Cinzia Capomagi
di Francesca Marchetti
«Non è possibile avere un’esenzione civile per invalidità totale o quasi e non riuscire mai a trovare una visita tramite Cup. Non è possibile sentirsi dire ogni volta, a volte in modo brusco, che le liste sono chiuse. È una vergogna» è la protesta di Cinzia Capomagi, recanatese, parrucchiera di 54 anni, madre di 3 figli.
«Da circa otto anni la mia salute è peggiorata, ho un’invalidità del 67% a causa di un’artrite psoriasica – spiega Capomagi -. Ho dolori forti dalla mandibola alle ginocchia, faccio fatica a camminare e spesso mi prendono scosse e crampi. Negli ultimi due anni non ho trovato più posto con il servizio sanitario per gli esami che devo ripetere ciclicamente, risulto nelle liste d’attesa. Con l’esenzione mi spetterebbero la risonanza magnetica alla colonna vertebrale e la polisonnografia, che però come tanti altri pago di tasca mia facendole privatamente. Anche cambiando la priorità nelle impegnative il risultato è lo stesso: un no secco».
Secondo Capomagi «la situazione è peggiorata dal 2022, durante la pandemia io ero un fantasma per il sistema sanitario, niente controlli e tanta difficoltà a trovare dei farmaci essenziali, come è successo a molti – continua -. Dopo l’emergenza Covid non riesco a trovare un posto nemmeno a Torrette, dove sono stata presa in carico per le cure e quando sto male devo andare al Pronto soccorso. Mi chiedo come fanno le persone che stanno peggio, infermi, anziani, che soffrono la stessa situazione: non è giusto, che cosa è successo in questi 2 anni?».
Il Cup dell’ospedale di Macerata
Per Capomagi il problema non è solo la prenotazione di una visita, ma anche l’assistenza a domicilio nel caso si abbia bisogno di un semplice prelievo del sangue o di un’iniezione. «Hanno tolto concessioni a studi convenzionati che facevano i prelievi per le analisi per conto dell’ospedale – dice la recanatese -, perché certi valori devono essere analizzati solo dal sistema sanitario e non da cliniche private, ora questo servizio non c’è più. Se una persona è allettata, come fa? Tante persone chiedono le prestazioni a domicilio a pagamento perché sono pochi gli infermieri delle Ast». La 54enne conclude con un’amara riflessione: «In queste condizioni un paziente più anziano o con più problematiche di me si arrende, si sente abbandonato e non si cura più perché la spesa con la sanità privata diventa insostenibile. Ho sentito tanti politici dire in tv e sui social che è tutto sotto controllo ma non è vero, è un disastro, e ce ne accorgiamo ogni giorno. Forse loro sono più fortunati di noi e non hanno mai bisogno di una visita ospedaliera? O hanno vie preferenziali? Conosco diverse persone che, dettate dalla disperazione, hanno chiamato in Regione minacciando di denunciare alla stampa la loro difficoltà a prenotare e poco dopo hanno trovato un posto. Dobbiamo fare tutti così?».
Tranquilla , ora con la nuova legge hanno risolto tutto.
Non sei l'unica credimi oramai sono più i centri medici privati che le pizzerie guardandosi in giro!! La nostra sanità pubblica è morta! Io ho versato contributi x oltre 40 anni e ora che ho bisogno come tanti di accertamenti.me ne devo andare a pagamento!!!! Uno schifo totale!!
Questo è un discorso molto ampio,vero che ci sono lunghe liste, d'attesa,altrettanto vero che molti cittadini si approfittano! Nel mese di marzo ho fatto una Rm prenotata alla fine di gennaio, l'orario era alle 15:00,alle 14:00 mi chiama l'operatore della radiologia dicendomi dov'ero e se potevo anticipare perché 3 pazienti non si erano presentati così loro potevano iniziare con gli esami per i ricoverati,essendo già in accettazione mi hanno fatto passare nel giro di 40' già tornavo a casa!verissimo che la sanità fà schifo! Ma altrettanto vero che molti si approfittano non curanti del danno che portano a chi ha veramente bisogno!nel mese di maggio ho subito un intervento importante alla colonna vertebrale e in quel reparto al Galeazzi ero solo io di Milano!!
qui forse non si è capito che dx e sx vogliono aumentare le spese militari e ha pagarle saranno i servizi al cittadino dalla sanità alla scuola, io chiederei la riduzione dello stipendio dei senatorie deputati. Purtroppo in Italia c'è un solo movimento che dice da due anni che non bisogna aumentare le spese militari e migliorare i servizi al cittadino. Però quando si vota si da credito ai bugiardi della vecchia politica. Dispiace solo che a rimetterci saranno sempre le persone bisognose
Ma no, c'è ancora chi dice che è stato sempre così, pur di non criticare chi ha contribuito a governare in regione
È così per tutti ...
