fatterelli del genere, si sono persi, quindi ergo con poca esperienza .... in 11, qui si parla di responsabilità di chi conduce anche a titolo gratuito. Non si porta una squadra di calcio in un bosco che non si conosce per perdersi, perché questo è successo .
Giancarlo Mandolesi semplicemente se la segnaletica continuava ad esserci ,come nella maggior parte dei sentieri, era tutto più semplice...altrimenti basterebbe chiudere il sentiero
Elisa Vesprini se porti con te una cartina , se segui la stessa e sai come orientarti torni indietro senza perderti . È un sentiero montano, no un autostrada. Ripeto 11 persone è un numero alto per perdersi.
Giancarlo Mandolesi infatti potevamo tornare indietro ma prima ho voluto chiedere info per proseguire xchè mancava poco, invece il percorso a ritroso era molto difficile e lungo. E c'erano diversi bambini
Ci hanno detto che il percorso è stato rovinato dalle piogge e non viene mai controllato infatti c'erano punti con alberi caduti e stradello franato...segnaletica abbattuta perché stanno tagliando gli alberi e non pensano di rifarla...ma questo non lo hanno scritto naturalmente
Elisa Vesprini in 11 coi bambini, lo capisce che un percorso ignoto è sbagliato ? La strada di ritorno era possibile tracciarla con un qualsiasi app di tracciamento , anche Strava . Io non voglio fare la paternale ma spero sia da lezione. Regolo d'oro: Sapersi orientare fuori traccia Partire presto Conoscere il percorso almeno su mappa Soprattutto gruppo piccolo E muoversi nel possibilità di chi è meno preparato
Elisa Vesprini sentieri momentaneamente diversamente agibili avvengono ovunque , pure nel famoso Trentino, ma chi vuole fare escursionismo deve avere i mezzi per gestire tali problematiche . Se fare il percorso a ritroso è pericoloso , non è stato da meno farlo all'andata , mi permetta non stavate facendo un percorso alpinistico . L'importante è che sia finito tutto nel migliore dei modi e che si sia imparata la lezione , così da non dover ritrovarsi più in una situazione del genere . A differenza di altri che parla di far pagare l'intervento del soccorso alpino, io sono convinto nel dare consigli, come li ho ricevuti io nell'approccio iniziale all'attività escursionistica .
Giancarlo Mandolesi forse non sono stata chiara... la mappa c'era, il GPS c'era, il percorso indietro lo conoscevamo. Ma arrivati quasi alla fine alle 15.45, prima di tornare indietro, abbiamo preferito fare una chiamata per farci indicare la fine del percorso "invisibile " perché era tutto ricoperto da rami e segnaletica abbattuta. Loro ci hanno detto di aspettare che sarebbe arrivato il soccorso. Poi tutto quello che hanno scritto non è veritiero.
Elisa Vesprini ok, le 15.45 è tardi per il periodo e per un gruppo numeroso con bambini. Alle 13.00 massimo si torna indietro nell'incertezza anche se l'idea era di fare un anello o avete diviso le macchine . Mi dia retta, se chiama il soccorso , loro sono obbligati ad intervenire soprattutto se ci sono bambini e cmq fanno bene così e avete fatto benissimo a chiamare, tra vari errori di organizzazione questa invece è stata la scelta giusta. Ci siamo persi tutti in montagna prima o poi , capita , ma l'importante è fare ammenda . Le faccio un esempio, percorso Trodo delle Malghe passo Brocon , avevo preso le informazioni da qualcuno del luogo ( ahimè errate) la malga centrale per fa ristoro era chiusa post covid e con alla famiglia ho fatto fare tutta una tirata un percorso abbandonato dove per scendere alla macchina per evitare un tratto devastato da slavine invernali li ho fatti passare dentro un allevamento libero di mucche d'alpeggio. Sa cosa è stata quella discesa con due bambini e moglie che fortunatamente si fida di me? Le mucche se danno confidenza sono pericolose perché grosse e in gruppo possono muoversi e caricare qualsiasi cosa reputano pericolo per i vitelli. Un figlio sulle spalle l'altra dava la mano a me e mia moglie, è andata bene , perché io ho mantenuto la calma e sapevo come scacciarle evitando di fare movimenti bruschi ecc.... È successo anche coi cani da pastore con mia figlia piccola e da li ho detto con loro evito percorsi dove ci sia la certezza di incontrarli. Sbagliare è umano, ammetterlo è ancora di piu .
Comunque ragazzi, non so se sia questo il caso, ma sul parco monti sibillini, è risaputo che la segnaletica lascia molto a desiderare. Non so se sia lo stesso a Pioraco.
Chiara Frattani non siamo sui Sibillini qui
Milena sì non so se può avere lo stesso problema di segnaletica perchè perdersi in 11 è una situazione particolare
Chiara Frattani io vado sui Sibillini da trent'anni, allora mi sarei dovuto perdere 1000 volte.
