Ponte sul Chienti,
riunione fra Regione e Comuni:
ad agosto il progetto definitivo

CIVITANOVA - Conferenza dei servizi per stilare un cronoprogramma sui prossimi passi da fare entro la fine dell'anno. Il ponte ciclopedonale sarà lungo 175 metri a tre campate in acciaio e collegherà la città a Porto Sant’Elpidio

- caricamento letture

 

ponte-chienti

 

Ponte ciclopedonale sul fiume Chienti, ad agosto il progetto definitivo da 2 milioni di euro. Riunione fra Comune e Regione per la prosecuzione dell’iter che porterà alla realizzazione del ponte che unisce Civitanova a Porto Sant’Elpidio. Si è svolta in modalità telematica la conferenza dei servizi per fare il punto della situazione e pianificare le prossime mosse che ciascun ente coinvolto dovrà sviluppare entro fine anno. Nell’incontro, erano collegati i referenti di Palazzo Raffaello, alcuni amministratori e tecnici dei comuni di Civitanova e Porto Sant’Elpidio e i responsabili di settore per la provincia di Macerata e dell’ufficio Urbanistica della provincia di Fermo. A rappresentare Civitanova, era presente l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai: «la riunione di martedì – spiega Carassai – è stata utile a determinare le tappe amministrative da seguire per la realizzazione del ponte, progettato all’interno della ciclovia Adriatica. Nel mese di agosto, la Regione attende il progetto definitivo in modo da procedere subito alla gara di appalto dell’opera, il cui valore supera i 2 milioni di euro». L’iter che porterà alla luce l’infrastruttura in acciaio, poggia sull’accordo di programma che dovrà essere siglato tra le province di Fermo e Macerata, dopo che gli enti avranno acquisito le relazioni ambientali e gli elaborati delle varianti urbanistiche. Occorre dunque il rispetto dei passaggi e della tempistica delle rispettive competenze tra giunta, consiglio comunale, Provincia e Regione.

ass-ermanno-carassai-civitanova-FDM

L’assessore Ermanno Carassai

Anche il monitoraggio ambientale è fondamentale, poiché l’area interessata dai lavori di installazione del pilone del ponte a Civitanova ricade nel bacino del Chienti, per cui viene richiesta la caratterizzazione ambientale. «Da questo punto di vista – sottolinea Carassai – la nostra Amministrazione ha precorso i tempi perché abbiamo già incontrato in un tavolo tecnico l’Arpam, l’Asur, insieme a Provincia e Regione. Inoltre è pronta la variante urbanistica elaborata dagli uffici comunali ed ora ci sono stati indicati ulteriori documenti da presentare per avere il nulla osta. Nel prossimo incontro fissato al 14 aprile, andremo a verificare gli elaborati che il comune ha preparato e le altre competenze a carico del comune, tra cui gli espropri delle aree private. Una volta definito l’accordo di programma, le due province lo approveranno con due decreti, poi entro 30 giorni si porterà a ratifica del Consiglio comunale. Poi, se negli uffici provinciali tutto procederà come da calendario, entro agosto si avrà il progetto esecutivo. Il ponte sul Chienti è un’opera importantissima per le due realtà costiere e lo si attende da anni – conclude Carassai. – Un collegamento strategico da cui potranno trarre vantaggio entrambi i comuni, ottenendo un sicuro beneficio sia sul fronte turistico e che ambientale, ma che gioverà anche al miglioramento della qualità della vita dei cittadini grazie all’interscambio in modalità sostenibile sulle due ruote e pedonale, che va ad aggiungersi al trasporto tradizionale, ferroviario e su gomma esistenti». La Regione si occuperà della richiesta del parere delle ferrovie per la distanza della nuova struttura dai binari della rete ferroviaria.

Ciclovia Adriatica, entro il 2022 nascerà il ponte sul Chienti



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X