«Micam, è andato meglio
di quanto si pensasse»

IL BILANCIO di Lorenzo Totò e Paolo Capponi di Confartigianato: «Gli ordini sono sicuramente inferiori rispetto al passato, ma le imprese hanno visto un buon movimento di buyer, meglio delle attese»

- caricamento letture
Micam-2024-Toto-185x400

Lorenzo Totò

«La determinazione delle imprese presenti, che si sono attrezzate con collezioni accattivanti e di qualità, ha sicuramente fatto la differenza: così va in archivio un’edizione del Micam migliore rispetto alle basse aspettative della vigilia, complice la difficile situazione economica del comparto moda. Gli addetti ai lavori restano con i piedi per terra, ma la fiducia dei buyer giunti in fiera è sicuramente un segnale positivo». A fare un bilancio, Lorenzo Totò, vicepresidente di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e presidente regionale della Moda e Paolo Capponi, responsabile Export Confartigianato. Sono 89 le imprese marchigiane che hanno partecipato al Micam, undici a Mipel e 93 a Linea Pelle

Micam-2024-Capponi-325x358

Paolo Capponi

«È chiaro che il Micam non è più quello di una volta – dicono – perché gli ordini sono sicuramente inferiori rispetto al passato, ma le imprese hanno visto un buon movimento di buyer, meglio delle attese. Sono stati confermati clienti storici e si sono visti arrivi di acquirenti da mercati meno frequentati, come Libano, Arabia Saudita o Nigeria, fino alla Corea del Sud. Gli appuntamenti fieristici rappresentano ancora una grande vetrina e un contatto con i buyer e per questo non possiamo che ringraziare Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche, che continuano a supportare la partecipazione a tali eventi. Quanto alla crisi del comparto moda, Confartigianato ha presentato indicazioni chiare per ridare slancio al mercato, partendo dalla necessità di fondi capaci di garantire l’internazionalizzazione e occasioni di confronto».

«Quanto agli altri eventi della Milano Fashion Week, abbiano notato anche belle risposte per il Mipel – concludono – Quindi, prosegue la nostra proficua partnership con Camera Showroom Milano: con l’occasione tre nostre imprese (il Calzaturificio London di Monte San Giusto, DiveDivine di Macerata e Shade di Ascoli Piceno) saranno presenti il 21 settembre all’importante evento Csm Meets Sustainability».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X