Sandro Bartoccetti al di la di tutto se uno non è in grado di orientarsi e di cavarsela o va accompagnato da una guida esperta o non ci va proprio a creare problemi ai soccorsi che potrebbero essere impiegati per chi ha veramente bisogno
Fabrizio Andreani quando ho iniziato Anche io ero inesperto, sono andato con persone che conoscevano i luoghi. Mi sono iscritto al CAI di Fabriano che organizzava escursioni. L'importante è iniziare a piccoli passi, oggi invece basta pubblicare una foto nei vari gruppi social e la domenica ti ritrovi una marea di persone più o meno preparate, poi non sempre va tutto come deve andare Buona Montagna
Chiara Frattani pioraco con i Sibillini non ha nulla a che vedere
Infatti, se leggete bene, il mio commento è generico.
Chiara Frattani non vorrei sbagliare ,ma PIORACO ,non fa parte del Parco dei Monti Sibillini
Chiara Frattani si è capito chiaramente Io quello che consiglio sempre è comprare una cartina escursionistica, scaricare l'applicazione Georesq e soprattutto iniziare con escursioni facili, poi magari andare in montagna con chi ne sa di più, amici oppure guide Aigae. Buona Montagna
Chiara Frattani no, non è questo il caso. A Pioraco ci sono più segnali che sentieri quindi è impossibile non vederli.
11 fuori sentiero, uno saggio no???
Elisa Vesprini si, ma se il percorso non è semplice e non si sa come orientarsi, si dovrebbe evitare.
Eva Cerolini era indicato come facile e nessuno di noi ha perso il senso dell'orientamento come hanno scritto...si poteva tornare indietro ma sarebbe stato molto lungo e faticoso, quindi abbiamo chiamato x chiedere info x continuare dato che mancava poco
Azzo nessuno aveva una applicazione sul cellulare per poter ritrovare il sentiero È aggratise non se paga, scaricatela, comprate na cartina oppure stete li casa
11 somari si perdono in collina.
Ecco cosa significa aver abolito il servizio militare e far vedere l'isola dei famosi.. menomale che non andiamo in guerra altrimenti pure i sette nani ci fanno neri
È una barzelletta...in 11 e nessuno conosceva la zona o era in grado di orientarsi? ... parafrasando un dramma di Pirandello... potrei riassumere la vicenda...in 11 personaggi "della domenica" in cerca della guida !!!
Se stanno dentro casa penso che è meglio
Mario Bianchi premesso che io al mare non vado e comunque nuoto benissimo per chi non sa nuotare sconsiglierei vivamente di fare il bagno in acque profonde, detto questo io sono per far pagare il soccorso anche a chi si ubriaca e va in coma etilico e chi si droga e va in overdose perché tiene occupati soccorsi e ambulanze che potrebbero essere utili a chi ha malori , infarti , ictus e altre patologie che sicuramente non si sono andati a cercare
Certo che se su 11 non ce n'è uno normale, meglio girare in tondo all'abbadia di Fiastra.
Se devono portare la bussola...in 11 persone Era megjio se erano andati a pescare al lago di Sefro, dista pochi km
Ostia tragedia sfiorata
Ancora!! Speriamo arrivi il freddo almeno stanno a casa.
Davide Aru << il campo magnetico ha alterato la bussola, il tartufo non è stato trovato >>
Jiete a cammina' jió pe la spiaggia,che de sicuro non ve perdete.....e non è detto
Meno male! Tutto è bene quel che finisce bene!
Manco il grande Fantozzi,, onore a lui!
Si perdono a Pioraco? Oh poretta me
Luisa Evangelisti sono anni che vado a caccia in queste montagne e li sentieri sono tutti segnati
Luisa Evangelisti si sono trovati a Fiuminata o a Sefro e ovviamente non ritrovavano Pioraco!
E non rompono chi và a caccia
Perdonatemi se rido a crepapelle, ma fare un' escursione nei pressi di Pioraco non è come nella foresta amazzonica. Se si guarda l'ombra degli alberi si torna facilmente alla base
Catia Meschini può darsi che guardavano il telefono metre camminavano
Ormai se non si ha esperienza non si può azzardare nulla,può capitare ad una comitiva di fare una piccola escursione! Guaiii , se per caso ti dovessi trovare in difficoltà ti linciano,specialmente i leoni di tastiera... Una volta e non lo dico per difendere questi "sprovveduti" la vita era più semplice senza GPS o guide alpine e tutto poteva succedere come succede anche oggi,ma senza essere messi in croce.
Ma questo che hanno fatto non è un percorso particolarmente difficile per chi va in montagna e le condizioni meteo non erano particolari. La montagna richiede umiltà e non sempre c è. Poi certo che anche chi è esperto si può trovare in difficoltà ma con pazienza sicuramente ha più possibilità di venirne fuori.
