AGGIORNAMENTO DELLE 20,45 – Il dato dell’affluenza in provincia di Macerata alle 19 è del 17,33. Percentuali bassissime in quasi tutti i 55 Comuni. Percentuali più alte nei Comuni che in concomitanza votano anche per scegliere il nuovo sindaco: Civitanova, Tolentino, Corridonia, Camerino e Valfornace. Nei casi di Tolentino e Corridonia l’affluenza per il referendum è stata più alta anche di quella per le Comunali.
Nel dettaglio. A Civitanova per il referendum alle 19 ha votato il 34,6%, per le Comunali il 35,66%. A Tolentino per il referendum ha votato il 42,61%, per le Comunali il 39,5%. A Corridonia per il referendum ha votato il 36,56%, per le Comunali il 35,8%. A Camerino il 43,33% per il referendum e il 45,42% per le Comunali, a Valfornace il 58,53% per il referendum, il 59,85% per le Comunali.
***
I 5 referendum sulla giustizia non attirano i maceratesi alle urne. Come nelle attese, alle 12 di questa mattina l’affluenza al voto ha raggiunto appena il 7,49%, in linea con il dato nazionale.
Un dato scontato e motivato prima di tutto dal fatto che i quesiti sono molto tecnici e poco si prestano alla semplificazione necessariamente proposta da un referendum in cui bisogna votare “sì” o “no”. Scoraggiante anche la poca speranza di raggiungere il quorum del 50per cento più uno necessario perché il referendum sia valido. Certo, neanche il bel tempo e il ritorno d’estate dopo qualche giorno di pioggia ha reso questa domenica il giorno migliore per recarsi ai seggi a votare.
L’affluenza, naturalmente, è significativamente più elevata nei cinque Comuni interessati dal voto per le amministrative. Nel capoluogo, invece, il numero dei votanti non raggiunge neanche il 5%.
Vediamo i dati nel dettaglio.
Per il primo quesito, relativo all’incandidabilità dopo una condanna, per il quesito numero 2 sulla limitazione delle misure cautelari, per il 3 sulla separazione delle funzioni dei magistrati e per il 5 sulle elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura ha votato il 7,49% degli elettori.
Sui membri laici dei consigli giudiziari, quesito numero 4, ha votato invece il 7,45% degli aventi diritto.
Elezioni, affluenza al 15% a Civitanova A Tolentino supera il 17%
I referendum sulla giustizia di cui quasi nessuno sa nulla «Ecco quali sono gli obiettivi politici»
TEMPO PERSO X I POLITICI TUTTI UGUALI NESSUNO FA' LA DIFFERENZA
Nessuno perde tempo per questi pagliacci di politici.
Spero tanto sia la stessa cosa per le politiche.
Questo quesiti dovevano essere discussi in parlamento fra le forze politiche siccome che sono tutti a volemose bene rimettono la patata bollente in mano al popolo che de ste quesiti per come sono scritti non ci capisce un tubo e ci vuole un tecnico che spiega
Dopo non ve lamentate.
Patrizia Cancellieri ma la colpa secondo te e del popolo.o del.parlamento..che non riesce a trovare la.quadra di questi quesiti il parlamento.esiste per questo
metteti i referuendum ad agosto, cosinon ci va nessuno questi referendumsono importanti e le fotazioni inparticolare devono essere messe a marzo non giugno
A era oggi?
Perché si spreca soldi, se è già tutto deciso...
7% è anche troppo.
Ma che vi aspettavate. Si sapeva già. Mi dispiace che avete sprecato i nostri soldi. Per un referendum che già esiste una legge Severino ben chiara. Siete finiti lo capite????
Vergogna
Soldi buttati al vento ....e io (NOI) PAGO...
Soldi sprecati!!!!
Fino a quando si voterà 1 solo giorno in piena estate, la gente non voterà. Il PD vuole questo.
Soldi sprecati
Ma come ci hanno pensato a buttare così 400 milioni ! Adesso fateli pagare a chi lo ha voluto , questo referendum!
E si certo
Grazie Salvini per aaverci fatto gettar via 400 milioni di euro
Purtroppo si sapeva...
Queste notizie influenzano il voto. Venerdi alle 24 è finita la camp. Elett. O no?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Secondo me non raggiungera’ il quorum previsto, soldi sprecati, i soldi del referendum gli potevano darli agli ucraini che in questo momento stanno soffrendo le “pene dell’INFERNO” a causa della barbarica invasione russa.
Vogliamo fare il referendum togliamo il quorum la gente si è scocciata di questi super politici che non sono neanche in grado di darci una legge elettorale chiara che ci dica chi è il vincitore.
Alle persone non frega nulla di questi referendum, oltretutto pochissimi hanno la competenza per capire gli argomenti in questione.
Comunque per alzare l’affluenza bastava fare come i 5 stelle hanno fatto con il reddito di cittadinanza.
Dai 200 euro a chi va a votare… Si sarebbe arrivati al 99% degli aventi diritto.
ennesimo spreco di denaro pubblico, agli italiani lo stato deve chiedere se arrivano a fine mese no fare domande assurde su argomenti troppo lontani e importanti da essere decisi da chi non ha le giuste competenze. come al solito soldi buttati.