L’area camper vuota al 22 luglio
di Laura Boccanera
«Area sosta camper in zona commerciale nel totale abbandono, non ci vanno neanche i nomadi». Parola di Sergio Marzetti, ex consigliere comunale e assessore al Turismo che commenta così il deserto di presenze nell’area camper nuova costata 130mila euro, ma ubicata in una posizione particolarmente infelice. E a distanza di mesi da quella inaugurazione fortemente voluta dalla Lega e criticata dai più (compreso il Camper club locale), il tempo dà ragione ai detrattori.
Sergio Marzetti
A sottolinearlo è Marzetti che evidenzia come non solo di turisti, villeggianti o semplicemente camperisti di passaggio, lì non ce ne sia nemmeno l’ombra, ma anche come l’incuria generale tutta attorno regni sovrana: «quell’area sosta camper è costata 130mila euro, prima promossa come la soluzione per il turismo per camperisti e villeggianti nonostante sia a chilometri di distanza dal mare, poi la comunicazione ha virato su un’area sosta temporanea per chi di passaggio in autostrada deve fare un pit stop tecnico, ma la verità è che in quella zona non ci va nessuno.
Oggi l’area camper si presentava così
Fosse già stata dall’altra parte del polo commerciale verso il Cuore Adriatico avrebbe avuto più fortuna. Fatto sta è che nel pieno della stagione estiva tutto attorno ci sono solo erbacce, incuria e di camper nemmeno l’ombra».
L’area sosta per i camper è stato un progetto fortemente voluto dalla Lega sebbene anche all’interno della maggioranza vi fosse chi faceva notare che un campeggio, a pagamento, distante dal mare, senza alberi per un po’ di verde e di fresco e in piena zona commerciale non fosse proprio appetibile. Critiche che si sono rivelate infondate dal momento che dall’apertura i camper transitati lì si contano sulle dita di una mano. E Marzetti prosegue: «chi l’ha così tanto voluto ora dovrebbe anche adoperarsi affinché venga frequentato maggiormente, ci si organizzino raduni, feste, momenti di condivisione, altrimenti così sono soldi buttati e tutto il comprensorio mette solo una gran tristezza».
L'area camper lontano dal mare e dalla città; il bosco urbano in mezzo alla zona industriale. Probabilmente è un nuovo gioco chiamato "fai la cosa giusta nel posto sbagliato".
Che branco di spreconi e incompetenti
Tutta quella zona, verte in condizioni di degrado e sporcizia. A pochi km di distanza i camperisti, hanno una bellissima zona a loro dedicata di fronte al mare e con tutti i servizi: Porto Sant'Elpidio...meta preferita ora anche da molti turisti della Domenica provenienti dall'interno e che non amano impazzire per il parcheggio. Dispiace dirlo, ma é una delle tante scelte fatte senza senso di logica e di estetica...uno spreco di soldi, oggettivamente proprio brutta.
Il problema è che nessuno mai paga per gli errori che servono solo a buttare via soldi pubblici, per realizzare cose assurde come questa...
Samuela Romoli questo succede solo nel pubblico danni nel privato ,si risarciscono...
Da camperista posso dire che mai sarei venuta in quella zona che praticamente è il parcheggio di un centro commerciale lontano dal mare, dal centro o da cose interessanti..... Come buttare via soldi inutilmente
Lara Latini vorrei sapere chi e come gli è venuto pensato di farla lì. Una città sul mare con l' area sosta lontano dal mare Bastava una passeggiata a Porto S. Elpidio per rendersi conto di dove realizzarla.
Emanuela Cruciani chissà se non ci sono arrivati o non ci volevano arrivare di proposito
Lara Latini purtroppo la risposta è ovvia . Ricordo ancora i commenti alla notizia della realizzazione ...
E il cittadino paga! 130 mila euro per sta cosa totalmente inutile a marcire,30 mila euro per un albero fatto con 4 pezzi di ferro e dú led che cambiano colore e tanto altro di fatto e male. Però i soldi per rifare le strade,quelli,il comune non li ha. Fate ridere voi,chi vi ha rivotati e chi,ancora,nonostante le continue cagate,riescono a difendervi.
