Spazio pubblicitario elettorale

“Gli squilli di Francesco”,
il libro sul pellegrinaggio
Macerata-Loreto

SCRITTO da Daniela Fabiani, docente di Unimc, contiene una riflessione del cardinale Pietro Parolin, la testimonianza del vescovo emerito Giancarlo Vecerrica, gli interventi fatti dal Papa nel corso degli anni e i messaggi dei pellegrini

- caricamento letture
WhatsApp-Image-2020-12-28-at-16.56.03-300x400

Il libro di Daniela Fabiani

 

 

«Gli squilli di Francesco. Il papa e il pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto»: è il titolo del libro scritto da Daniela Fabiani, professoressa di Unimc, con la prefazione del cardinale Pietro Parolin (segretario di Stato). Un libro per cogliere l’essenza di un nuovo contenuto del pellegrinaggio nato nel 1978 per iniziativa dell’allora insegnante di religione del Liceo classico Giacomo Leopardi di Macerata don Giancarlo Vecerrica, seguito da trecento studenti. Negli anni i pellegrini si sono moltiplicati fino a toccare punte di centomila unità. «Grandi numeri per un solo messaggio di fede che ha i suoi contenuti intimi e le sue immagini simbolo – si legge nella nota -. Ognuno ricorda un momento del cammino, una condivisione, una preghiera, la forza del gruppo, l’immagine del fiume in piena che scende cantando verso Loreto. Un’idea di partenza, quella del pellegrinaggio, che nei suoi 42 anni di storia, non è diventato altro ma ha aggiunto nuovi sentimenti e nuove immagini». Una di queste è quella cui Daniela Fabiani ha dedicato un approfondimento librario appena uscito per Libreria Editrice Vaticana: la telefonata che dal 2013 Papa Francesco fa ogni anno ai pellegrini riuniti allo stadio Helvia Recina in partenza per Loreto. «Buonasera», fu la prima parola detta dal pontefice in quel giugno del 2013, il tempo per le migliaia di persone presenti di riprendersi dalla sorpresa e l’esplosione di un applauso cui seguirono le parole di Francesco. Sette anni di messaggi con il Papa secondo uno stile adesso consueto, ma allora decisamente innovatore. Il libro contiene appunto una riflessione del cardinale Pietro Parolin, la testimonianza del vescovo emerito Giancarlo Vecerrica, gli interventi fatti dal Papa nel corso degli anni e i messaggi dei pellegrini.

Pellegrinaggio Macerata-Loreto: fissata la data per il 2021

Il messaggio del Papa ai pellegrini: «Ci attendono tempi difficili, chiedete il coraggio alla Madonna»

Pellegrinaggio Macerata-Loreto, due studenti portano le preghiere di tutti Basilica e piazza inaccessibili

La telefonata di Papa Francesco «Avanti e coraggio pellegrini» (FOTO-VIDEO)

Macerata-Loreto, monsignor Vecerrica: «Ho pranzato con papa Francesco Si è appassionato al pellegrinaggio»

Pellegrinaggio Macerata-Loreto, Papa Francesco benedice la fiaccola: «Vi telefonerò sabato»

«Il pellegrinaggio è come la vita, non si può restare fermi» La telefonata di Papa Francesco (LE FOTO E I VIDEO)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X