Spazio pubblicitario elettorale

Tokyo 2020, Tamberi e Abdelwahed in finale

OLIMPIADI - Gimbo, non soddisfatto della sua prestazione, salta 2,28: basta per accedere alla gara che mette in palio le medaglie in programma domenica alle 12,10 italiane. Il romano delle Fiamme Gialle, che è cresciuto nel Cus Camerino, centra l'obiettivo nei 3000 siepi

- caricamento letture

 

tamberi

Gianmarco Tamberi a Tokyo (foto Colombo/Fidal)

 

Gran bella mattinata per i colori azzurri nel primo giorno di gare ai Giochi Olimpici di Tokyo. Gianmarco Tamberi centra la qualificazione alla finale dell’alto di domenica (alle 12,10 italiane, le 19,10 di Tokyo) con la misura di 2,28, e lo imitano anche i siepisti Ahmed Abdelwahed (8:12.71), romano delle Fiamme Gialle che è cresciuto nel Cus Camerino, e Ala Zoghlami (8:14:06), ammessi alla prova per le medaglie in programma lunedì alle 14,15 italiane (le 21,15 in Giappone). Qualificazione nel taschino, si può cominciare a pensare alla finale. Il capitano della nazionale azzurra di atletica, nato a Civitanova, si racconta, dopo il 2,28 della mattinata a cinque cerchi di Tokyo, che lo ha promosso al turno decisivo. E come spesso gli accade, è severo nell’autogiudizio. «Oggi l’obiettivo era entrare in finale – dice l’azzurro di Offagna – ma ammetto che speravo di ottenere in pedana dei riscontri diversi. So di stare molto bene, che posso saltare molto alto, ma oggi purtroppo non sono riuscito ad ottenere quello che mi auguravo. Ora rivedremo i salti, analizzeremo ciò che non è andato bene, e cercheremo di modificare qualcosa in vista della finale».

Ahmed-Abdelwahed

Ahmed Abdelwahed

Non usa mezzi termini, per valutarsi: «In pedana mi sono detto: mamma mia che schifo. Dal primo all’ultimo salto non ho fatto quello che avrei dovuto. Oggi volevo andare in finale e ottenere un salto buono; il secondo obiettivo non è stato raggiunto, anche per l’avvicinamento verso le Olimpiadi, che è stato terribile. Non parlo degli ultimi 20 giorni, ma dell’estate che ho vissuto, saltando male praticamente sempre. Ma, ripeto, so di poter saltare molto alto, non voglio nemmeno pensare troppo agli errori, devo solo far bene. Probabilmente quando corro veramente forte, in gara, non riesco a star dietro al salto. Chissà, magari andrà come mi è successo altre volte in passato: basterà un salto ben riuscito per sbloccarmi, come a Portland (ai Mondiali indoor vinti nel 2016, ndr)». L’emozione la provano anche i campioni affermati come Tamberi: «All’ingresso c’era una tenda che nascondeva lo stadio, poi entrando ho ripensato a tutto quel che ho dovuto fare per essere qui…ora sono qui, e voglio godermi questa magia». «Sono partito con calma – racconta Ahmed Abdelwahed, con la sua ormai tipica inflessione romana – perché io sono come un diesel, ho bisogno di carburare, e ho visto nelle ultime gare internazionali che partire un po’ più accorto mi aiuta. Poi, ai 300, sono andato in testa, e tutto è andato per il meglio. Sono felicissimo, lo ammetto, sapere di tanta gente che si è alzata nella notte per tifare per me mi ha dato una grande carica. La finale è per loro, per tutti gli amici di Camerino e per i miei genitori, che sono la mia forza: non seguono l’atletica, ma il loro amore arriva sempre. Ho avuto parecchi intoppi, nel corso degli anni, ma mi è servito per maturare, per diventare l’atleta che sono oggi. Le siepi? Mi servono per mantenere l’attenzione, altrimenti in gara mi addormento…anche mio fratello è un giovanissimo siepista, ce l’abbiamo dentro, evidentemente».

camerte-anno-ahmed-abdelwahed-e1571658598916-325x183

Ahmed Abdelwahed premiato con il Camerte dell’anno

Aveva fatto una promessa al Rettore e ai tanti amici di Unicam e del Cus Camerino che stanotte hanno fatto il tipo per lui: “vado e conquisto la finale” – e l’ha mantenuta, Ahmed Abdelwhaed, studente Unicam, già tesserato Cus Camerino, che nella batteria dei 3000 siepi, questa notte a Tokyo, ha realizzato il terzo tempo ed ha centrato l’obiettivo della finale. Un risultato eccezionale, che ha premiato i tanti amici di Camerino rimasti svegli per assistere alla batteria. «Un’emozione grandissima – ha affermato questa mattina il rettore Pettinari – tutta Unicam ha fatto il tifo per lui e quando ha salutato, dai microfoni della rai a fine gara, gli amici di Camerino, è stata un’ulteriore sorpresa. Per noi Ahmed ha già vinto, ha centrato un obiettivo che fino a qualche mese fa poteva sembrare solo un sogno, ma i vincitori sono sognatori che non si arrendono e lui non si è mai arreso. Per ora gli facciamo un grande in bocca al lupo per la finale, strameritata, e poi lo aspettiamo qui, indipendentemente dal risultato, per festeggiarlo con tutta la comunità di Unicam». Molto soddisfatto e pieno di gioia anche il presidente del Cus Camerino, Stefano Belardinelli: «Le piste del Cus Camerino hanno accolto Ahmed con entusiasmo ed affetto, tutti noi siamo felicissimi ed orgogliosi del risultato di questo grande atleta che ha saputo crescere e migliorarsi nel tempo. Abbiamo sognato, sofferto e lavorato con lui per consentirgli di studiare e contemporaneamente allenarsi. Il risultato di questa notte è la prova che in Unicam, grazie ad impianti sportivi di elevatissima qualità, si può conciliare tutto. Il 2 agosto faremo tutti il tifo per Ahmed e poi le piste del Cus lo aspettano per un giro d’onore».

 

Tokyo, “magnifica ossessione” di Gimbo: «La gara più importante della mia vita»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X