Recanati in lutto per la morte del conte Vanni Leopardi. Aveva 77 anni. Malato da qualche tempo si è spento questa mattina in casa. Figura simbolo tra i discendenti della famiglia Leopardi, a settembre aveva partecipato all’inaugurazione dell’orto de «L’Infinito» con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Vanni era il figlio del conte Pierfrancesco Leopardi (discendente di Pierfrancesco, fratello minore di Giacomo e figlio più giovane di Monaldo e Adelaide). Lascia la figlia Olimpia con i tre nipoti e il fratello Giacomo detto «Mimmo». La morte è sopraggiunta a Recanati, nella casa di famiglia, dopo una breve malattia. Gli sono stati a fianco la figlia Olimpia e il fratello Mimmo, con il sostegno dei parenti e degli amici più stretti.
«Uomo di arte e di cultura, grande viaggiatore, amante della natura – si legge in una nota diffusa da Casa leopardi – Vanni Leopardi ha dedicato la sua vita alla salvaguardia del patrimonio leopardiano e alla tutela morale dell’anima grande del Poeta recanatese.
Laureato in Scienze Politiche, scelse l’agricoltura per passione, dando continuità alla tradizione di famiglia e cercando, nella produzione di vino, cereali e olio, di rispettare gli equilibri della natura, il benessere degli animali, immaginando un ciclo virtuoso tra produttività, modernità e bellezza del paesaggio. Per tutta la vita ha cercato di coniugare il progresso tecnologico e la modernità, alle istanze di una vita connessa ai ritmi veri della natura; memore della “lezione” del suo più grande avo, alla ricerca di una civilizzazione che non alieni gli esseri umani e che permetta loro “…in social catena” una mutua assistenza alla ricerca della felicità. Proprio quella felicità tanto desiderata dall’antenato Giacomo è stata, per Vanni Leopardi, l’obiettivo ultimo di una ricerca lunga tutta la sua vita: una “Accademia per la ricerca della Felicità”, negli stessi luoghi dell’avita dimora dove scelse di abitare. Un progetto nato dalla sua fervida immaginazione e alimentato da una bontà d’animo che lo ha sempre visto sposare la causa dei deboli e dei marginali.
Insieme all’indimenticata madre Anna e all’amata figlia Olimpia, ha dedicato le sue energie alla valorizzazione della cultura leopardiana, mirando alla diffusione dell’opera del Poeta. Mentore per gli amati nipoti, punto di riferimento per gli studiosi e i cultori di Giacomo, ha aperto le porte della biblioteca di famiglia al mondo, facendo suoi gli ideali di condivisione della cultura e diffusione della conoscenza. Lascia un ricordo indelebile in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e condividerne il cammino. I funerali si terranno mercoledì 6 novembre a Recanati, alle 16 nella Chiesa di Santa Maria di Montemorello nella piazzuola Sabato del Villaggio.
«Se ne va un uomo che ha dato tantissimo a Recanati – è il commento del sindaco Antonio Bravi – In queste ore desidero esprimere un sincero sentimento di cordoglio ai familiari e a tutti coloro che gli hanno voluto bene a nome mio personale, della Giunta, del Consiglio comunale e della comunità di Recanati. E’ stata persona particolarmente attenta e partecipe alla vita della nostra città alla quale ha sempre tenuto e che ha amato profondamente. Si è costantemente prodigato per portare un contributo significativo alla crescita culturale di Recanati e si è incessantemente impegnato nella custodia e divulgazione della figura e dell’opera di Giacomo Leopardi».
«Una grande perdita per la nostra comunità cittadina – il ricordo di Francesco Fiordomo, ex sindaco oggi assessore – È stato un piacere collaborare con lui, sempre rispettosi delle idee dell’altro anche quando non erano identiche. Ricordo con piacere la trasferta a Mosca, durante la quale nacque l’idea del film “Il giovane favoloso” insieme a Vanni, all’allora vice presidente della Regione Paolo Petrini, a Raimondo Orsetti e al regista Mario Martone. Buon viaggio Vanni».
«Conoscevo il conte Vanni Leopardi da tempo – ricorda l’ambasciatore Giuseppe Balboni Acqua, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario de “L’Infinito” – Di recente i nostri incontri sono stati più frequenti e più cordiali, anche per il grande impegno con cui seguiva i lavori di sistemazione della sua proprietà nella prospettiva della visita del 26 settembre scorso del presidente della Repubblica che è stata per tutti noi, recanatesi e non, un grandissimo dono e, a quanto mi risulta, una bellissima occasione d’incontro per il Capo dello Stato. Vanni mi aveva fatto cenno alle sue condizioni di salute ma la sua scomparsa, così inattesa, mi ha causato un profondo dolore. Era un grande aristocratico, cortese, disponibile, alla mano, sempre accogliente, il cui tratto affabile mi ricordava tanto la contessa Anna ed una tradizione gentilizia che onora noi marchigiani e tutti gli italiani».
