di Alessandra Pierini
L’orgoglio per il restauro in 30 mesi di Villa Lauri, restituita alla città di Macerata nei giorni scorsi, il ricordo dell’avveniristico progetto del compianto presidente della Provincia Luigi Sileoni per quella villa e l’annuncio del trasferimento degli impianti del Cus da via Valerio, zona Convitto, a viale Indipendenza dove insiste il campus universitario. E’ Mauro Giustozzi, il direttore generale dell’Università degli studi di Macerata, a svelare in una intervista a Cronache Maceratesi Tv, i retroscena del lungo percorso che ha portato Villa Lauri, residenza estiva del conte Tommaso Lauri, a diventare un Centro Confucio.
«Alla fine del secolo la Provincia ha venduto Villa Lauri all’università. All’epoca ero un dirigente della Provincia. Quando poi nel 2010 diventai direttore generale di Unimc, in uno dei primi colloqui, il rettore di allora Luigi Lacchè mi disse “poi abbiamo un problema Villa Lauri”. Quindi me la ritrovai tra le mie competenze».
La decisione di vendere da parte della Provincia era maturata in seguito al fallimento di altre possibilità. «Se fosse stato vivo Luigi Sileoni, compianto presidente della Provincia – rivela Giustozzi – avrebbe vissuto questi giorni con meritata soddisfazione. Con grande capacità di guardare avanti cercò di dare un futuro a quella villa. Fece progettare un’accademia dei mestieri delle arti e dello spettacolo. Venne Carlo Rambaldi nel maggio del 94, il papà di Et e King Kong. Con lui abbiamo fatto un sopralluogo per questa idea avveniristica. Poi si decise di venderla».
Nell’ala da ultimare sorgerà un auditorium: «La Villa ha una potenzialità enorme ed insiste su una logistica dove l’Università sta investendo, prima con il campus, ora col trasferimento degli impianti sportivi del Cus per cui abbiamo già iniziato i lavori. Un grande progetto in termini economici, uno sforzo superiore a Villa Lauri e anche qui c’è l’attenzione alla fruibilità anche da parte della cittadinanza».
Il sopralluogo di Carlo Rambaldi a Villa Lauri con Mauro Giustozzi e Luigi Sileoni, compianto presidente della Provincia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Congratulazioni per quello che avete fatto. Per il resto, condivido nel ricordo la parte iniziale del tuo racconto caro Mauro… sono stati tempi bellissimi con uno slancio straordinario…