Come ha già scritto qualcuno hanno fatto la cosa giusta nel posto sbagliato! Eppure chi viaggia in camper può creare un indotto economico significativo nelle città visitate. I camperisti, più di ogni altra forma di turismo, acquistano generi alimentari, prodotti locali e servizi nelle città visitate contribuendo all'economia locale e, visto che va di moda, lo fanno pure in maniera sostenibile! I comuni lungimiranti lo hanno capito e assecondano questa forma di turismo. Altri non riescono a coglierne la potenzialità!
Poveri soldi buttati via!!!!
Un fallimento voluto e fatto di proposito. Dato che non volevano ascoltare la voce di camperisti con esperienza
Scusate, ma a me sembra rimasto com'era il vecchio parcheggio dell'Iper: a cosa sono serviti 130.000,00? Non vedo infrastrutture per un campeggio, solo il vecchio parcheggio....
Ma come .....Giulio c'ha fatto pure un video e nessuno gli ha fatto un articolo .... Dei 130.000 90.000 (se non sbaglio) sono serviti per i lavori .....chi è l'impresa aggiudicatrice ?
Embe che c'è di male.....intanto paga PANTALONE !!!!!
A ora ho capito perché finalmente gli hanno dato una pulita perché doveva fare le foto, questo è l ennesimo fallimento ,tanto ormai Civitanova Marche vive nel degrado assoluto.
Intanto loro spendono inutilmente i nostri soldi e noi non possiamo nemmeno curarci, mettete i soldi nella sanità
Hahahaha incompetenti
Intanto il numero delle buche: S'IMPENNA
Ma come si fa a pensare un'area sosta camper in una zona emarginata come quella che va con il camper non si infila di sicuro in questo genere di posti. Poi 130 probabile siano andati altrove e non di sicuro in quella zona
130 Mila euro per cosa? Dato che quelli erano i parcheggi del vecchio Civita Center cosa hanno aggiunto dove li hanno spesi e per cosa quei soldi?
Marco Shaffer esatto
Ben vi sta! Se aveste ascoltato le associazioni di categoria avreste messo a disposizione della comunita' civitanovese laddove ce n'e' realmente bisogno i 130mila oltre a quelli di tutte le varie consulenze etc etc.
La scelta della zona per la sosta camperisti è sempre fatta dal luminare che ha scelto la zona industriale per il bosco Me lo chiede insistentemente un amico grazie
L' ennesimo fallimento e l' ennesima vergogna
Vabè su, ce se sapia gghiá che Java a finì cuscí
È una zona che degrada la città, da impatto di incuria anche i dintorni del parco commerciale che sarebbe stato molto utile utilizzare x parcheggi auto ,oltre alla zona camper .Se ristabilita funzionale e pulita quell'area ,con un servizio navetta x il centro ,potrebbe riacquistare valore ,funzione e incentivare il turismo o passaggio con sosta a Civitanova.Anche il centro ,la spiaggia ,i negozi e la zona commerciale ci guadagnerebbe tutti! Anche se parcheggi a pagamento,come ovunque,e navetta gratis! Un'utopia??! Forse si!
Emanuela Gattafoni il suo ragionamento sarebbe stato giusto se gli altri comuni limitrofi avessero avuto le aree sosta camper lontano dal mare e dal centro, quindi alla pari, ma non è questo il caso. Guardi Porto Sant'Elpidio, Porto Potenza, Porto Recanati, Porto San Giorgio ecc..ecc.. quindi chi avrebbe scelto Civitanova Marche con il bus navetta pagando magari uguale se non di più?
Gabriele Gattafoni certo ,non discuto sulla incongruenza della posizione inaccettabile x il mare ma passiamo x soste magari di pause se, ben servita! Li ,come qualcuno già ha detto ,è degrado, altamente incolto ,sporco, buio ,isolato ... Provvedete a recuperare e a finalizzar tanto spazio x chi viene da fuori anche xché Civitanova costa tutto caro anche ai cittadini,non si può lasciar così in totale abbandono!