Infine le parole di Fabio Corvatta, presidente del Centro nazionale studi leopardiani: «Il dolore per la scomparsa di Vanni, è il dolore per la perdita di un caro amico con il quale ho condiviso tanti momenti per un lungo tratto delle nostre vite; un amico al quale voglio bene e che non potrò dimenticare. Al conte Vanni Leopardi va la gratitudine per il lavoro svolto con intelligenza e passione, insieme alla figlia Olimpia ed a tutta la famiglia, di conservazione dello straordinario patrimonio storico e culturale proseguendo nell’impegno che, per tanti anni, aveva sostenuto l’indimenticabile contessa Anna».
In segno di lutto per la morte del Conte Vanni Leopardi, i musei civici di Villa Colloredo Mels, la Torre del Borgo, il museo Beniamino Gigli e l’ufficio Iat Tipico.tips mercoledì pomeriggio, 6 novembre 2019, rimarranno chiusi al pubblico.
Mattarella visita Casa Leopardi, in omaggio una prima edizione di scritti del poeta
Il Mattarella day sul Colle: risplende l’Orto dell’Infinito (IL FOTO-RACCONTO)
Condoglianze a tutta la famiglia un forte abbraccio Olimpia!!!
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze
Oddiooo. Condoglianze.
Condoglianze alla famiglia!!
Un gran signore, bellissimo come pochi quando era giovane.R.I.P.Vanni.
Condoglianze e R.I.P.
che signore
Rip condoglianze alla contessa leopardi
Sentite condoglianze alla famiglia
Un pensiero, un ricordo, una preghiera...condoglianze alla famiglia
Condoglianze
Una grandissima perdita...
Mi dispiace moltissimo,RIP Vanni...Sentite condoglianze Mimmo, Olimpia e famiglia
Condoglianze alla famiglia
R.I.P.
Condoglianze
Condoglianze ❤️
che la terra ti sia lieve R.I.P.
Condoglianze
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dal governatore Luca Ceriscioli riceviamo: “Ha rappresentato il comune sentire e l’anima dei marchigiani plasmati dalla figura del poeta Giacomo. È stato fedele cultore della sua immensa poesia, patrimonio dell’Italia e chiave di lettura anche per i tormenti della moderna quotidianità. La scomparsa di Vanni Leopardi lascia un vuoto difficile da colmare che solo la passione e la dedizione della famiglia Leopardi possono colmare, continuando, con lo stesso impegno e la stessa dedizione che Vanni ha sempre mostrato, senza mai risparmiarsi, nella testimonianza della grande attualità della lirica leopardiana”.
Era discendente di Pierfrancesco, fratello minore di Giacomo, che non ebbe figli.
Incontrerà GIACOMO.
Sono anni che non ci frequentavamo. Ci fu un periodo che ci vedevamo spesso per parlare di Giacomo e di esoterismo. L’ho rivisto in occasione del funerale della Mamma, la dolcissima Contessa Anna. Lo pensavo spesso con simpatia ed affetto per la sua nobiltà d’animo… Ne parlavo con persone che potevano capire un Essere che ha cercato sempre di penetrare il Mistero, di avere risposte. Un giorno, parlando della “Illuminazione”, scoppiò a piangere. Adesso sta ripercorrendo la sua esistenza appena trascorsa. Poi entrerà nel cammino della comprensione.
Come dice il Lorca, la canzone che Vanni mai dirà si è fermata sulle sue labbra… Una canzone di stelle vive sopra un giorno perpetuo. Arrivederci nella Luce, mio caro Vanni.
Sentite condoglianze a Olimpia. Vanni persona raffinata e di cultura
la tutela morale? cosa c’entra la morale con la poesia?
L’Università di Macerata si unisce al cordoglio generale per la scomparsa del conte Vanni Leopardi. Il rettore Francesco Adornato parteciperà ai funerali che saranno celebrati mercoledì 6 novembre alle 16 nella Chiesa Santa Maria di Monte Morello a Recanati. “A nome di tutta la comunità accademica esprimo il più vivo dispiacere per la scomparsa di una figura che, con le sue iniziative e la sua apertura culturale, si è tanto adoperata per promuovere la poetica leopardiana in Italia e all’estero – dichiara il rettore Adornato, ricordando le occasioni di collaborazioni scientifiche e culturali con il decano di Casa Leopardi – L’Università di Macerata fa parte, infatti, del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, con il quale l’ateneo ha attivato da tempo una cattedra leopardiana, e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario de L’Infinito”.