Federico Buffa e Cristiano Militello
per il grande sabato di Overtime

FESTIVAL - Il programma di domani, tra gli ospiti della kermesse maceratese anche Maxime Mbanda, Marco Ardemagni e Filippo Solibello

- caricamento letture

 

Overtime_Buffa_FF-6-325x216

Federico Buffa

 

Narratore straordinario, giornalista e telecronista sportivo, Federico Buffa è il grande ospite del sabato di Overtime. Dopo Pif e Cabrini, che saranno presenti stasera alla kermesse maceratese (leggi l’articolo), domani 10 ottobre e alle 21, Buffa sarà in piazza della Libertà, intervistato da Dario Ronzulli, a raccontare alcune delle più grandi imprese che lo sport e i suoi protagonisti hanno regalato alle nostre esistenze. Per Sky Sport ha narrato la vita e la carriera di grandi campioni, da George Best a Cristiano Ronaldo, passando per Michael Jordan e Muhammad Ali, senza dimenticare le Storie Mondiali, raccontate dallo storyteller per descrivere un secolo di sport e di vita.

mbanda-fotosportit

Maxime Mbanda, giocatore della nazionale di rugby

La giornata è ricca di protagonisti, a partire dal rugbista della nazionale Maxime Mbanda che, alle 15, riceve il premio Etica sportiva, promosso da Banca Macerata (modera Edilio Venanzoni). Poi Cristiano Militello, Marco Ardemagni, Filippo Solibello. Si comincia con A colazione con l’autore: alle 10, sempre in piazza della Libertà, Francesca Cipolloni e Rossano Ronci intervistano Luca Leone sul suo terzo romanzo ambientato nel mondo dello street basket, Harlem – You Write The Rules. Alle 11.30 al Centrale Plus, invece, Filippo Solibello presenta il suo progetto MilanoTornaInCampo, creato durante il lockdown per sostenere la ripartenza dello sport di base. Con lui Marco Ardemagni e Cesare Lapadula (delegato AIS Macerata). Degustazioni offerte grazie alla collaborazione di MyMarca e Cantina Benforte di Cupramontana. Alle 15 sport praticato a Villa Potenza con il 4° Torneo Overtime Old Rugby – Memorial Elia Gaglione, organizzato insieme a Banca Macerata Rugby. Mentre alle 16.30 in piazza, presentazione in anteprima nazionale del libro La gioia fa parecchio rumore, con l’autore Sandro Bonvissuto.

piazza

Piazza della Libertà

Segue l’incontro con Angelo Carotenuto e il suo volume Le canaglie, moderato da Fulvio Paglialunga e Cesare Lapadula. Anche in questo caso, degustazioni offerte grazie alla collaborazione di MyMarca e Cantina Collepere di Matelica. Ancora libri: alle 17.30 Non dire addio ai sogni con l’autore Gigi Riva e Valerio Calzolaio, alle 19 Cartelli d’Italia. Il diario dell’attore, comico, inviato tv, speaker radiofonico, Cristiano Militello, affiancato da Nicola Calzaretta. Poi il gran finale con Federico Buffa e lo spettacolo di videomapping, realizzato da Luca Agnani Studio e PlaymarcheSrl – Spin off dell’Università di Macerata, nella piazza trasformata in un bosco, con il supporto di Med Store e Pellegrini Garden.

la-vita-si-suda

La vita si suda

Intanto la giornata di oggi ha visto anche l’importante incontro dedicato allo sport paralimpico, con La vita si suda. Tra i relatori Luca Panichi, lo scalatore in carrozzina, il calciatore della nazionale italiana di calcio amputati Riccardo Tondi, il tiratore con l’arco di livello nazionale Giordano Cardellini: tre storie diverse, ma unite dallo sport, di chi, ha visto per un fatto traumatico lo sconvolgimento della propria esistenza. Con loro il giornalista Dario Ronzulli, Luca Savoiardi (presidente del Comitato Paralimpico Marche) e Gianni Giuli (direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche Asur Marche Area Vasta 3, che ha collaborato alla realizzazione di questo incontro). «Bisogna sempre credere nel percorso che si sta affrontando – ha affermato Panichi -, nello sport, così come nella vita. La pratica sportiva è un allenamento per superare l’ostacolo che possiamo incontrare nella vita».

Militello

Cristiano Militello, inviato di Striscia la notizia

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Durante i giorni della manifestazione è allestita, sempre in piazza della Libertà, un’area dedicata alla mobilità sostenibile. Un gruppo di imprenditori locali, coordinati da Fintel, permetterà a curiosi, ospiti del festival e turisti, di utilizzare e acquisire informazioni su biciclette elettriche e mezzi a metano. Visitabili le due mostre del Festival: MilanoTornaInCampo, un progetto a cura di Filippo Solibello al Centrale Plus e 1897. Juventus FC. Le storie, con le illustrazioni di Osvaldo Casanova da Koinè.

 

Non solo sport in piazza della Libertà: con Pardo, Pedrini e Ronzulli a Overtime la musica è protagonista

Overtime, per la terza giornata arrivano Pif e Cabrini

Overtime tinge di verde la piazza, la “prima” al festival per Parcaroli: «Lo sport salva dalla droga»

Overtime lancia Geopard: combattere la solitudine attraverso la corsa

Pedrini, Abbio, Pardo e Scala: Overtime cala il poker

Overtime festival, si parte: la “Iena” Filippo Roma intervista l’Aristoteles de L’allenatore nel pallone



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X