Pamela Farabollini quindi dobbiamo stare zitti e aspettare che ci tolgano la sanità pubblica Sa cosa accadrebbe poi, una volta che la sanità sarà privata la stragrande maggioranza degli italiani saranno privati di curarsi e non va assolutamente bene.
Vero...vergogna
Buongiorno,non è una novità nel futuro prossimo qualsiasi cura sarà a pagamento con tempi di attesa ragionevoli,ci stanno portando alla povertà in tutti i settori
Prendetevela con le che avete votato sti ultimi 30 anni Pullittidallevamento.
Condivido
Condivido pienamente ogni parola!Una vera e propria vergogna!La Meloni pensa a tutto altro che alla sanità,al suo popolo...E da febraio/marzo che non riesco a prenotare la visita neurologica per me (da un dottore di Fano che visita solo tramite cup) e per il mio marito la visita di controllo che deve fare ogni 6 mesi Risparmiare sulla sanità e l'ultima cosa che si dovrebbe fare.!Possiamo andare a pagamento,ma fino a certo punto...e poi?!E ce tanta gente che non può permettersi nemmeno 1 visita a pagamento,per ciò,che cosa dovrebbe fare?
Impossibile prenotare con il cup ho dovuto fare 4 visite tutte a pagamento e ne devo fare altre. Per non parlare poi delle ore estenuanti passate al pronto soccorso. Uno sfacelo totale.
L'importante è finanziare la guerra ! Per per la nostra sanità solo tagli .
Una vergogna assoluta il comportamento di alcuni medici e dirigenti che ne aproffittano per fare solo visite a pagamento......
Condivido tutto tutto tutto
Lo stato italiano in questi ultimi due anni sta investendo molto meno in servizi per i cittadini tra questi anche la sanità ma in compenso sta spendendo 13/15miliardi di euro in più su spese militari più altri 3/4 miliardi di aiuti agli ucraini, il problema siamo noi cittadini che non protestiamo e addirittura difendiamo queste scelte scellerate.
Una vera e propria vergogna non ci fa andare avanti..non si può vogliamo aiuti
Lei le spese che ha posso essere rimborsabili si informi. Con la prenotazione adeguata
Purtroppo è così per tutti
Bisogna solo sperare di nn ammalarsi mai
Liste di attesa annuali e invece per iniettare il siero genico sperimentale ti davano appuntamento dopo dieci minuti e vaccinatoi primulosi che spuntavano dalla sera alla mattina ovunque..eppure tanti,troppi,ancora dormono....
Chi ci ha ridotto così.... forse quelli senza essere stati votati ci hanno governato
Benvenuta nel club gentile signora
Una vergogna assoluta il comportamento di alcuni medici e dirigenti che ne approffittano per fare solo visite a pagamento......
Patrizia Damiani sante parole
Lo stato italiano in questi ultimi due anni sta investendo molto meno in servizi per i cittadini tra questi anche la sanità ma in compenso sta spendendo, ogni anno, 13/15miliardi di euro in più su spese militari più altri 3/4 miliardi di aiuti agli ucraini, il problema siamo noi cittadini che non protestiamo e addirittura difendiamo queste scelte scellerate.
Andrea Bianchini farà acqua da tutte le parti ma i politici ,di destra o di sinistra o verdi sono tutti uguali, enoi che siamo dei pecoroni
E pensare che la Giunta regionale attuale ci aveva fatto la campagna elettorale proprio sulla sanità! Hanno risolto le liste di attesa per le visite chiudendole direttamente, così non si ha neanche modo di lamentarsi sui tempi lunghi. Contenti i marchigiani votanti
L'importante è finanziare la guerra ! Per la nostra sanità solo tagli .