State a casa.
Se non siete capaci di orientarvi restate a casa,o al massimo andate a passeggiare in un centro commerciale.
Come sempre...lasciateli li
i centri commerciali fanno questo effetto
Ti puoi spendere nella foresta ma no a Pioraco,significa non essere mai usciti di casa
Sarebbe da spiegare bene... il percorso, per nulla semplice (difficile e lungo da percorrere a ritroso) ad un certo punto non aveva più segnaletica perché era stata ABBATTUTA insieme ad un'infinità di rami e alberi che limitavano il percorso. Si è chiamato per avere indicazioni invece è arrivato un gentilissimo ragazzo del soccorso alpino ad indicare il sentiero. Diciamo che non hanno scritto proprio un articolo veritiero...
Perché nn stanno a casa chi è abituati a stare seduti sulle panchine del paese
· ...Hogan e New Balance di ordinanza??!!
capisco 1-2 persone....un gruppo è cosa da far pensare...non è accettabile.
Chi Paga
Sicuramente negli 11 c'era il finto alpino, scovatelo!!!!...mi raccomando la prossima escursione contattate una guida
A pioraco????
11 persone!!!!!!! Si perdono a Pioraco !!!!!! In 11 e nessuno che ha un GPS?? Ma almeno usate maps di google !!! 11 persone e nessuno che ha l'orientamento???? Fortuna che arriva l'inverno almeno state a casa ......
Avete voluto i centri commerciali ogni 500 metri, andate lì a passeggiare
In 11
Mettere modalità aereo la prossima volta. L'esperienza forgia.
Sicuramente hanno preso il "Sentiero del Sole"... poi si è annuvolato e si sono persi!!!!
A New York non succede
Roberto Valentini in 11 mica 1 !!!
Stete a casa
Ma perché?????? State ai giardinetti
Per carità, sicuramente non erano esperti poverini, però tutto questo mare di cattiverie potevate anche risparmiarvele...
Ma lasciateli li se rimangono a casa e meglio
Fateli pagare per le spese avute......e basta con questi scopritori della natura...
Paolo Marani certo che può capitare a tutti. Ma caxxo ci sono una infinita di applicazioni, scaricatele
Sandro Bartoccetti si hai pienamente ragione noi le conosciamo,ma c'è ne sono tanti che vanno nelle avventure o si perdono oppure anche peggio
Massimo Marchetti si è vero... ma ci sono in giro persone completamente inesperte
Ma se non siete in grado rimanete seduti sulle panchine dei giardinetti pubblici!!!!
Ma lasciateli sù!!! Pensa che bello giorni e giorni a vagare per la montagna Sai che bella esperienza !!!!
Ma state lì casa che è meglio... al massimo su la golena male che va seguite il flusso d'acqua.
O erano senza una guida o ne avevano una scadente. La prossima volta ci penseranno prima di addentrarsi nel nulla
Questi si perdono anche nel terrazzo di casa
· E già due in meno di 24 ore !!!! Poi se vi scrivono rimanete a casa un motivo cè !!
Le molliche se l hanno magnate li piccioni
abbisognano di un cane-guida, più che di una guida escursionistica
Fatta questa esperienza, ora sono pronti per l'Everest!
Undici...bah
State a casa
Ma Pioraco che zona?
Quello davanti: " venitemi dietro la so io la strada" e .............niente
Ma è Vero ?
come caxxo si fa a perdersi tra i faggi del Canfaito ? ..i sentieri sono ben tracciati e se non sanno orientarsi perchè camminare tanto lontano dal parcheggio oppure perchè andare di pomeriggio che dopo poche ore adesso è buio ? ....se amate fare escursioni ma siete incapaci di andare da soli ci sono le guide a pagamento che vi portano dove volete !!!!!! ....se proprio non ci riuscite di stare a casa !!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nasce un nuovo sport, il disorieentering, vince la squadra più numerosa nella quale tutti riescono a perdersi contemporaneamente, uno sport che è anche una bella metafora della vita moderna.
mi piacerebbe sapere da quale guida era guidato il gruppo…
Molti anni fa andando a funghi da solo sull’appennino presi paura per colpa di una bussoletta normale. Allora ne comprai una militare imparando che se per esempio salivo di 36 gradi verso nordest, dovevo ritornare a 36+180=216 gradi verso sudovest, e ritrovavo dopo una mattinata la mia auto a una decina di metri.ivsembra che ci sia troppa leggerezza.
In effetti, come dicono in molti, si dovrebbero far pagare loro le spese del salvataggio. Per fortuna che non ci sono cartelli: qui da noi la natura è intatta !
Ovvio che noi uomini duri non ci disorientiamo mai, come Pozzetto e Montesano nell’omonimo film.