Sostenibilità ambientale,
Unicam protagonista a Vienna

CAMERINO - L'ateneo ha attivato, con fondi europei, il progetto di ricerca “Escop4Green" che è stato presentato in Austria

- caricamento letture
Relatori-Vienna

I relatori che hanno partecipato alla conferenza di Vienna

Grazie a un finanziamento ottenuto dal ministero dell’Università e della Ricerca che ha utilizzato le risorse messe a disposizione dalla Commissione Europea nel programma Next Generation Eu, l’Università di Camerino ha attivato il progetto di ricerca “Escop4Green (Enhancing  Sustainable Consuption and Production for the Green transition)” dedicato alla sostenibilità.

Il gruppo di ricerca composto da 40 ricercatori di 12 nazioni, avvalendosi di interviste e dati statistici elaborati nel corso di un anno, ha pubblicato un report che analizza in qual misura produttori e consumatori siano favorevoli oppure conoscano l’importanza dello sviluppo sostenibile posto alla base dell’Agenda Onu 2030.

I ricercatori di area giuridica ed economica hanno analizzato le leggi adottate in Europa e in altre aree del mondo per individuare buone pratiche, ma anche fallimenti e problemi posti dalla transizione ecologica. I ricercatori di area scientifica, guidati dalla prof Sandra Pucciarelli, hanno, invece, sviluppato uno studio sulla trasformazione in chiave eco-sostenibile delle acque utilizzate nei distretti della carta. Lo studio pubblicato in lingua italiana e in lingua inglese in linea con le regole dell’open science è consultabile gratuitamente sul sito del progetto (https://escop4green.unicam.it/it) ed è stato oggetto di presentazione durante la International Conference sulla Green Economy svoltasi a Vienna, a Palazzo di Schönbrunn e in una conferenza promossa da Ifel nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Nei volumi curati dalla prof Lucia Ruggeri, direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto civile e dall’assegnista di ricerca Karina Zabrodina unitamente alla dottoranda Adele Emilia Caterini, un rilevante spazio è dedicato alla giustizia climatica con un esame delle principali decisioni rese dalle Corti di vari Paesi contro le violazioni da parte di Governi degli obblighi di decarbonizzazione.

Il tema della giustizia climatica è stato oggetto di un seminario svolto nello studio legale Adler di Vienna con interventi dei dottorandi Unicam Giovanna Di Benedetto, Elisabetta Ceroni, Ari Ferra Jr. e Gianna Giardini, inserita nel dottorato nazionale sulla sostenibilità dello Iuss Pavia, dottorato cui aderisce anche l’Università di Camerino.

La ricerca di durata biennale coinvolge numerosi Comuni non solo italiani, Associazioni dei consumatori e ambientaliste, ma anche imprese impegnate nella transizione ecologica.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X