L’ospedale di Macerata
di Luca Patrassi
L’Ast Macerata rende noto che sta assumendo personale «in linea con la programmazione economica del fabbisogno triennale 2024. A tempo indeterminato si registrano le assunzioni di una gastroenterologa (si tratta della dottoressa Chiara Rossi, ndr) per potenziare la struttura di Endoscopia Digestiva, con la finalità di assicurare le prestazioni in modo uniforme nelle sedi operative aziendali in relazione alla domanda degli utenti, e di tre dirigenti medici di Radiodiagnostica (Anna Clara Renzi, Anna Claudia Poliseno e Maurizio Antonorelli), dei quali uno messo a concorso e gli altri due a seguito di turnover. A tempo determinato, invece, sono stati conferiti due incarichi libero-professionali a due psicologhe (si tratta di Gilda Picchio e Elisa Lombi che hanno un contratto da 33mila euro lordi onnicomprensivi per 1150 ore di attività, ndr) specializzate in Psicoterapia per la realizzazione del progetto regionale Autismo denominato “Parti e Vai!”, di cui responsabili dell’Ast di Macerata sono la dottoressa Alessandra Amadi per l’Umee e la dottoressa Giovanna Faccenda per l’Umea. Si tratta di un Progetto che ha la finalità di realizzare attività connesse alla diagnosi, cura e riabilitazione di persone adulte con diagnosi di Asd e con la gestione delle relative problematiche inerenti alla sfera affettiva, cognitiva e relazionale. Lo stesso intende proseguire l’attività di potenziamento della rete territoriale di assistenza alle persone con disturbo dello spettro autistico, intrapresa con i progetti “Nida” – Network Italiano per il riconoscimento dei disturbi dello spettro autistico. Assunzioni a tempo indeterminato, poi, di un operatore tecnico autista e di un operatore tecnico magazziniere ex L.56/1987.
Per assicurare il regolare svolgimento dei turni di lavoro, la continuità nell’erogazione deli servizi e delle prestazioni sanitarie richieste, sono stati prorogati a tempo determinato, per tre mesi, i contratti di due psicologhe e di una oncologa. Proroga, poi, a tempo determinato per trentacinque infermieri assunti a titolo straordinario e di un Educatore professionale, quest’ultimo assunto nelle more della procedura concorsuale per la copertura di ruolo del posto. «Continuiamo ad assumere personale, in particolare medici specialisti per far fronte alle carenze di organico presenti nella nostra Azienda e con la finalità di garantire i bisogni di salute della popolazione e il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza» dice il dg dell’Ast Marco Ricci.
Filippo Saltamartini, assessore regionale alla sanità
C’è anche la dichiarazione dell’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini: «Potenziamo gli organici dei servizi sanitari per dare risposte sempre più tempestive e complete ai bisogni di salute della popolazione dell’area maceratese. Queste assunzioni e proroghe di professionisti sono fondamentali per alzare l’asticella del livello dei servizi offerti ai cittadini. Abbiamo finalmente invertito la tendenza ai tagli in sanità che ha caratterizzato gli anni passati, determinando una carenza atavica di personale. Stiamo ponendo le basi per rendere il Servizio Sanitario Regionale più efficiente e moderno». Sempre l’albo pretorio della Ast dice che si è dimesso un dirigente medico di Medicina Nucleare assunto l’anno scorso (Ferdinando Corica) e che è stata autorizzata la permanenza in servizio fino ai 70 anni della dottoressa Maria Teresa Leoni.
Allora qualcuno lo lasciate lavorare fino a 70 anni non lo mettete in pensione dufficio, chissà che criterio viene utilizzato, sarei curiosa di conoscerlo. Che ci fate con 4 dottori contro lenorme mancanza di personale in tutti i reparti, e come 4 gocce nel mare.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Faccio una domanda ma i dipendenti ospedalieri hanno un loro fondo pensione di categoria? Lo chiedo perché ci sono agevolazioni fiscali ( tassazione più bassa del tfr per esempio) qualora non ci fosse sarebbe da provvedere il prima possibile secondo il mio modesto parere.