Alberto Iurescia finanziare la guerra e comprare tavoli con le ruote x la scuola poi x buttarli via , ci si poteva finanziare la sanità
Antonio Bellesi ti ricordo che i tavoli con le rotelle per la scuola sono stati ordinati dai presidi delle varie scuole superiori di dverse regioni italiane quindi non cambiare le carte in tavola, la memoria corta è il danno del nostro paese
Giuseppina Sporalli finanziati dal ministro della pubblica istruzione i presidi mica li compra con i soldi suoi
Antonio Bellesi normale che le scuole pubbliche vengono finanziate dal ministro che fa parte del governo è sempre stato così, i presidi chiedono quello di cui hanno bisogno e il ministro della pubblica istruzione cerca di accontentare, ti faccio presente che c'era in corso una pandemia da Covid e se poi alcuni presidi hanno sbagliato a volere quei banchi a rotelle non diamo la colpa a chi ha fatto solo il suo dovere. Sai quanti sbagli hanno fatto le regioni sulla sanità spendendo soldi su letti, macchinari inutilizzati e messe da parte chiusure di reparti ospedalieri dopo aver speso fior di euro buttati al vento ma nessuno si scandalizza tanto di quello non si parla giornalisti di 4 soldi pagati per scrivere falsità tanto mica le persone sono tutti onesti
Alberto Iurescia e le detrazioni vengono fatte...
Oggi è un anno esatto che ho il cancro e se non mi fossi pagato i primi esami diagnostici come gastroscopia, tac risonanza, non sarei qui a raccontarlo. Per non parlare del laboratorio analisi di ancona che anno scorso ha chiuso per ferie dal 7 al 22 agosto più o meno. Questo è!
Ma voi guardate negli ultimi due anni ma l'altri 15 precedenti? Che fine hanno fatto? Ho fb da una vita e ogni qualvolta si parla si Parlava di sanità sempre le stesse cose che palle che fate ...da che mondo e mondo chi ha i soldi ha le cure migliori chi i soldi nn ce l'ha deve andare a culo ...ops fortuna
La nostra regione per quanto riguarda la sanità è una delle ultime in classifica,fa acqua da tutte le parti,scriva a Saltamartini
Adda Merlini ha perfettamente ragione ,gli ultimi 2 anni è una follia ,non voglio buttarla in politica assolutamente !! Ma è uno schifo e chi sta MALE si sente abbandonato
Sempre peggio , i tempi di attesa si allungano anziche' accorciarsi come hanno promesso i nostri governanti , anzi capita pure che non prendono prenotazioni .
Candido Carestia se guardiamo il passato siamo già poveri
Se dico è uno schifo...dico male?
Lei. Le spese che. A posso essere. Rimborsabili si informi. Con. La prenotazione. Adeguata
Oramai è un pezzo che ho rinunciato a curarmi... e non scendo nei particolari! Sempre più stile America
Andrea Bianchini no ..mi hai frainteso,intendevo dire che siamo tutti costretti a pagarci le cure perché ormai ci stanno togliendo la possibilità di curarci...ed io sono arrabbiata quanto te x questo
Rosanna Tantari si infatti ma se nessuno denuncia questo scempio ....tutti dobbiamo ribellarci,,,per precisare sono 9anni che combatto con delle patologie, prima non era così, ora uno schifo ,e se ho fatto questo articolo non è per me soltanto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Purtroppo anch’io sono dovuto ricorrere a un’assicurazione, che mi rimborsa le spese delle visite mediche nel settore privato. Le prenotazioni tramite SSN sono proibitive (tempi biblici oppure nessuna disponibilità neanche fra un anno) e la situazione ormai è nient’altro che vergognosa.
Se si spende miliardi in armamenti e si taglia scuola e sanità è normale che si fa’questa fine. L’astensionismo aiuta questi partiti votati al privato a privatizzare tutto. Ormai la metastasi è quasi inoperabile.
Stanno vendendo fumo con le COT e gli infermieri di famiglia, il CUP è agonizzante, a breve la cessione al privato dei servizi di Assistenza Domiciliare gestiti dai Distretti Sanitari. Tutto a vantaggio del privato e di certi medici che arrotondano, talvolta raddoppiano o triplicano lo stipendio con l’attività di libera professione ( guardate l’albo pretorio con i resoconti mensili dell’attività INTRA MOENIA).
Sig/ra Cinzia: purtroppo in questo paese, la vergogna è sconosciuta a qualsiasi livello politico.
molto probabilmente ci si deve aspettare ulteriore peggioramento e con ridotta capacità di spesa per i più,per il lavoro precario e sottopagato,che finirà per incidere pesantemente sui trattamenti pensionistici causa il metodo contributivo.Molti degli attuali adulti non saranno in grado di verificare di persona quanto affermo perché passati a miglior vita,ma a me pare scontato a meno che non si decida un taglio nettissimo con il presente modello economico.