Gabriele Gattafoni sono pienamente daccordo, come già scritto e ripeto prima di prendere iniziativa dovevano farsi un giro nelle varie aree camper nelle Marche per capire bene il luogo dove posizionarle.
Chi ce va lassù?
A pensare che ci si potrebbero fare un sacco di cose
Peccato
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Le critiche si sono rivelate fondate, non ‘infondate’.
Ma come adesso anche Civitanova e’ deserta ???
…si potrebbe tirare ‘a campere’, maaa… gv
Se non erro Civitanova penso sia l’unica cittadina costiera senza area camper o campeggio nei pressi del mare..
E QUI CI CASCA L’AS….. CM FA VEDERE FOTO VECCHIE.. INVERNALI.
PROPRIO LA SETTIMANA SCORSA MI SONO FERMATO AD OSSERVARE LA SCEMPIO.
MA FOSSE SOLO QUESTO. L’ARROGANZA DI CHI GESTISCE DENARO PUBBLICO DOVREBBE ESSERE PUNITA E RISPONDERE DI QUESTO. PERCHE’ LA FANNO FRANCA. E CM SOSTITUISCA LE FOTO!!!
L’idea pessima del camper pit in quella zona fu criticata ed il risultato non poteva essere diverso ancor prima che prendesse forma la balzana idea. Anche qui, pur se tuttavia devo dire che lo trovo almeno nei mesi invernali un bel luogo per romantiche passeggiate si è voluto dimostrare come anche da noi esiste il sogno Civitanovese. Certo poi i risultati non saranno come quelli americani, ma vuoi metter l’impegno, la genialità, la fantasia e chissà che altro, ma questo è un altro discorso e chi ce l’ha se lo tiene o farebbe meglio a tenerselo che sebbene siam tutti figli di Maria è meglio che non alziamo il tappeto per evitare la polvere.
“……. non ci vanno neanche i nomadi” perché questa settimana stanno in tranquillità sul Lungomare Sud, facendo quello che fanno di solito, cioè entrano in tanti in uno stabilimento, prendono merce poi al momento di pagare: “non ho i soldi te li riporto” e pagano una cifra irrisoria rispetto a quello che hanno preso, se gli dici qualcosa minacciano anche, con il commerciante che pur di mandarli via subisce……..
Come al solito d’altronde, ero un bambino ed era così, ho 52 anni ed è ancora così…….
Il camperista, ha bisogno di aree sosta che sono vicine a zone funzionali e caratteristiche del luogo, li ci potrebbe passare giusto per fare carico e scarico ma non per passarci del tempo. Sono tanti anni che non frequento più Civitanova che ormai è solo per vip.
Confermo che l’area non si trova nelle condizioni delle foto, ma MOLTO PEGGIO
Se è un idea leghista può essere stata una buona idea? Quante delle loro idee sono state buone idee? Di che cosa ci stupiamo?
La cosa migliore era riqualificare il tiro al volo visto che piattelli e pallini finiscono in spiaggia e in mare poteva essere il posto adatto, vicino al centro, vasta area con parco, ciclabile
e spiaggia libera.
L’ubicazione sbagliata e sperpero di 130.000 euro per l’area camper è solo una delle tante scelte politiche insensate perché basta vedere che in tutti i comuni litoranei tali aree sono vicine al mare. Concordo con Paolo Balducci: l’ideale sarebbe riqualificare non solo l’area del campo di tiro a volo ma anche quella adiacente e più vasta del vecchio stadio ambedue da trasferire in periferia per ragioni diverse (uso molto limitato ed inconcepibile che si spari con i bagnanti a pochi metri) per valorizzare turisticamente tutta l’area.
…due pollici versi, appunto…maaa!!! gv
Da sempre questo succede perché chi sbaglia non paga.
Questo succede perché chi sbaglia non paga.
Un record di visualizzazioni che la dice lunga sull’amministrazione civitanovese.